| inviato il 10 Novembre 2020 ore 11:55
@Fontamax. Dalle mie parti, alle 5 di mattino, posso giusto incontrare qualche zoccola che ha finito il turno. Ora probabilmente nemmeno loro. Animali zero. Però per quell'ora non sono ancora stressato, ci arrivo verso sera. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:29
Pure è buono. E sono antistress. Ti passa tutto. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 12:50
Qui da me è zona rossa, ma essendo professionista posso ugualmente spostarmi per motivi lavorativi, perchè sto lavorando su progetti fotografici. Già incontravo poca gente prima in montagna, figuriamoci adesso. Concordo con Fontana, è inevitabile sudare, ma capi adeguati faranno asciugare prima il nostro corpo senza disperdere il calore. Domani farò un'altra escursione fotografica e cosa a mio avviso anche fondamentale quando si macinano km, è avere anche un'abbigliamento dal peso abbastanza leggero, specialmente per chi come me porta tutto il corredo. E per un abbigliamento buono e leggero bisogna per forza rivolgersi alle migliori marche. Tra queste però mi sento di non consigliare ''The North Face''. Mi sembrano qualitativamente proprio distanti da altre marche come Patagonia, Archteryx, Marmot, etc |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:12
In tutte le marche ci sono prodotti ottimi, prodotti discreti e altri molto scarsi. Sia per The North Face che per Archteryx, Montura ecc. Ad esempio queste scarpe, arcteryx.com/it/en/shop/mens/norvan-sl-shoe sono molto belle e leggere, ottima suola Vibram Megagrip, però nonostante il materiale super leggero ci ho messo un pò a sagomarle per non avere male di piedi e sono durate solo 3 mesi. Mia moglie me le ha buttate perchè si vergognava quando andavo a correre lungo il fiume con qualche buco sulle scarpe. Io da buon parsimonioso e menefreghista dell'opinione altrui mi è dispiacito. Ma queste scarpe non le consiglio a nessuno. Non conosco tutti i modelli delle varie marche, però posso giudicare per esperienza quello che ho. Quelli che vi ho indicato sono per me validi, ma non posso avere la presunzione di sostenere che non ce ne sono di migliori, anzi se qualcuno di vuoi ha esperienze differenti e può consigliare prodotti migliori, sono ben contento di saperlo cosi al primo cambio provo le vostre proposte. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 13:15
Mah...anche lo sposare un brand al posto di un altro deriva da una serie di fattori e considerazioni personali... Di North face ho una giacca ibrida, acquistata frettolosamente e rivelatasi uno dei peggiori acquisti mai fatti in materia di indumenti outdoor. Diciamo che sposo l'ideologia del "poche cose ma fatte bene". Per questo motivo evito quei brand che a catalogo spaziano dalle scarpe alle tende ai vestiti all'attrezzatura da alpinismo.... A livello qualitativo mi sento di mettere al primo posto Patagonia anche se spesso è criticata per prezzi stellari (non che gli altri la roba te la regalino). Poi io uso quasi esclusivamente roba norvegese della Norrona assieme a Ortovox, brand che fa uso della lana merinos. Arcteryx conosco di fama. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 15:34
Purtroppo molti brand, specialmente quelli di origine americana a catalogo hanno di tutto e di più, questo no sempre è una cosa negativa, perchè gli permette di estendere il bacino di utenza, incrementare il fatturato e in alcuni casi, investire i maggiori proventi in ricerca. Lo si vede anche nel nostro amato settore fotografico con Sony, Canon, Nikon ecc. La difficolta stà nel trovare il prodotto giusto per le nostre esigente che mangari sono diverse dalle necessità di un americano o di un asiatico. Inoltre più si sale di livello, costo ed esigenze e meno è facile trovare delle recensioni su internet, mentre i prodotti di fascia media e bassa o comunque quelli di uso generico, sono recensiti da un mucchio di persone, specialmente youtubers perchè sanno che avranno una visualizzazione maggiore. Provate a cercare ad esempio delle recensioni di materiale per bassa temperatura o qualsiasi tipo di Sneakers della Nike o dell'Adidas. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:14
Soprattutto sull'invernale intimo questi sono più che ottimi, pur avendo un sito poco comprensibile e linea votata soprattutto al ciclismo e running: www.biotex.it/ |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 16:40
Non ho mai sentito questa ditta. Ho dato un occhiata all'intimo e alcuni capi assomigliano molto come design a quelli delle X-Bionic. Più avanti proverò a prenderne una per andare a correre, anche per sostenere il brand italiano. Grazie per la segnalazione. |
user12181 | inviato il 10 Novembre 2020 ore 21:16
Molto interessante Biotex, profeta del polipropilene come Liod, ma più raffinata dal punto di vista dei tessuti, mi pare. Ma poi bisogna vedere il filato e altre cose tecniche, e soprattutto sul campo. P.S. Non mi pare sia stata la prima in Italia a credere nel polipropilene come dicono, Liod è arrivata qualche anno prima. |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 10:30
C'è qualcosa in Black friday che vale la pena? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 20:43
Su Amazon non mi sembra. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 14:39
Aggiorno con le due ultime mie spese effettuate per la prima volta on-line e quindi senza toccare prima il prodotto. Pantaloni Stellar Equipment soft shell: veramente fatti bene. Ero titubante per l'acquisto on-line, ma devo dire che le istruzioni sulla taglia da ordinare sono state utili. La fattura è veramente ottima ed il materiale stretch assai morbido. Vediamo come andrà con la durata, ma dopo le prime gite fatte il giudizio è estremamente positivo e credo che proverò qualche altro pezzo di questa marca. Calze e cappello Elbec. Micro ditta di montagna connotata da una forte impronta etica che produce solo calze e qualche altro accessorio di alta qualità in lana merino certificata. Anche qui attendo la verifica sul tempo lungo, ma le calze (che per me sono un capo fondamentale dell'intero abbigliamento da outdoor) sono veramente fantastiche ed il cappello prodotto con gli scarti della lavorazione bellissimo! Ho ordinato anche una calzamaglia interamente in merino. Vediamo quando arriva. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:14
Ragazzi, vi chiedo un consiglio. Ho rotto i miei bastoncini da trekking (Salewa Alpiz) in alluminio. Erano comodi, in quanto telescopici occupavano anche poco spazio, ma la progettazione carente sulla giuntura me li ha fatti rompere. Cosa mi consigliate? Il budget e' variabile, ma non mi vorrei svenare. |
| inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:28
Leki sherpa....100 eur....tantini ma puoi usarli anche per zappare l'orto ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |