| inviato il 30 Agosto 2020 ore 16:50
Se fai bene i conti .. con questa formula succhiano un bel po' di soldi in più del costo della vettura. Comodo perché risponde alla 'esigenza' di avere sempre il giocattolo nuovo, ma assai dispendioso |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 17:00
Sono d'accordo... ma risponde alle esigenze di chi cambia fotocamera appena quella nuova è disponibile in preordine... Diventa una forma di abbonamento permanente all'"ultima novità". A prescindere dal fatto che mi serva davvero o no. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 18:15
Vengo da un hobby (radioamatore) che si è spento lentamente dieci anni fa. All'epoca, trainati dalla onda forte dei CB in auto (che ancora non erano stati soppiantati dai telefonini) usciva un nuovo ricetrasmettitore ogni 1-2 anni. Adesso i CB non li usa ne vuole praticamente più nessuno (qualcuno ha detto compatte?) mentre i radioamatori ancora esistono, ma sino di meno e gli investimenti dei produttori sono scesi. Così si scopre che le radio buone restano tali anche per 5-10 anni e che i modelli nuovi hanno quella cadenza. In compenso il costo di una buona attrezzatura è mediamente sceso. Non escluderei che in casa Canon (ma di riflesso nelle altre marche) R5 ed R6 restino i modelli più avanzati anche per 3-4 anni, e che di riflesso R ed RP restino come proposta economica ancora a lungo. Ribadisco che ci si dovrebbe preoccupare di quale sia il miglior corpo da mettere dietro i propri preziosi obiettivi e non viceversa |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 20:34
Daniele per il crop con lenti aps-c la cosa sta in questo modo: lato fotografico se monti una lente aps-c, la macchina la riconosce e croppa automaticamente tirando fuori un immagine da circa 11Mpixel, se invece monti una lente di altro brand aps-c, la macchina non effettua nessun crop, ci sono lenti che comunque riescono a coprire tutto il sensore, ho un sigma 8-16 che riesce a coprire il FF della R con una normale vignettatura a circa 12-13mm con una resa molto buona Lato video con il 4k croppa sempre di default, i più si lamentano (forse giustamente), ma il problema è risolvibile per i grandangoli con lenti aps-c |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:09
Scrivo per puntualizzare un dettaglio riguardo la risoluzione degli LCD di R6 e R quest'ultimo più risoluto rispetto all'LCD della nuova R6 lo preciso perché magari non se ne tiene conto ma in una giornata di pieno sole può fare comodo o anche per vedere meglio gli scatti appena fatti capisco che non è un fattore predominante per la scelta ma può far comodo Spero comunque che i possessori di R6 intervengano nella discussione e diano comunque un parere riguardo all'LCD snodato e che confermino che è più che ottimo anche se quello della R ha maggior risoluzione Onestamente io prenderei la R6 subito considera che è stabilizzata e ha il doppio slot e un AF migliore , e lo stesso sensore della 1DX Mark 3 se queste caratteristiche le aggiungi ipoteticamente alla R costano uguale , la R secondo me ti farà sempre rimpiangere la R6 |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 21:54
“ confermino che è più che ottimo anche se quello della R ha maggior risoluzione „ Questo non lo sapevo... Quello della R è davvero ottimo e quando picchia il sole ho configurato il tastino con la lampadina per sparare al massimo la luminosità del display e si vede benissimo! |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:11
Iw7bzn Grazie dell'informazione ma non ho lenti apsc .. Solo FF della 6D. Mi interessava sapere più che altro, riguardo il video, se croppa solo in 4K o anche in full HD. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:15
Tenente Grazie mille non lo sapevo Comunque se dovessi trovare una R usata a 1200€ - in buono stato, o nuova tutto compreso 1500€ con adattatore incluso, potrei prenderla. Ai prezzi di usato e nuovi che ho visto oggi preferisco aspettare per la R6.. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:21
“ Comunque se dovessi trovare una R usata a 1200€ „ See, magari.. Gli usati li piazzano a più del nuovo da Galaxia e dubito crolleranno presto. Sto tenendo molto d'occhio i prezzi di vari modelli non nuovissimi per anticipare l'eventuale dipartita della 5d, ma vedo addirittura salire alcuni. Ci vuole pazienza.. Ma l'usato non credo sia la risposta al momento. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:27
Mettendomi nei panni di chi vende immagino sparino prezzi da 1500/1600 per una fotocamera che nuova si trova alla stessa cifra perché in passato l'hanno pagata 1900-2000-2400€ (a seconda del periodo) e non vogliono perderci tanto. Ma purtroppo dovrebbero capire che l'usato va prezzato al 30% almeno in meno del nuovo oggi, no di quando l'hanno comprato loro. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:35
Dipende che nuovo si considera... |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 22:43
Garanzia ita 2 anni scritto prima.. O con 40€ in più 4 anni .. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 23:09
Si a 1200,00€ magari ci arriverà , se la trovi adesso a quel prezzo , secondo me ha già abbastanza scatti , delle volte ho visto dei corpi macchina con tanti scatti oltre i 100mila venduti ancora a dei prezzi alti , quando l'usura non e solo dell'otturatore , secondo me va considerato che tutta la macchina ha un'usura , con un numero di scatti del genere se propio dovessi acquistarla la comprerei da un negoziante così è obbligato a darmi 1 anno di garanzia sull'usato comunque , poi al primo problema gliela riporto , e la metterei subito sotto torchio per vedere come va |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:41
Quanti scatti è garantita la eos R? |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 13:00
A memoria 200.000. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |