| inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:08
Perché in manuale sei in manuale e quindi non hai niente da compensare (compensare significa correggere quello che la macchina sceglie), sennò che "manuale" sarebbe? Cambi l'esposizione agendo sul tempo o sul diaframma (o sugli iso) |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 21:17
Beh mettetevi d'accordo... quando se ne dica dica sembra che chi abbia lanciato il thread sia più confuso di prima magari una ripassatina a questo bello articolo, aiuta a schiarire le idee napoleoniche di alcuni. www.phototutorial.net/2012/08/27/modalita-di-esposizione/ G14nlu. Fatti una lettura per recuperare le ombre con una schiarita ti gioverà molto di più di qualche idiozia. |
user28347 | inviato il 18 Aprile 2017 ore 11:24
non confodere i punti del fuoco con i modi di esposizione,oggi dopo questo blog ho riprovato il semispot col mio obiettivo nuovo e funziona molto bene senza sottoesporre o sovraesporre ,direi che 9 volte su 10 mi va bene,ma basta che provi,ciao |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:24
È questa differenza che fatico a comprendere.. se avessi voglia di darmi una dritta lo apprezzerei.. A quanto ho capito visto che la misurazione spot avviene solo sul punto centrale se scegliessi nella ghiera un punto di fuoco diverso dal centrale metterei a fuoco quel punto e contemporaneamente misurerei spot su quello centrale con valori che non sono quelli desiderati. Per fare tutto correttamente dovrei misurare spot nel punto desiderato, bloccare l'esposizione, ricomporre col punto di fuoco di scelto e scattare. Se fosse così con scatti in frequenza sarebbe qualcosa di logorante. Diverso il discorso con la valutativa dove non blocco l'esposizione rischiando però una valutazione complessiva, secondo quanto detto, poco precisa. Dove sbaglio? |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:27
E' esatto quello che dici, non sbagli. Non è un limite tuo ma della fotocamera |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:34
Mamma mia.. che grave limite però.. assurdo.. e su quali modelli questa cosa coincide? Giusto per capire? |
user28347 | inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:36
ma fai il punto centrale e semispot d'esposizione e vivi felice |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 12:51
Con semispot intendi la misurazione parziale? |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 13:02
“ Mamma mia.. che grave limite però.. assurdo.. e su quali modelli questa cosa coincide? Giusto per capire? „ Su Canon, la funzione della lettura dell'esposizione spot ancorabile ai punti AF è presente solo sulle serie 1. In Nikon, invece, tale funzione è presente su molti modelli, anche non professionali, ma non conosco l'elenco completo. |
user28347 | inviato il 18 Aprile 2017 ore 16:28
bellafoto,si intendo esposizione parziale ,quella via di mezzo tra spot e totale,scusa non conosco la canon e nikon ,uso la pentax ,cambiano i nomi ma il succo è sempre quello.con il sole in estate diventa più scura in centro .se abiti in norvegia è meglio esposizione su tutta la foto |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 17:48
“ Su Canon, la funzione della lettura dell'esposizione spot ancorabile ai punti AF è presente solo sulle serie 1. In Nikon, invece, tale funzione è presente su molti modelli, anche non professionali, ma non conosco l'elenco completo. „ Grande limitazione per Canon, non trovate? Credo che con la tecnologia a disposizione, non gli costerebbe davvero nulla legare il punto di lettura al punto di messa a fuoco. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 18:19
Ottimo link Mariofoto |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 19:09
Io da un po faccio così con la 6d: con lo spot metto il punto centrale in un area ben illuminata blocco l'esposizione col tasto dedicato, poi ricompongo e uso il punto che scelgo per mettere a fuoco e scatto. Se scatto in manuale faccio la stessa cosa ma senza tasto dedicato setto i parametri poi ricompongo e scatto. Comunque riguardo sempre le foto sullo schermo per vedere l'istogramma e se devo correggere correggo in pratica faccio un altro scatto. |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 20:12
È una grave lacuna di Canon, purtroppo. Fu fatta una petizione a Canon anche da questo sito affinché almeno la nuova serie 5 avesse questa funzione. Ma poi uscì la 5d4 e non ce l'ha neanche lei. Non la comprerò proprio per questo motivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |