| inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:13
“ Niente ragazzi, la spedisco in assistenza e bho. Di sicuro il rivenditore della mia citta' ha perso un cliente, perche' mi ha preso per i fondelli dicendomi che era assistenza Canon e facendomi pagare la pulizia, quando invece per telefono l'operatore Canon mi ha riferito che assistenze Canon nella mia zona non ne esistono, peraltro mi avrebbero sostituito direttamente la fotocamera entro i primi 15 giorni d'acquista e se il tipo non mi puliva il sensore, e fosse stato serio, mi avrebbe consigliato di chiamare direttamente Canon, cosi non pagavo nulla presso il centro assistenza. Questa sono i commercianti italiani. „ Oltretutto Antonio, con reflex in garanzia, se la porti/invii ad un CS la prima pulizia del sensore è gratuita...avevo sfruttato la cosa con la mia ex MK II E poi alcuni si lamentano che non lavorano...a prendere per il cu..... i clienti prima o poi li perdi |
user10907 | inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:20
le ottiche 'cine' hanno tutto un approccio di costruzione ed uso pensato per la ripresa e non per lo scatto. vale a dire step di avanzamento diaframmi fluido e non a scatto. ghiere di maf zigrinate per follow focus. corsa di maf micrometrica ed estesa. basculaggio degli innesti meccanici in fase. insomma, rispetto le lenti fotografiche il costrutto ottico (quindi anche la qualità) è simile, è il livello di costruzione e precisione meccanica che è differente. perchè deve rispondere a dei requisiti di precisione ben superiori rispetto all'ambito dello scatto. |
user18686 | inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:22
Quindi in teoria è meglio anche fare foto, visto che è costruito meglio, o sbaglio? |
| inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:24
Ciao Zentropa, possiedo il Samyang ed in effetti non è malaccio anche se la mia esperienza è limitata in quanto usato raramente Comunque il rapporto Q/P è sicuramente buono A mio avviso va bene, almeno su mk III, se si usa per paesaggi con LV e treppiede ... il MF senza vetrini dedicati non è così scontato |
user10907 | inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:39
“ A mio avviso va bene, almeno su mk III, se si usa per paesaggi con LV e treppiede ... il MF senza vetrini dedicati non è così scontato „ hai ragionissimo. ho avuto diverse lenti vintage su 5D2 in cui la maf senza vetrino di precisione è davvero da bruciarsi gli occhi. si può solo via 10x e liveview. il 14mm (canon) è un sogno da molto tempo ma il suo prezzo mi dà proprio fastidio. chissà se riuscirò mai a superarne lo scoglio psicologico. il samyang è ottimo, e nonostante tutti i suoi limiti, rimane alla fine l'unica valida alternativa. purtoppo. |
user10907 | inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:45
“ Quindi in teoria è meglio anche fare foto, visto che è costruito meglio, o sbaglio? „ in realtà no, perchè una foto è un'immagine statica mentre un video sono immagini in movimento, per cui le accortezze meccaniche di differenza sono superflue per fare foto. la precisione e costruzione meccanica della serie L basta e avanza nell'ecosistema del flusso dello scatto. poi caro alex ti ricordo che le ottiche canon serie cinema partono dagli 8mila euro del 24mm fino ai 50mila euro del 30-300mm. insomma, lasciamole stare lì dove sono e accontentiamoci della serie L fotografica. |
| inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:48
Marco purtroppo qui da me non ci sono CS e dovro' spedirlo, che noia. Il 14mm Sammy fa gola anche a me, ma per il momento evito di pensarci :P |
user18686 | inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:48
Ok, per Canon sapevo dei costi, intendevo però il Samyang visto anche le molte lamentele sulla scarsa precisione della ghiera della messa a fuoco, se è costruito meglio e costa poco di più di quello per le foto non sarebbe una cattiva idea prenderlo. |
| inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:51
“ visto anche le molte lamentele sulla scarsa precisione della ghiera della messa a fuoco, se è costruito meglio e costa poco di più di quello per le foto non sarebbe una cattiva idea prenderlo. „ quello della ghiera è un non-problema: basta sapere dove cade l'infinito, e al massimo segnarselo in qualche modo. L'obiettivo è davvero incredibile per il suo prezzo, ma bisogna correggere quasi sempre la distorsione in post (con ptlens, ACR o LR). |
user18686 | inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:54
“ ma bisogna correggere quasi sempre la distorsione in post „ La correzione di una distorsione così accentuata non crea danni alla qualità dell'immagine? |
| inviato il 28 Gennaio 2013 ore 19:55
alla fine per molti grandangolari si va accorreggere in post la distorsione |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 12:39
1800 EURO 6D + 300 EURO FILTRO TOTALE 2100 EURO- CANON MARK 3 2800 EURO SOLO CORPO con i 700 euro in meno potevi conprarti il canon 14mm che tanto desideri zentropa detto cio quando ho produzioni con un pò di budget mi faccio noleggiare la c300 e allora si che è un'altra storia |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 12:40
“ 1800 EURO 6D + 300 EURO FILTRO TOTALE 2100 EURO- CANON MARK 3 2800 EURO SOLO CORPO con i 700 euro in meno potevi conprarti il canon 14mm che tanto desideri zentropa detto cio „ dubito sia la stessa cosa, soprattutto ad alti iso.. la 6D non fa il line skipping, mentre la 5D3 implementa un sottocampionamento vero e proprio? |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 12:42
“ La correzione di una distorsione così accentuata non crea danni alla qualità dell'immagine? „ minimi. Se vai a guardare con l'MP-E i gli angoli nelle stampe, forse qualcosa vedi.. ma se non sei avvezzo all'onanismo mentale, ci con-vivi benissimo ;) |
| inviato il 29 Gennaio 2013 ore 15:53
“ 1800 EURO 6D + 300 EURO FILTRO TOTALE 2100 EURO- CANON MARK 3 2800 EURO SOLO CORPO con i 700 euro in meno potevi conprarti il canon 14mm che tanto desideri zentropa detto cio „ o seri dubbi che trovi il canon 14 L a 700 euro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |