JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Si ok ma le A9 non sono "famose" per avere i migliori sensori in commercio bensì per il tipo di sensore montato che permette una velocità di lettura fenomenale e ad oggi ancora "unica". „
Non pensiamo però che la 1DX abbia una velocita di lettura del sensore così bassa: 1/60 contro gli 1/15 della a7iii ad esempio
"1DX mark 3 gran miglioramento nella gamma dinamica"
Tutto a questo mondo è relativo e chi si accontenta gode.
A 50 ISO sulla 1DX II ha guadagnato 11,26 - 10, 46 = 2/3 di stop
A 200 ISO il guadagno non c'è già più, guadagno = 0.
Oltre, ad ISO più alti, e su tutta la gamma di ISO, guadagno = 0
E come gamma dinamica le prende su tutta la gamma ISO dalla…………….. D 800 E, di poco ma le prende.
La D 800E è stata presentata………. nel 2012, otto anni fa!
Amen
Quelle fotocamere lì a quegli ISO lì così bassi oltretutto non ci scattano praticamente mai, se usate per fare quello per il quale sono fatte, sport, etc, raffiche veloci, e dunque, obbligatoriamente, alti ISO.
Ma ci vuole proprio una bella testa per fare quelle affermazioni lì.
Dico ma leggere due numeri è così difficile?.
user172437
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 7:26
“ Quelle fotocamere lì a quegli ISO lì così bassi oltretutto non ci scattano praticamente mai, se usate per fare quello per il quale sono fatte, sport, etc, raffiche veloci, e dunque, obbligatoriamente, alti ISO. „
Canon ha fatto un bel lavoro con la 1DX III, ma sul sensore non ha cambiato nulla.
Quel leggerissimo incremento di gamma dinamica, e limitatissimo, solo ad ISO irrisori, è solo una strizzata in più che hanno dato al sensore con la nuova elettronica.
Tutto fa, diceva quello che orinava in mare, ma qui siamo a quei livelli lì, di pipì fatta in mare, che dunque aumenta di livello.
La tecnologia dei sensori attuali, è ferma, è al palo, impalata ed immobile, ed ormai lo è da molti anni, appunto dal 2012.
Se non tirano fuori sensori a nuova tecnologia, le fotocamere, come Fotografie, qualità d'immagine, quello che facevano allora, fanno oggi.
Nikon allora, nel 2012 era avanti, oggi gli altri costruttori si sono allineati alla Nikon del 2012 e tutti fanno le stesse fotografie , son tutti uguali.
user172437
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 7:38
Per una volta Jared ha fatto un test interessante!
Ha utilizzato la 1DXIII come se fosse un Mirrorless... prestazioni spaventose! che molto probabilmente ritroveremo sulla R5!
Canon ha fatto un gran bel lavoro, il tutto nei limiti della tecnologia dei sensori di oggi.
Quello che è ammirevole in Canon, e che la Nikon, mortacc...loro, non fa , è che sulle ammiraglie ci monta i sensori migliori che ha.
Uno spende 6500 - 7000 euro in Canon ed ha la fotocamera che come Qualità d'Immagine è la meglio che ha la bottega Canon, con Nikon spendi li stessi soldi, sempre 6500 - 7000, e ti rifilano una fotocamera che fa fotografie poco buone come QI, nella bottega Nikon ci sono altre fotocamere che ad un terzo di quei soldi fanno immagini migliori.
Ed infatti Nikon va di merda, ha perso un sacco di Clienti, professionisti in testa, i bianconi sono ovunque.
“ Per una volta Jared ha fatto un test interessante! MrGreen
Ha fatto un test della 1DXIII utilizzandola come una DSLR e come se fosse un Mirrorless... prestazioni spaventose che molto probabilmente ritroveremo sulla R5! „
Certo _zeppo_ che sei proprio ridicolo, non fai altro che provare continuamente ad inquinare il post. La discussione è seria e interessante, non merita le tue sortite.
user172437
inviato il 18 Febbraio 2020 ore 7:58
Ma chi ca22o è sta Egnanzia?!? che caga la minchia ad ogni post che faccio?!? fatti una vita!
“ “ Quelle fotocamere lì a quegli ISO lì così bassi oltretutto non ci scattano praticamente mai, se usate per fare quello per il quale sono fatte, sport, etc, raffiche veloci, e dunque, obbligatoriamente, alti ISO. ?
Assolutamente vero „
Su questo forum mi è capitato di leggere che:
Canon non viene più usata nel motociclismo e nel motomondiale... da gente che non sa nemmeno come è fatto un circuito
Grazie al bocchettone largo le ottiche ora possono essere ultraluminose e migliori.....da gente che non sa come si progettano e che non ricorda nemmeno cosa ci sia in commercio
E ora questa affermazione che è evidentemente fatta senza nozione di causa.
In moltissimi sport, ma proprio tanti, si usa fotografare in panning. Per fare ciò in pieno giorno si lavora in manuale, usando diaframmi chiusi e iso bassissimi per ottenere tempi di scatto molto lenti in pieno giorno.
Se si parlasse di meno di frazioni di stop, megapixel, dettagli al 100%, e altre centinaio di peculiarità tecniche che il 99% dei forumisti userà solo per dar senso all'acquisto fatto, ma soprattutto si evitassero i confronti tra marchi ricordandosi che la fotografia non dovrebbe essere un mezzo per cercare apprezzamento dalla gente ma per produrre arte, informazione, emozioni, forse si riuscirebbe anche a capire che i confronti con tifo da stadio sono evidenti dimostrazioni di pochezza e limitata capacità intellettiva, oltre a esplicitare evidenti complessi caratteriali.
Perché parliamoci chiaro, chi spende decine di migliaia di euro per fotografare un pennuto su un rametto lo fa per piacere personale, e lo stesso vale per tutti gli atri tipi di foto. Se uso una macchina non lo faccio per NECESSITA' ma per comodità nel raggiungere un risultato.....che potrei raggiungere comunque in altro modo.
tante buone cose ed un saluto a conoscenti (invece dei pm potreste esprimervi senza paura di perdere consensi..)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.