RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel frattempo la D5 va nello spazio..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nel frattempo la D5 va nello spazio..





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:49

Mi sembra strano che portino proprio la D5...con così poca gamma dinamica a bassi isoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 0:04

“Per la cronaca, la spesa fu di meno di mezzo milione di dollari...“

Perlomeno, qualcuno che ha speso sul corredo, piu' di karmal, lo abbiamo trovato MrGreen


avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:02


Boh, non voglio insistere perché non ne ho la certezza assoluta sui motivi per cui la NASA continui a scegliere Nikon. Ma, così, a naso, mi viene difficile credere che sia solo perché non vuole/può spendere qualche spicciolo (in confronto ai budget investiti per ciascuna missione) che ci sia un motivo più di sostanza dietro queste scelte.


Ma certamente che c'è la sostanza, se hanno mantenuto Nikon per 40 anni, altrimenti avrebbero già cambiato sistema, se quello che avevano non era soddisfacente per lo scopo e nell'ambiente per cui le hanno acquistate.

Comunque quel qualcosa di meglio o di più affidabile, lo hanno già trovato (almeno per uno scopo preciso, i video), in quanto a bordo della stazione spaziale ci sono due sony a7sii.

Però sarà da vedere adesso, che Nikon ha introdotto un nuovo attacco, se in futuro (una volta che non ci saranno più nuovi corpi macchina con attacco F) continuerà a prendere corpi macchina Nikon e utilizzare le vecchie ottiche con l'adattattore o cambierà brand e utilizzerà sempre le vecchie ottiche con l'adattatore per il nuovo sistema.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:06

Spiegatemi la peculiarità che avrebbe una Nikon d5 per essere scelta per lo spazio. Vi prego... Voglio saperlo.
Peculiarità tecnica non commerciale e di marketing

user59759
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:28

Ma una domanda sul perché la NASA non avrebbe dovuto comprare Nikon qualcuno l'ha fatta?
Perché, dal tono dei discorsi pare sempre che se uno sceglie qualcosa di diverso da quello che abbiamo in testa, lo fa per una furbata. Non potrebbe essere che dopo averla usata per tanti anni, questo brand abbia dimostrato di essere performante ed affidabile quanto serve nello spazio?
Oppure diveva dotarsi dell'ottava meraviglia della regina presunta delle mirrorless?;-)

user120016
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:44

Spiegatemi la peculiarità che avrebbe una Nikon d5 per essere scelta per lo spazio


Perché, come è stato scritto prima, la NASA segue una tradizione di 4 decenni di affidabilità e qualità. Poi, che ci siano delle alternative valide sul mercato odierno nessuno lo mette in dubbio. Ma sono ALTRETTANTO valide e non PIÙ valide. Se avessero avuto necessità di cambiare per avere vantaggi oggettivi, lo avrebbero fatto senza problemi. Ma siccome di vantaggi non ce ne sono e non essendo frequentatori di forum fotografici in cui sbandierare l'ultimo ritrovato della tecnologia, non hanno mai sentito la necessità di fare cambi di brand ;-)

user120016
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:50

Perlomeno, qualcuno che ha speso sul corredo, piu' di karmal, lo abbiamo trovato MrGreen


Però loro hanno acquistato oltre 70 fotocamere, 50 ottiche, 60 flash ed un bancale di batterie! Se dividi la spesa per singola fotocamera, penso che vinca ancora Karmal ;-)


avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:25

Perché, come è stato scritto prima, la NASA segue una tradizione di 4 decenni di affidabilità e qualità. Poi, che ci siano delle alternative valide sul mercato odierno nessuno lo mette in dubbio. Ma sono ALTRETTANTO valide e non PIÙ valide.


ottimo... quindi ora spiegami di seguito:

Nel frattempo la D5 va nello spazio


Alla NASA sono indietro con la tecnologia, o non leggono in giro cosa si dice.


Appunto. Per fare foto da certe altitudini, come minimo serve un AF spaziale


ecc...

Così tanto perché nel forum non ci sono abbastanza fedayn. ;-)

user120016
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:41

Non posso spiegare frasi non mie. Alcune mi sembravano ironiche ma non sono nella testa di chi le ha scritte

Come ho scritto qualche pagina indietro, oltre a Nikon, ho in casa ed uso regolarmente molti altri marchi: Fuji, Leica, Contax, Hasselblad, Pentax, Olympus, Rollei, Pentacon, Zenza Bronica, Mamiya, Toyo, Horseman, Zeiss, EXA, Yashica, Minolta, Zenith e forse mi sfugge qualcosa d'altro. Tutto mi si può dire tranne di essere un sostenitore di questo o quel marchio ;-)

Che poi nel forum ci siano dei fedelissimi di ogni brand questo è innegabile.

user120016
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:49

Se poi trovi qualche mia frase sbilanciata a favore di questo o quel marchio, stile venditore di pentole/materassi, ti prego di farmelo notare ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:53

Se poi trovi qualche mia frase sbilanciata a favore di questo o quel marchio, stile venditore di pentole/materassi, ti prego di farmelo notare


Ma no figurati... tu sei sempre molto equilibrato e corretto. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 8:58

Io penso che nel mondo reflex, riferito ai marchi storici, la qualità intesa come costruzione e affidabilità si equivale. In merito alla diffusione Nikon negli anni '70 ha beneficiato di una inaspettata pubblicità dal film di Antognoni "Blow up" dove il protagonista era un giovane fotografo con una Nikon e la Nikon è diventata l'oggetto del desiderio di ogni fotografo. Canon viceversa ha raggiunto i vertici nelle vendite con una martellante pubblicità. Pentax che negli anni '60 vendeva più di Canon e Nikon messe assieme (in quegli anni persino la fotografa Valentina dei fumetti aveva una Pentax) si è seduta sugli allori.
Questo giusto per dire che se quelli della Nasa si sono trovati bene con Nikon non vedo perché dovrebbero cambiare.

user1036
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 9:20

Fate bene a crogiolarvi nel piacere di sapere che il brand che apprezzate di più è scelto da un ente spaziale come la NASA.
Qui una spiegazione che non posso confutare di "qualche annetto" fa www.dpreview.com/forums/post/9952054
DA quel che so, per le riprese in 8K utilizzano le RED Helium.

user120016
avatar
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 10:19

Interessante la faccenda della fluorite. Non pensavo fosse solo nelle ottiche Canon...

@Lespauly, Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2020 ore 10:23

Interessante la faccenda della fluorite. Non pensavo fosse solo nelle ottiche Canon...


Non lo è più da un po', quel post ha quasi 17 anni :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me