| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:31
Le esigenze esistono in ogni mercato. Si chiama legge della domanda e dell'offerta. Non troverai mai NESSUNO in grado di proporti qualcosa che non abbia alcun riscontro. Se lo fai, fallisci. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:44
Che è qualcosa che non avverrà mai. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 11:02
e dopo le varie versioni della nikon a7 FF escono finalmente in versione apsc le nikon a6100 e a6600. rispetto alle diversissime concorrenti sony, verranno riproposte ad un prezzo leggermente più alto, una "riprogettazione del file jpeg" e marchio nikon in posizione diversa, per non dimenticare la linea rossa sull'impugnatura per non confondere il cliente esperto. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 11:07
Che a breve Nikon fallisce è già stato scritto ? Chiedo per un'amico. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 11:07
Ma si può bloccare chi fa solo flame? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 11:20
“ Ovvio, 24-120 che già avevi in casa „ Quel 24-120 lo avevo su D800; è, al massimo, una buona lente tuttofare. Se Nikon lo avesse messo in kit con le Z6 e Z7 sarebbe stata sommersa di critiche per lo scarso valore delle lenti native, per il troppo peso/volume rispetto al corpo macchina e, ovviamente, per il prezzo troppo altro rispetto all'omologo Sony ( il 24-70 f4 ha un listino di 1000 euro circa... ). Così, invece, hanno fornito una lente ottima e leggera perfettamente adeguata alle fotocamere. E, per favore, non cominciamo a fare gli ingeneri ottici parlando di "bastava mettere una vetro in più ed era fatta". Se fosse stato così semplice lo avrebbero già fatto con la versione per reflex. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:04
Comunque ragazzi cosa vuoi che fanno uscire le case costruttrici??? Con il mercato fotografico in note difficoltà e gli ultimi chiari di luna (pandemia in corso) non c'è molto da fare. Leggevo un altro post qui sul forum riguardo alle novità in uscita di Sony... ma io credo che in questo momento storico non possa uscire nulla di rivoluzionario. Le case costruttrici punteranno a coprire il mercato nelle varie fasce... Canon e Nikon avranno da fare con le proprie implementazioni soprattutto lato lenti (RF e Z). Però siamo sinceri... di cosa c'è bisogno? Io uso in paesaggistica/natura (no avifauna) D800E più Z6 e devo dire che non ho bisogno di altro... le lenti ci sono, le F. Chiaro che adattarle è uno sbattimento e non siamo al top, però si sopravvive... I professionisti poi non si lanciano a cuor leggero in cambi di brand o di sistema... giustamente... almeno che non ci siano dei motivi veramente forti. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:17
Molto interessante, i sensori Z50 e D7500 sono quindi Tower Semiconductor (ex TowerJazz). La resa GD rilevata da photonstophotos è equivalente alla D7200, tranne a ISO base dove i sensori Sony hanno sempre una marcia in più.
 Z6 e Z7 sono ancora Sony giusto? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:18
“ ma che significa lo riprogetti e lo migliori il buco largo per lo 0,95, ricordi ? „ Certo, poi costa 1300/1500 euro di listino e non lo vendi perché la gente aspetta le promozioni, come è capitato per il Sony e come capitava per il 24-120 f4 che tutti cercavano usato o import per non dare 1200 euro al negoziante. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:26
Quella di Tower semiconductors, se confermata, è un'ottima notizia! |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:26
“ ma che significa lo riprogetti e lo migliori il buco largo per lo 0,95, ricordi ? „ Io il 24-120 lo avevo. Ottica onesta, un buon tuttofare, da kit, a cui non si può chiedere nulla in più. Ora, i 24-70, con un range più limitato, otticamente vanno decisamente meglio, sia gli f-mount che i z-mount e posso assicurarti che non fanno rimpiangere minimamente un 24-120. Migliorarlo, certo si può, ma come ti ho detto c'è da spendere risorse e tempo, quindi, ovviamente, te lo proporranno in futuro, dopo la triade zoom che, sicuramente, è richiesta a gran voce. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:46
Avere più fornitori è una sicurezza contro i rischi del mercato. Oltretutto la divisione fotografica di Sony è separata da quella che produce i sensori. Secondo qualcuno i rispettivi management sono addirittura in concorrenza tra loro e con le altre sorelle sui risultati di fine anno rispetto alla capogruppo. Senza dimenticare che gli stepper che usano per produrre sensori sono di Nikon... |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:05
“ Senza dimenticare che gli stepper che usano per produrre sensori sono di Nikon... „ Oh, finalmente qualcuno le lo ricorda. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:42
“ Ottica onesta, un buon tuttofare, da kit, a cui non si può chiedere nulla in più. Ora, i 24-70, con un range più limitato, otticamente vanno decisamente meglio, sia gli f-mount che i z-mount e posso assicurarti che non fanno rimpiangere minimamente un 24-120. „ Concordo, l'unica pecca del 24-70 è che, l'ho scoperto adesso caricando i .nef con Capture One Express per Nikon, a 70mm in realtà è un 65mm croppato e upscalato (l'output perde circa 4Mpix, solo con Capture One si nota questo effetto). |
user58495 | inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:49
Non è che per caso è inserita la correzione in camera dlla diatorsione e vignettatura? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |