JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non saprei, va provato per bene. Di fatto è un DNG a 12 bit (al massimo).
Se ho capito bene, mi pare che i vantaggi siano soprattutto in fase di ripresa perché consente una più efficace applicazione delle diverse funzioni computazionali che si stanno affermando negli Smartphone e prima o poi anche alle fotocamere.
Inoltre ho letto che faciliterebbe la progettazione di nuovi sensori e di funzioni computazionali più avanzate. Ma non chiedermi come...
Jack sei di Messina? File di impatto ma se ingrandisco si vedono le differenze con un formato superiore. Trattandosi di sensori in miniatura, tuttavia, non è male.
Si rientrato da poco per la prigionia-natale, l ho preso ieri e sono i primi scatti che faccio... aperto con camera raw recuperato ombre ... direi che pensavo fossero peggio ! Invece non li trovo per niente male!! certo sono 12 megapixel... quindi se ingrandisci troppo, ovvio che mancano i dettagli di un 45 megapixel... però anche con i video trovo che veramente hanno una grandissima qualità ormai questi cellulari!!
Non sono male, a parità di formato (1/1.7) sono migliori degli Huawei 2016 che montavano lo stesso sensore. Buon lavoro software nell'algoritmo che gestisce il rumore. Ma ancora distante da sensori più grandi come l'omnivision da 1/1.3 da 48/12mpx.
Sono comunque file utilizzabili quelli del 12pro max.
Io ce l'ho da qualche giorno il 12 pro e sto facendo un po' di prove ma onestamente ,o sono io rincoglionito ,o non ci so fare per niente,fattosta' che non riesco a vedere grossi miglioramenti scattando in RAW ed elaborando i file con ProCamera ,qualcuno forse ha visto dei dettagli che io al momento non vedo,in attesa seguo con curiosità
Finalmente qualcosa si muove in casa Apple. A questo giro, passo. Ma se nei prossimi device dovessero implementare dei sensori seri, potrei mollare Google e tutte le minchiate che sta combinando...
ragazzi ma come trasferite il file raw dal telefono al mac? io ho notato che in tutte le maniere possibili, airdrop incluso, il file si riduce a circa 2 mb in jpg.. L'unica soluzione del caxxo è aspettare che la scrivania del mac sincronizzi con quella del telefono e da li esposrtarlo.. Avete altre soluzioni più veloci??