| inviato il 13 Settembre 2020 ore 9:51
“ Scafale a vita!! Anzi meglio deposito di magazzino Sony, la logica che per avere un po' di portabilità dovrei spendere circa 2000 euronzi non è intelligente per niente tanto vale prendere un prodotto vero entro level di altri brand. FOTOCAMERA SENZA LOGICA E SENSO. „ Se fosse una entry level, avresti forse ragione, ma... è una entry level?? La costruzione è da entry level? La componentistica - sensore, processore, evf, lcd, IBIS - è da entry level? La prestazioni - Af, GD... sulla parte video non so neppure pormi le domande giuste, per incompetenza - sono da entry level? Dai pochi dati che finora abbiamo, non sembra. Sembra piuttosto, come afferma Sony, una nuova concezione di macchina che, come tale, potrà entrare immediatamente nelle corde di alcuni utilizzatori, mentre per altri sarà problematica. Sony ha un gran catalogo di macchine... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 9:57
tra l'altro pare senza flash popup...inoltre per un fotografo non mancano tasti funzione, il rec è riprogrammabile per l'ingrandimento... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:04
A parte che per loro evidentemente (ormai da anni va di moda così) è entry-level perché è il primo modello della sua categoria, a prescindere dal prezzo... E vabbeh... Ma poi da quando entry-level vuol dire automaticamente "compatto"? |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:04
Però vediamo di darci una svegliatina, il prezzo di lancio è un parametro relativo, ovvio che a quel prezzo non ha senso , ma i ragionamenti vanno fatti sul prezzo che avrà nel mercato....poi se tra 5 mesi girerà ancora su questi prezzi c'è ben altro... per esempio: A7iii ha tenuto benissimo il prezzo -200 € in 6 mesi. A6600/Z6 non altrettanto bene -500 € in 5 mesi R è scesa di brutto..poi alti e bassi cmq -700 € 4 mesi |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:07
il prezzo tiene se la macchina vende bene... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:10
Si ma ragazzi, anche per me non costa poco e avrei preferito un prodotto più abbordabile come prezzo, ma mi aspettavo anche altre caratteristiche.... È una A7III con menù, AF e schermo tiltabile come la A7sIII e probabilmente il nuovo processore... Tutto in un corpo ancora più compatto.... Mi pare ovvio che non possa costare comunque come una A7III... Poi ok manca secondo slot, alcuni tasti programmabili (ma i presenti lo saranno tutti) e la ghiera sul grip (cose importanti)... Ma secondo voi se fosse stata un'altra azienda a tirare fuori una macchina così l'avrebbe regalata? |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:13
Cari miei, credo che Sony la consideri una Entry Level per confermare la supremazia conquistata con le A7 e per questo alza nuovamente l'asticella, e poi perchè la A7c, essendo la prima di una nuova generazione, sarà ovviamente superata dalle successive versioni più performanti. Comunque l'unica certezza alla data è che non è una fotocamera per mancini! PS: A proposito dei prezzi di lancio, se Panasonic può fare un'offerta di lancio come quella della S5 credo che a breve tutto sarà permesso! |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:13
in realtà la rotella c'è, sta dietro invece che avanti... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:17
Macchina interessante. Vorrei far notare che, se davvero è grande come una A6x00 (e pare di si), sarà l'unica FF sul mercato a poter rivaleggiare in compattezza con il M4/3 con alcune lenti. Ad esempio, con montato il Samyang 35mm 2.8, è praticamente grande come una Lumix GX80 con il 20mm 1.7! Il tutto pur avendo un sensore FF, un autofocus al top eccetera. Secondo me, per chi usa corredi minimalisti (quindi niente tele spinti, uso quasi esclusivo di fissi) può essere una scelta valida. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:22
Sta macchina secondo me è azzeccata |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:25
Pure io la trovo un idea interessante |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:26
Indubbiamente compatta per essere una FF, ma il mirino e il touch giocano un ruolo determinante per l'usabilità vista l'assenza del joystick e di tasti funzione...forse avrebbero potuto implementare un display da almeno 3.2” |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:33
Ripeto, per vlogger, escursionisti (ultimamente ci sono molti escursionisti che fanno vlogger) ed in generale fotografi che frequentano la montagna, viaggiatori, reporter e fotografi di strada, questa per compattezza (e se togli il castello dalla A7 guadagni compattezza) potrebbe risultare vincente. Io l'avrei voluta con il 42megapixel.... sarebbe stata mia !!! |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:47
@Antonio Aleo secondo me uscirà anche con sensore a 42MP... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 10:48
“ Se fosse una entry level, avresti forse ragione, ma... è una entry level?? La costruzione è da entry level? La componentistica - sensore, processore, evf, lcd, IBIS - è da entry level? La prestazioni - Af, GD... sulla parte video non so neppure pormi le domande giuste, per incompetenza - sono da entry level? Dai pochi dati che finora abbiamo, non sembra. Sembra piuttosto, come afferma Sony, una nuova concezione di macchina che, come tale, potrà entrare immediatamente nelle corde di alcuni utilizzatori, mentre per altri sarà problematica. Sony ha un gran catalogo di macchine... „ No, sicuramente, non è una entry level. Lo dice Sony e anche il prezzo. È una a7iii castrata, sicuramente, su alcuni aspetti, come il singolo slot. Attendiamo informazioni sull'evf, ibis e altro. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |