JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ g9 ho letto che sia piu' per la fotografia, non per i video come g80 , o sbaglio? „
Nono... la G9 è superiore sotto tanti punti di vista. Con il nuovo firmware hanno portato la g9 alla gh5, ma con caratteristiche fotografiche migliori. Prima di Natale si sono viste offerte molto convenienti, intorno a 800 euro.
Oggi sull'usato nn avrei dubbi a prendere la g9 e non la gh5. Io ho g80 e ho intenzione di prendere il 12-40 olympus.
Ovviamente prendere un corpo e lenti valide anche per la fotografia, secondo me è importante.
Per iniziare la G80 è perfetta!!!! Massima resa con poca spesa!!!!! Il gimbal è molto utile e figo e sicuramente uno lo vorrai prendere ma ascolta il consiglio di persone che lavorano come Gobbo, fare tutto con il gimbal diventa un pò noioso perché tutto perfettino, diciamo riprese da robottino. Un consiglio che mi sento di darti, e già qualcuno lo ha scritto, se vuoi iniziare a fare video seri inizia da subito ad usare la macchina in manuale per il focus, l'automatico può andarti bene molte volte ma ricorda che non hai mai il controllo di quello che fa mentre in manuale hai il controllo totale, all'inizio sbaglierai quasi sempre e lavorerai in iperfocale ma così impari ad essere un tutt'uno con la macchina.
Il gimbal è noioso? Limiti creativi? Per favore non scherziamo.
La sua stabilizzazione è importante ma non è l'unico motivo per cui non si può prescindere da un gimbal per chi vuole fare un certo tipo di videomaking.
Il motivo è la sua stabilizzazione accoppiata alla sua capacità di fare un certo tipo di riprese. Se parliamo solo di panoramiche allora ok... Se pensate di ovviare al tremolio con la mano salda che avete e un corpo stabilizzato ok, ve lo concedo. Ma poi voglio vedere come fate per esempio a far viaggiare la fotocamera raso strada da fuori il finestrino di una macchina. E questa è solo una delle mille riprese diverse che un gimbal può darti. Buona fortuna se pensate di fare queste riprese a mano...
Se devi fare riprese a mano libera, magari con anche movimenti di camera. Panasonic molto, molto meglio. Ergonomia meglio pana. Codec video meglio pana. Per af, foto e resa iso meglio Sony.
A parte la mancanza dai stabilizzazione sul sensore e la fragilità agli alti iso la gh4 lato video è ancora adesso una macchina molto valida. Per fare pratica anche secondo me è un'ottima soluzione una gh4 usata. Se poi hai già intenzione di prendere un gimbal la mancanza di stabilizzazione la sentiresti molto meno
“ A parte la mancanza dai stabilizzazione sul sensore e la fragilità agli alti iso la gh4 lato video è ancora adesso una macchina molto valida. Per fare pratica anche secondo me è un'ottima soluzione una gh4 usata. Se poi hai già intenzione di prendere un gimbal la mancanza di stabilizzazione la sentiresti molto meno „
per imparare farò sia con Gimbal che a mano libera. Sto cercando sia gh4 che la g80 che mi consigliano in parecchi visto il prezzo. ma tutte e due ottimi prezzi sull 'usato, molto bene
“ Se devi fare riprese a mano libera, magari con anche movimenti di camera. Panasonic molto, molto meglio. Ergonomia meglio pana. Codec video meglio pana. Per af, foto e resa iso meglio Sony. „
Diciamo che per quello che devo fare io , ossia Video , vado in direzione Pana. L'unica cosa che mi ferma ma sono all'inizio e ne farò scuola è l af della pana che su sony sarebbe perfetto. ma poi su sony mi mancherebbero tutte le caratteristiche ottime della pana
@Gianluca8675 sicuramente lo comprerò il gimbal Gianlu , anche perche' mi piacciono i video girati in quel modo , farò sia manuale che con gimbal , un pò di tutto fa sempre bene
“ Per iniziare la G80 è perfetta!!!! Massima resa con poca spesa!!!!! Il gimbal è molto utile e figo e sicuramente uno lo vorrai prendere ma ascolta il consiglio di persone che lavorano come Gobbo, fare tutto con il gimbal diventa un pò noioso perché tutto perfettino, diciamo riprese da robottino. Un consiglio che mi sento di darti, e già qualcuno lo ha scritto, se vuoi iniziare a fare video seri inizia da subito ad usare la macchina in manuale per il focus, l'automatico può andarti bene molte volte ma ricorda che non hai mai il controllo di quello che fa mentre in manuale hai il controllo totale, all'inizio sbaglierai quasi sempre e lavorerai in iperfocale ma così impari ad essere un tutt'uno con la macchina. „
Certo comincerò col manuale, devo imparare tutto e cosa c'è di meglio del manuale. l automatico lo userò in casi estremi se non di comodità , ma per imparare devo avere le basi di tutto quanto. Il gimbal sarà un plus da avere , fare un pò di uno e un po' dell altro è la cosa migliore secondo me
“ Nono... la G9 è superiore sotto tanti punti di vista. Con il nuovo firmware hanno portato la g9 alla gh5, ma con caratteristiche fotografiche migliori. Prima di Natale si sono viste offerte molto convenienti, intorno a 800 euro.
Oggi sull'usato nn avrei dubbi a prendere la g9 e non la gh5. Io ho g80 e ho intenzione di prendere il 12-40 olympus.
Ovviamente prendere un corpo e lenti valide anche per la fotografia, secondo me è importante. „
Sei in possesso sia di una che dell'altra? sicuramente la g9 è superiore a una g80, c' è anche una bella differenza sul prezzo iniziale, vista forse la mia inesperienza sul tutto , meglio partire dalal g80 farmi le ossa e poi passare a un top come la g9?
La G80 secondo me non ha senso prenderla usata dal momento che puoi prenderla a 370 nuova.
Sempre a mio parere, la G80 è perfetta per imparare e dubito ti faccia sentire la mancanza di qualcosa. Ha un bel grip e una costruzione solida, lo schermo totalmente articolato, una buona stabilizzazione, tropicalizzazione, ottimo mirino, ingresso microfono, profili CineLike ecc. L'unica nota un po' stonata è l'autofocus che è quello di vecchia generazione, ma se hai intenzione di imparare ad usare il fuoco manuale non è un problema. Io ho la GX80, che ha molto in comune con la G80, e in video l'AF non è affidabile soprattutto per i passaggi fra oggetti in primo piano e lo sfondo. Sui paesaggi e riprese statiche non ha difficoltà particolari. La qualità dei video però è davvero notevole, soprattutto in 4k.
Per le foto invece nessun problema, l'autofocus singolo è istantaneo, il face/eye detection funziona discretamente. Non va bene per avifauna e simili.
@fuorimondo.... ho g80 e canon RP. Inutile dirti che per i video g80 è fantastica. Prossimo upgrade g9.
Considera però un pò di cose.
Le riprese video sono fondamentali per un video, ma molto fa il montaggio, il colorgrading, e, in generale lo studio dei software di editing. Ci devi investire un pò di tempo.
Se sei a digiuno di tutto G80 e studio. Inutile sparare su corpi professionali che non apprezzeresti e che magari tra 1 annetto trovi a meno.
Discorso diverso per la lente. Fortunatamente con Pana/olympus non ti dissangui e trovi l'oly 12-40 a 400 Euro. Su questo investirei anche perchè potrebbe essere già una lente definitiva e cominci a conoscerla... mentre impari.
Questo è un video girato con una g80... con un profilo desaturo e montato con Davinci Resolve. Considera che nn sono un videomaker ma mi sta divertendo molto girare un pò di video.
Bravo Francesco, bel video. Ottima stabilizzazione in macchina (IBIS).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.