RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi Redmni Note 9 vs Nikon d810 + Zeiss Milvus 35 F2 su foto di panorama per stampa in A3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Xiaomi Redmni Note 9 vs Nikon d810 + Zeiss Milvus 35 F2 su foto di panorama per stampa in A3





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:17

"anno meglio (forse) in condizioni di scarsa luce perchè applicano tecniche di multiscatto e fusione dei medesimi,"

Esatto.

Fanno una raffica di scatti, anche 30, velocissimi e con fotocamere diverse, il trabiccolo mio con 4, poi li fondono e ci tirano fuori una immagine, che solo sugli smartphone top di gamma, già ad oggi è più pulita di quella delle fotocamere blasonate.

Quella metodologia di ricavare una immagine con raffiche, anche con più fotocamere, e poi fonderle in un'unica immagine, con l'hardware e software necessari, costituisco quello che oggi si chiama Fotografia Computazionale.

Ma a te che fai lo scatto e poi ci ottieni una immagine, La Tua Fotografia, ma che razzo te frega di come la fotocamera o lo smartphone fanno quello scatto?

Occhio che non te ne deve fregare assolutamente nulla, perchè se te ne frega qualcosa, questo significa, semplicemente, che non sei un Fotografo, ma uno che si diverte coi trabiccoli da fotografia.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:20

Le fusioni multiscatto degli smartphone fanno miracoli e in certe situazioni riescono QUASI a compensare piccoli movimenti dei soggetti fra gli scatti ... ma una foto serale scattata a 1/250 con ottica 1.4 è un' altra cosa, il soggetto fermo e non "circa dove era al primo fotogramma", il bokeh vero e non stimato dal software che confonde i capelli con lo sfondo, i 1600iso puliti e non piallati ... che non si vedano differenze lo può affermare solo chi guarda le foto su uno schermo da 6" senza mai ingrandire neanche per sbaglio perché la sua religione glielo impedisce ...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:20

Sarà .. ma quel 'cellulare top di gamma' devo ancora trovarlo.

Ho il Mi Note 10 e non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello che mi tira fuori non dico la S1, ma neanche le mie fotocamere con sensore più piccolo.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:28

"LA FOTO e' lo scopo."

"La foto conta la foto...... se è godibile è trasmette sensazioni/emozioni... finita li......
Come è stata fatta e test e paragoni.... non servono a niente.... discussioni di aria fritta."

Bravi!

Ci avete preso in pieno!


Certo, ma bisogna poterla scattare, quella foto.
Si sta ragionando come se tutti scattassero foto ad una focale di 28/35mm, di street o foto ricordo/cartolina. E come se l'unica foto sia quella stampata.
Le definizioni sono sempre limitanti: per un mio amico "foto" è solo quella ottenuta dallo sviluppo di una pellicola, il resto è "immagine". Per altri "foto" è qualcosa che trasmette emozioni, ma allora la potrei sintetizzare con un programma di rendering... a che pro alzarmi alle 5 del mattino per fotografare l'alba quando potrei ricrearla comodamente davanti al pc?
Etichette, si sta ragionando solo con quelle.
Che poi, torno a ripeterlo, ci si accontenti del risultato ottenuto da uno smartphone, beh, tanto meglio: un fracco di soldi risparmiati.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:31

Per non parlare del caso in cui si torna a casa con 500 foto ... se le fai col cellulare, quanta batteria ti resta?

Se vai allo zoo in una giornata grigia e la giraffa sta partorendo a 100metri da te, con cosa zoommi? Con la capocchia di spillo 3x dello smartphone interpolata in digitale a 20x?
Se sei col sole alle spalle in una giornata abbacinante, senza mirino come inquadri?

Gli smartphone hanno sostituito il 99% delle compatte e il 75% delle fotocamere entry level ... questo perché su 100 persone prese a caso per strada, 3 hanno forse idea di cosa sia il triangolo d'esposizione, o la profondità di campo o la regola dei terzi, gli altri non sono fotoamatori ... semplicemente una volta la fotocamera veniva usata dai fotoamatori e da "tutti gli altri" perché non esistevano altri mezzi per far foto, non perché esistevano molti più fotoamatori, oggi chi non è interessato ad avere qualcosa più di un semplice snapshot, bello o brutto che sia, vive sereno con lo smartphone, ma quando avevamo il nokia 3310, dovevamo portarci dietro qualche altro mezzo per fare foto ... da là qualcuno (tipo me) si è appassionato al discorso fotografico, altri invece hanno accolto a braccia aperte lo smartphone ...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:38


Vabbè... ne parliamo appena cala la luce.


Mano libera convertita dal dng in tiff senza nessun post o profilo colore.
Se avessi avuto dietro la RIII avrei dovuto bere il mio spritz con cavalletto e corpo macchina sul tavolino...

Non è niente di che e la qualità non è sicuramente paragonabile a quella di una RIII.
Per il momento.....

lele.prodibi.com/a/mr2e9dd4wkwvml5/i/wy8mv2vk8r40z99?s=Bz5%2BHdACSSOFJ


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:45

Non è niente di che e la qualità non è sicuramente paragonabile a quella di una RIII.
Per il momento.....


Ti sei risposto da solo. ;-)
Quando facevo il matrimonialista succedeva che la sposa mi portava foto scattate dagli amici con gli smartphone, chiedendomi se era possibile rimetterle a fuoco, definirle meglio, fare in modo che lei che in foto era tutta mossa tornasse nitida, e togliere tutto quel rumore digitale. Non era possibile. Mi chiamo Gianluca, non Padre Pio.
La foto era molto bella, concettualmente parlando, ma era un disastro tecnicamente. Nemmeno su Blade Runner, su CSI o su chissà che serie ultra fantascientifica sarebbero riusciti a ricostruirla. Ed era un peccato: il mezzo usato aveva distrutto la foto di un momento bello. Comunque rimaneva un bel ricordo, quello si.
Questo per dire che esistono ancora dei limiti.

E se non sarà la luce, allora sarà la distanza. Ripeto: mettetemi un 24-600 con buona qualità dentro una scatoletta da tasca, ad un prezzo popolare, e io sarò il primo a comprarla! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 9:56

"Sono prove senza senso.
Alcune foto si possono anche fare con il cellulare, magari bellissime foto."

Col cellulare più evoluto di quello lì, puoi scattare e scegliere dopo lo scatto il diaframma di lavoro, scatti, guardi lo scatto con lo sfocato ai vari diaframmi, e scegli quello che ti piace di più, lo fanno in automatico.


Provate a installare su un Mi Note 10, un Mi 10 Pro o un Mi 10 Ultra la GCam (es. versione Burial) attivando la funzione multiframe potenziata (fusione istantanea di 15 o 25 raw senza artefatti) e resterete a bocca aperta, raw incredibili per gamma dinamica e dettaglio, considerate le dimensioni dei 5 sensori

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 10:16

Ti sei risposto da solo.


La mia non voleva essere una risposta ma una considerazione. Infatti ho aggiunto per il momento.... che credo sia un pò il discorso di Alessandro.

Tra 2,3,5 anni quella resa sarà solo un ricordo e ci ritroveremo con file di qualità ben superiore con lo stesso medesimo ingombro.
Già oggi, a livello di qualità di immagine, si vedono grandi differenze tra una smartphone "vecchio" di 6 mesi e uno nuovo. Cosa non che non accade tra modelli di fotocamere che escono a distanza di anni una dall'altra.

E tra 2,3,5 anni un 24-600 sarà sempre un 24-600 e un cavalletto sarà sempre un cavalletto MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 10:18

Ma , in questo discorso c'è un errore di impostazione , il telefono e la macchina usano hardware molto differenti in prestazioni , il software cerca di compensare queste prestazioni , ci riesce apparentemente perché la fruizione dell'immagine viene appiattita sulle capacità limite del telefono , se vogliamo ripristinare le differenze basta applicare la tecnogia software del telefono alla macchina fotografica , il dato grezzo (RAW) che ottieni è diverso e più descrittivo della immagine se arriva dal sensore della macchina , punto le differenze ci sono e son lì , poi sta a te leggerle con il sistema che vuoi .

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 10:20

Tra 2,3,5 anni quella resa sarà solo un ricordo e ci ritroveremo con file di qualità ben superiore con lo stesso medesimo ingombro.


Io cambio cellulare in media ogni 3-4 anni (mi piace sfruttarli) e ogni volta, pur non prendendo il top di gamma da millemila euro, la differenza nella qualità delle fotocamere (ormai il plurale è d'obbligo) è spaventosa. Stesso discorso per le opzioni presenti nelle applicazioni stesse.

Considerando la grandezza delle aziende coinvolte (Google, Apple, Xiaomi, Huawei) e il quantitativo di soldi riversati in questa particolare ricerca... sono dolori.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 10:24

Maurizio, prova a lavorare un DNG di un telefono moderno e un raw di una Rx100 di qualche anno fa (quindi non proprio da buttare)....

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 10:42

C'è da considerare che la fotocamera principale degli ultimi smartphone ha sensori da 1/1.7" o anche oltre ... ovvio che anche senza grandi magheggi software la differenza con un vetusto sensore 1" sia nulla o a favore del sensore più nuovo ...

Ricordo che Alessandro paragonava uno smartphone medio gamma con una d810 che fino a poco fa rappresentava lo stato dell'arte della tecnologia reflex full frame ...

Io ho installato la gcam su xiaomi mi 9t pro, ma il raw che esce non ha molto a che vedere con la tenuta iso e gamma dinamica della mia s1 ...

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 10:56

Bella discussione.
Io onestamente penso che il mondo dell'attrezzatura fotografica stia mestamente facendo la fine dell'HI-FI, che in meno di 5 anni è completamente sparito dal mercato consumer.
Ora esiste solamente una ristretta nicchia Hi-End di danarosi super-audiofili, che si concedono impianti di qualità a prezzi mostruosi, mentre chiunque altro ascolta musica usando come fonte i cellulari, abbinati a cuffiette di modesta qualità, agli impianti standard delle auto, a più o meno mediocri altoparlanti amplificati, connessi in genere tramite bluetooth.
La qualità non c'entra moltissimo con questa storia qui, come si vede. C'entra la praticità, l'immediatezza, la versatilità. Fare fotografie nel 2020 non è come farle nel 2005. 15 anni hanno cambiato l'ontologia stessa del gesto.
Peraltro la centralità del messaggio, a mio modo di vedere, è sempre superiore alla qualità della scrittura. il resto è informatica.

Quindi ben vengano prima possibile smarth devices che facciano il lavoro tecnico al posto mio. A me piace molto più fotografare, che non usare la macchina fotografica. Infatti (ma parlo per me) per la street l'iPhone è 1000 volte meglio della D610.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2020 ore 11:04

Io ho installato la gcam su xiaomi mi 9t pro, ma il raw che esce non ha molto a che vedere con la tenuta iso e gamma dinamica della mia s1 ...


Comparto fotografico completamente differente rispetto a Mi Note 10 e Mi 10, parliamo di sensori 1/2"+1/4"+1/3" contro 1/1.33"+1/2.55"+1/3"+1/5". Comunque se sulla GCam non si attiva la funzione HDR+ Potenziato, ossia la fusione multiframe, non serve a nulla, tanto vale la camera stock. Sia chiaro tuttavia che non si arriva certo al DR dei sensori full frame, diciamo che se la inizia a giocare con quelli m4/3 (ho usato Olympus 20Mpx per un anno e mezzo lavorando migliaia di orf)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me