JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Scusate la domanda stupida ma le hassy medio formato hanno il filtro? „
Nico, non mi risulta di medio formato con il filtro AA.
Non ce l'aveva nemmeno la mia vecchia MamiyaZd (22MP su 48x36) e i problemi di moirè li ho avuti nel 2% dei casi, tutti risolti facilmente con il comando di C1 che toglie il moirè.
No, è più pulita la A7iii, anche se di poco, come del resto risultava pure dai benchmark. Però nella A7rIII, una volta pulito il rumore di crominanza, puoi vedere pure più dettaglio. Ciò è dovuto al fatto che non ha il filtro e che la risoluzione più alta fa quasi sempre più dettaglio. Se vuoi il dettaglio fine naturale sicuramente è meglio la A7rIII.
Edit: no, mistero, la A7III sembra avere più dettaglio a 12.800 e la A7rIII sembra quella più pulita in quel sito. Possibile?
Ha solo più punti. Se devi usarla in modalità AF-C per prendere uno stormo di uccelli in volo ad esempio è più conveniente la A7III. Se devi usarla per i paesaggi va bene la R.
Come dettaglio nei miei test la R vinceva sempre, il vero trigger sta ad esempio nel recupero delle ombre ad ISO alti e nella lavorazione del colore. La presenza di rumore di crominanza (che nel tuo test hai già corretto) significa pure che discerne meno il colore. Poi ad essere pignoli la A7III andrebbe sottoesposta di un terzo di stop dato che è un po' più luminosa.
Io ho visto solo quelle derivanti dall'aver fotositi del 70% più grandi. Salvo che tuttavia di uso reale della a7riii ne ho fatto pochissimo dato che non era mia. Naturalmente è un vantaggio sottile che si vede solo in lavorazioni estreme. Potevo permettermi la R ma ho scelto la liscia perché ero più interessato alle situazioni estreme che alla risoluzione e nitidezza. Mi piace l'idea che un unico file contenga tante informazioni cromatiche (che la A7Riii non raggiunge, togliendo il rumore di crominanza hai coperto questo aspetto).
Naturalmente parlo della mia scelta, va bene che a molti serva la R.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.