RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z50 vs Fuji x-t30


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon z50 vs Fuji x-t30





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 11:49

Dai bergat è secondo il mio parere che è impossibile... cerchiamo di nn fare i professori...
Ritengo impossibile tutto ciò altrimenti perchè si sarebbe buttata seppur tardi nel cerchio di fuji canon e sony ....?!

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:42

16-50 DX
Come già linkato
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z16-50dx
Se lo vedi così sembra un obiettivo ridicolo, ha pure la ghiera di plastica.
Quando vedi le immagini che produce non te ne fai una ragione.
Guardate quelle ad hi res in galleria e ve ne rendete conto.
In kit viene a costare pochissimo e rende molto di più di quello che costa

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:53

Si ne ho letto bene e le ho viste le foto fatte col 16-50 e ti do ragione , ma troppo corto per essere cosi buio... esempio semplice il fuji 18-55 2.8-4....
se buio almeno voglio 18-140.... 16-130... ma non cosi corto.
Non per niente fissi a parte, ho il sigma 17-50 f/2.8 e il sigma 18-200 f/3.5-6.3... ( il secondo è buio ma almeno vedo lontano MrGreen)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 19:00

@Rafx24x "Si ne ho letto bene e le ho viste le foto fatte col 16-50 e ti do ragione , ma troppo corto per essere cosi buio... esempio semplice il fuji 18-55 2.8-4....
se buio almeno voglio 18-140.... 16-130... ma non cosi corto.
Non per niente fissi a parte, ho il sigma 17-50 f/2.8 e il sigma 18-200 f/3.5-6.3... ( il secondo è buio ma almeno vedo lontano MrGreen)"

Si vero, però il Nikon è quasi un pancake, quali sono le sue dimensioni. Quindi è da apprezzare, oltre che per la sua resa, anche proprio perché, insieme al corpo, lo rendono di comodissima trasportabilità.


avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2020 ore 19:03

Difficile da capire, pareMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 19:57

No è facilissimo da capire... è difficile da capire come si fa a tenere la fotocamera nella giaccaEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:15

Non è un obbligo ma un opportunita'.....puoi “anche” tenerla nella giacca e nella borsa fotografica occupa lo stesso spazio come se fosse solo corpo.
Vantaggi di un pancake

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:22

Francamente non riesco a capire come si possa s×re oggetti validi senza neppure averli provati.
Ci sono personaggi che pare non abbiano altro da fare.
Prima si sostiene che Nikon sia in fallimento.
Poi che le camere che produce sono delle autentiche porcherie.
Poi che i vetri sono robe da supermercato di bassa lega.
Ma fate un favore su...
Bevete un bicchiere di acqua fresca e fatevi una doccia che fate più bella figura.
Buona luce.
Ps
Quando ce vo ce vó :-)

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:31

"No è facilissimo da capire... è difficile da capire come si fa a tenere la fotocamera nella giaccaEeeek!!!"

Già è stato detto: è un'opportunità, cioè un ulteriore vantaggio.
Ma puoi tranquillamente appenderla anche al collo se metterla in tasca ti turba.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:33

Grazie mille palgiam ora non sono più turbato , grazie della tua idea, il copyright è tuo?!

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:33

Nelsen condivido tutto, credo che Nikon stia dando una buona risposta in questa fase d transizione anche se e' n momento incerto per tutti i settori industriali.
Lasciamoli lavorare .....preferisco le uscite ragionate che la corsa a far uscire un modello dopo l'altro, come e' stato durante gli ultimi 5 anni.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:09

@Arci
Nikon nella sua storia si è trovata più volte a dover compiere delle scelte dettate più dai tempi che da una reale convinzione.
Poi però ha sempre dimostrato e sottolineato sempre, di aver capacità in tutto per costruire camere straordinarie, senza considerare i vetri.
Resto dell'opinione che il mondo mirrorless non sarà il solo modo per fotografare in futuro, e penso che a breve proporranno le professionali, che sono il vero fiore all'occhiello dell'azienda, fermo restando che per poter fare questo alcune tecnologie devono ancora maturare, e con esso anche un certo mondo del professionismo.
Buona luce.

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2020 ore 22:36

A te!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 7:07

"Grazie mille palgiam ora non sono più turbato , grazie della tua idea, il copyright è tuo?!"

No, non mi monterei mai la testa per così poco!

Francamente -ma non per far polemica- ciò che mi stupisce è che il Forum è pieno di gente che cerca di alleggerire (di peso e volume) il proprio sistema, per i suoi più legittimi e disparati motivi e toh, qui che tutto è già allestito in termini di maneggevolezza, volumi e peso tali per portarsi a spasso un'attrezzatura che faccia il suo sporco lavoro senza tante complicazioni, c'è difficoltà ad accettarlo.
E' chiaro che quel obiettivo non avrà le prestazioni di un super luminoso, per tanti e logici motivi; ci mancherebbe, sarebbe anche un controsenso (economico) spendere 300€ e rotti (pochi o tanti che siano) invece di cifre doppie o triple per ottenere lo stesso risultato: però, nonostante suoi evidenti limiti di luminosità, il suo lavoro lo fa, e bene. Tutto qui.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2020 ore 8:42

Ma io ti do.ragione, è solo che nel mio caso un 16-50 dove io uso col mio 17-50 , le focali 20mm cn diaframma chiuso x paesaggi o foto di gruppo, e 50 invece f/2.8 x i ritratti, non me ne farei nulla proprio xke a 50mm è 6.3... quindi nn lo concepisco se non solo x paesaggi e street ma nn farebbe x me piccolo o grande che sia, anche se fosse il più nitido al mondo sarebbe la stessa cosa nel mio caso... da kit nelle reflex o ml da 300€ va bene... ma cn ste cifre me ne frego che sia un pancake, voglio un diaframma più aperto.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me