JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paoligno, non ne avrai il tempo perché starai già correndo da qualche decennio per i campi Elisi
user205232
inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:20
@Webrunner Quindi hai la sfera di cristallo e sai che cosa inventera' la tecnologia?! Quindi 10 anni fa avresti detto che lo smartphone sarebbe arrivato a fare foto come oggi? O che photoshop si sarebbe potuto usare sul telefono invece che sul pc? Saresti arrivato a pensare che uno schermo LCD oggi è possibile piegarlo in due? O saresti arrivato a pensare che possiamo oggi comandare casa con la voce?! Continuate a paragonare lo smartphone alla fotocamera oggi...ignorando completamente che le aziende di smartphone investono miliardi per innovare costantemente il lato fotografico, cercando di inventare nuove tecnologie... Mentre i produttori di fotocamere continuano a non innovare nulla, siamo ancora al punto che per trasferire foto da fotocamera a smartphone è tutt'oggi una cosa scomoda, app fatte male, ecc...!!
Daniele producono mediamente mondezza per uso amatoriale figurati per uso professionale. Per il 13x18cm da ricordo vanno benissimo per il resto lasciamo perdere.
user205232
inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:25
@Webrunner Ancora?! Ok... Lo smartphone tra 5/10 anni sarà come oggi... Si si certo...
E come mai le nuove tecnologie dovrebbero essere applicate solo sugli smartphone? Magari non saranno Canon e Nikon, ma Sony, Apple, Google e chissà chi le potranno fare delle FF con le nuove tecnologie fine del mondo, che distruggeranno comunque gli smartphone del futuro? O le big ce l'hanno a morte con le fotocamere che non telefonano?
@Daniele-78 tecnicamente una macchina dedicata potrà sempre essere avanti allo smartphone, che è uno strumento generalista.
Un esempio. Tra 10 anni una full frame potrà magari scattare a 500MP e si potrà utilizzare questa risoluzione per uno zoom digitale senza perdite di qualità. Le possibilità di sviluppo sono ampie, se ci sarà un mercato di appassionati che continuerà a comprare e le case che continueranno ad investire in ricerca. Dipende tutto da quello.
Possiamo fare lo stesso discorso per la musica, c'è chi la sente solo con lo smartphone e chi ha un lettore portatile lossless con dac dedicato, ed un impianto multicanale in casa.
Chi è appassionare va a cercare uno strumento dedicato.
Riguardo ai prezzi, ormai calano come gli smartphone, per cui ad oggi una A7iii, che può soddisfare il 99% delle persone appassionate di foto, la si può comprare con un buon rapporto prezzo/qualità
user205232
inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:32
@Webrunner anche i processori ARM che fino a qualche anno fa al massimo stavano dentro la calcolatrice, oggi stanno uscendo pc Windows e mac con i processori ARM e ora Intel e amd tremano, perché?! Perché mentre Intel e amd continuavano a tirare fuori la solita roba senza davvero innovare, ecco che ti esce allo scoperto chi negli anni ha davvero investito per innovare e rivoluzionare il mercato, ed ecco che ora ARM a differenza di Intel e amd rivoluzionerà il mercato da oggi a domani!
Bella macchina, costosa rispetto al modello precedente e con prestazioni che, secondo me, solo quelli che fanno video possono apprezzare concretamente. Fotograficamente offre vantaggi in un ambito dove raramente un amatore si spinge e dove, forse, un certo tipo di fotografia documentaristica potrebbe trovare lo strumento adatto
Daniele c'è di mezzo la fisica e l'ottica. Un sensore grande è un sensore grande c'è poco da fare. I cellulari fanno foto decenti statiche con multiscatti ed amenità varie e sicuramente faranno passi avanti ma li faranno anche i produttori di camere. Basta pensare a cosa sono le ML oggi e ieri le reflex a specchio. Le potenzialità di una ML non sono da meno di quelle di un cell tanto che Sony fino alla serie due aveva un app store con parecchie cose sfiziose. Poi ha messo in stand-by la cosa.
user205232
inviato il 28 Luglio 2020 ore 17:40
@Yavra ancora?? Ma sapete leggere?????? Ancora con questi limiti? Ora provo a urlare così magari è più chiaro... HO DETTO CHE LA TECNOLOGIA AVANZA CONTINUAMENTE, QUINDI I LIMITI CHE OGGI HA UNO SMARTPHONE E' SOLO UN LIMITE DI PASSAGGIO, PERCHÉ TRA 5/10 ANNI CHISSÀ CHE COSA AVRANNO INVENTATO E RIVOLUZIONATO, RISPETTO AL MERCATO DELLE FOTOCAMERE DIGITALI CHE NON INNOVANO DAVVERO DA ALMENO 10/15 ANNI, DI CONSEGUENZA SE UNO AVANZA E UNO RESTA FERMO... IL RAGGIUNGIMENTO E SUCCESSIVAMENTE IL SORPASSO È INEVITABILE! dai continuiamo ancora con "lo smartphone hai i suoi limiti"...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!