| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:21
@Ivano la D5 ha 2 stop in meno di gamma dinamica ad ISO base rispetto alla a7iii (gravissimo per me, viene superata pure dalla Nikon d3400) e la performance ad alti ISO cala più rapidamente. La rimonta avviene solo ad ISO molto alti. Quindi nel complesso penso che non farei mai a cambio solo per avere un gradevole colpo di coda a scapito di tutto il resto. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:26
QUesto perchè non hai mai usato una D5. Posso mandarti milioni di file che messi a comparazione con la AIII hanno regalato ben più di un sorriso...ecco perchè non bisogna fidarsi solo dei tracciati e delle seghe mentali da nerd. Vengo e mi spiego....se una D5 fosse davvero peggio di una 3400 il mondo andrebbe proprio al contrario. Hai mai lavorato un file della D5 a 100 iso? Hai mari recuperato 4 stop di ombre di un file della D5? Hai mai comparato a parità di scatto una 3400 con una D5? Credimi che molte delle cose che hai letto (il 98%) le butti nel cesso e tiri l'acqua. Provare per credere, dammi un file della AIII a 100 iso o uno della 3400 e poi ti do uno della D5. Secondo me rivedrai le tue certezze. Ho tutti i file che vuoi, da 100 a 50.000 iso, tutte le modalità di scatto. PS: La D5 da 400 iso in poi, resta imbattuta secondo me. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 13:41
Per il tuo genere di fotografia non serve la gamma dinamica quindi probabilmente non puoi vedere cosa fanno i quasi 15 stop della a7iii. Ma sì, si sentono parecchio, al punto che diventa inutile fare l'hdr con più scatti se lo scopo è ritrarre ciò che vede l'occhio umano. Ne basta sempre uno esposto bene. La d3400 essendo APS-C ha una resa brutta rispetto alla D5, non ho scritto ciò che hai letto, ma la gamma dinamica è maggiore. Comunque no, ad ISO 3700 la a7iii ha un rapporto segnale/rumore simile a quello della D5 ad ISO 2400. La rimonta avviene solo ad ISO alti, come si vede dalle tue foto non ha superato neanche la A9 (di migliore vedo solo il White balance più neutrale). |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 14:14
Mah sai...alla fine serve sempre. Sai quanto spesso mi capita di dover aprire molto le ombre e di dover recuperare file davvero messi male? Purtroppo non sempre puoi scattare in ottime condiziooni di luce e molto spesso alla D5 ho fatto fare i miracoli. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:13
Il confronto su DxOmark tiene conto di alteluci e ombre. Si va verso i due estremi e ci si ferma quando la quantità di segnale scende sotto una certa soglia stabilita da loro. Se la D5 non arriva a 13 stop vuol dire che ha dato troppo rumore nell'apertura delle ombre, oppure, più probabile vista la filosofia Nikon, non ha recuperato bene le alteluci. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 15:49
No, ammetto che ho confrontato solo le fotocamere tra cui ero indeciso, in particolare Sony a7iii, Sony a7riii e Sony a7rii. Ho guardato pure a Nikon d810 e d850. Alla fine ho scelto la A7iii per un compromesso. La D5 l'avevo esclusa a priori perché non mi piaceva il concetto di ammiraglia overpriced in quanto regina. Gli aspetti su cui eccelle non erano quelli che cercavo io (non mi serve una super-sensibilità). E' lo stesso motivo per cui ho escluso pure le ammiraglie Canon. Anche dalla D5 mi aspetto una resa piacevole comunque, d'altronde è quella da cui provengono buona parte delle foto che vediamo sui giornali, in TV e nei reportage, mica l'ultima arrivata |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 16:12
Ah beh questo è sicuro! Le foto sono davvero ottime e si, è anche giusto dire che è overpriced. Comunque la A7III sarà la mia seconda macchina, a meno che non riesca a prendere una A9II e stare tranquillo per un po'. Ma vedremo cosa succederà....quest'anno la.botta è troppo forte per fare investimenti, ma l anno prossimo devo completare il parco macchine ora che ho completato il reparto obiettivi. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 16:29
La a9ii serve se vuoi rapidità altrimenti sarà come la a9. Secondo me su quell'aspetto sei già sistemato. Forse ti manca una high res come la a7riv? Edit: ho visto ora la tua galleria. Considerando che hai pure la Nikon d810 e la Nikon Z6 secondo me stai apposto in tutto. Non ti serve una nuova macchina ora, non vedresti nulla di innovativo. Io aspetterei almeno qualche anno per dare il tempo alla tecnologia di evolvere. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 17:26
Io sono convinto che le migliorie di questi ultimi anni sul lato sensori siano molto limitate. Dove invece si sono fatti grandi passi in avanti è nei software e, in questo periodo, se si vuole vedere miglioramenti bisogna investire lì. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 17:29
No Machu sia la D810 che la Z6 sono andate (per prendere la A9). Posso ancora utilizzare la D810 di un mio carissimo amico se mi serve la big megapixel ma ho deciso di prendere una seconda macchina per i matrimoni (viaggio a circa 60 matrimoni l'anno più battesini e comunioni ecc. ecc) e ho deciso di tenere la A9II come prima macchina e la A9 come seconda. PS: per come lavoro io, la rapidità è d'obbligo. Io sono un reportagista e mi serve poter andare veloce....per questo hbo semnpre usato ammiraglie dalla D4 in poi. La bigpixellata in verità è un ballottaggio continuo tra prendere: 1. Sony A7rIV (potrei adattargli già tutte le mie ottiche) 2. FUJI GFX50R (alternativa mooooolto allettante per lo studio, dove lavoro solo per ritratto e macro(still life ecc) Sostanzialmente spenderei il doppio per la Fuji ma ho troppo voglia di medio formato, sopratutto in base al fatto che in studio lavoro molto. A tutt'oggi la mia attività si svolge al 40% in studio e al 60% in cerimonie quindi il mio setup ideale sarebbe: Prima macchina: A9II Seconda macchina: A9I Studio: GFX50 (o più probabile, A7rIV) |
user28666 | inviato il 23 Aprile 2020 ore 0:25
Ivano, quindi senza saperlo, a me piace di più il file della A9 in questo blind test che hai proposto. Come vedi, arrivato ad un certo livello, si va a gusti. Io mi riferisco sempre a questi test www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Dove la differenza tra D5 e A9 è veramente sottile... la D3400 o D3500 fa pena :-) |
user28666 | inviato il 23 Aprile 2020 ore 0:32
Miii Ivano, 60 matrimoni l'anno, più battesimi, comunioni, e questo rappresenta solo il 60% perché il resto (40%) in studio.. sei proprio uno Tsunami :-) |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 1:03
D'altronde la d3400 l'ho nominata in fatto di gamma dinamica non di performance ad alti ISO. Che fatica a volte... qualsiasi cosa scritta può essere estrapolata senza alcun nesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |