| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:12
Max063, mi permetto di entrare nel topic semplicemente consigliandoti di provare la RP. Magari la visione a mirino ti garba, oppure non ti importa nulla di ciò, oppure potrebbe non piacerti. Le varie esperienze sono personali e ci mancherebbe. La mia è che il mirino elettronico di Olympus (sia om10 che m5 mkII) mi dava fastidio dopo qualche ora di utilizzo costante, es. fotografare una festa o un evento. Con Sony non saprei, lo guardo pochissimo, sfrutto il display posteriore perche sono un po' guercio Mai avuto problemi di quel genere con la reflex. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:13
“ Adesso sinceramente ho le idee piu' confuse di prima „ Te la sei andata a cercare però! Con una domanda meglio ML o Reflex! |
user198779 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:17
|
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:19
Eheh vero. Cmq ti consiglio la 6d ii, hai una buona reflex con un discreto mirino reflex ( c'è di meglio ) ed un ottima implementazione del live view. Insooma la vedo bene come ponte tra i due mondi. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:29
Mi son dato la zappa sui piedi da solo decidero' cosa prendere con ancora un po di studi sulla fotocamera. il problema principale e' che non ho possibilita' di provare la RP in questo periodo, essendo in Croazia per lavoro. E poi leggendo qua, questo problemino delle ottiche quando si montano lenti non RF, mmmm mi sa che la mia ricerca continuera' per un po' grazie a tutti comunque, se avete altri commenti o consigli, fatevi avanti senza problemi... |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:36
Il mirino della RP è della precedente generazione (anzi, indietro di due, di tre se proprio vogliamo considerare il riferimento l'evf della nuova Sony a7sIII), sarebbe meglio una R ma il costo è ovviamente diverso. Io posso dire che da quando uso ML ho mediamente meno scatti da buttare per esposizione palesemente cannata, soprattutto nelle situazioni più estreme riesco a gestire in un attimo mentre con la DSLR era più un andare a c.ulo, oppure ci dovevi perdere tempo, o passare al LV. E non neghiamolo, molti di coloro che usano le DSLR moderne, nella ripresa dei paesaggi la maggior parte delle volte scattano proprio in LV. |
user198779 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:49
Otto72 "E non neghiamolo, molti di coloro che usano le DSLR moderne, nella ripresa dei paesaggi la maggior parte delle volte scattano proprio in LV." Si certamente con un monitor orientabile e anche per la macro. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 12:51
ok, ma secondo te la 7d mark II non la considero nemmeno e cerco qualcosa di piu' ''moderno''? |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 13:36
Ma non e' questione di " moderno" - la 7d2 e' concepita x un utilizzo in contesti dinamici, che a quanto scrivi, a te non interessano - se proprio vuoi restare in aps-c reflex, passa a 80/90d avresti, rispetto a 7d old, un buon miglioramento generale e ( anche rispetto alla 7d2), un notevole miglioramento in GD - vuoi passare a FF? Vai di 6d2 o RP - perdi in Af, raffica e limitazione a 1/4000", ma hai tutta una serie di opzioni molto fruibili ( in particolare con RP) - con opzioni L.V. su 6d2 e native su RP che rendono molto flessibile l' uso dell' LCD - non capisco il Tuo "concentrarsi" sulla 7d2, che reputo uno strumento valido, nelle mani di chi sa sfruttarla a dovere nei suoi campi specifici di utilizzo, ma nettamente superata, x un utilizzo generico, dalla coeva 80d e tanto x dire, restando in aps-c, avresti la scelta ML di m6 mk1 o 2 o di M50 Mk 1 o 2- in FF la scelta e' ancora + semplice, anche se, personalmente andrei di Rp |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:20
Io ho avuto per tanti anni la 7d ed è forse la macchina con cui ho scattato di più...e sicuramente quella con cui mi sono inca55ato di più. Con qualunque altra macchina abbia avuto mi sono trovato, in generale, meglio. Se io dovessi scegliere tra 7dII ed RP, partendo dal presupposto che non le ho ne avute ne provate quindi andando a "sentiment", non avrei proprio nessunissimo dubbio nel sceglierei la seconda. |
user209843 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:22
“ Discorso bracketing: Cosa c'entra il bracketing col cavalletto? Il cavalletto va usato quando devi fare HDR altrimenti non è necessario che i 3 (o 5 o 7 o 9 o quello che vuoi) siano allineati e quindi il cavalletto non serve, tanto poi terrai quello che ti garba di più come esposizione. „ +1 |
user209843 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:27
“ 2) Ho detto che se lo fai senza cavalletto, perdi in qualità d'immagine finita, non ho detto che non lo puoi fare. „ “ Molti dei programmi che fanno HDR (ACR, Photoshop, Aurora HDR 2019, provato quelli) allineano meno bene gli scatti fatti a mano, anche con tempi veloci, io ho fatto un sacco di prove e sono arrivato a quella conclusione lì. „ E che c'entra l'HDR in questo caso, il bracketing non si usa solo per questo! “ Esporre a casaccio facendo una raffica di scatti con esposizioni diverse per poi scegliere, dopo gli scatti, quella buona, io lo reputo cosa non buona, tra l'altro cambiando molto l'esposizione poi rischi dei mossi: il farlo significa non saper esporre bene „ . E chi lo vieta, mica devo risparmiare pellicola! Potrebbe venir mossa anche quella esposta bene! |
user209843 | inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:37
“ Peccato però che con le Reflex Nikon buone, tipo quelle almeno che ho io, basta impostare l'esposimentro, con un solo Click, perchè faccia una esposizione al limite di alte luci, non te le brucia e ci espone sopra, la Nikon ha anche quel settaggio lì, oltre a Matrix, prevalenza centrale, e spot, e per impostarla basta un click, e vedi la conferma nel mirino ottico. „ Anche in questo caso non ce l'ha solo Nikon! |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 14:55
“ ma mi baso su ciò che vedo, quindi non devo interpretare, ma solo vedere ciò che il sensore sta registrando.” È propio qui il concetto di appiattimento Di fatto avviene una semplificazione e una annullazione di una ricerca Lo stesso per il continuo ricercare automadtismi nell'occhio a fuoco tracciato come se fosse questa l'alternativa unica |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 15:04
“ È propio qui il concetto di appiattimento Di fatto avviene una semplificazione e una annullazione di una ricerca Lo stesso per il continuo ricercare automadtismi nell'occhio a fuoco tracciato come se fosse questa l'alternativa unica „ Come si diceva a naja, è una ruota che gira. L'unico che può dire di non usare automatismi è colui che usa il dagherottipo. Mi piacerebbe sapere in quanto lo usano a livello planetario. Tutti gli altri fotografi si aiutano con la tecnologia e gli automatismi, in un modo o nell'altro. Secondo la regola che c'è sempre "uno meno automatico di te" non c'è fine alla de-automatizzazione. Scusate il post delirante Comunque giustamente ognuno fa ciò che vuole. Per fortuna si ha una scelta ampissima di prodotti cui attingere. Io personalmente faccio già fatica a trovare qualcosa di decente da fotografare e a fare una composizione corretta, quindi in una certa misura gli automatismi li uso volentieri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |