| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:37
Intendiamoci… Non dico che siano malfatte, ci mancherebbe. Parliamo di camere che costano diverse migliaia di euro per notte. Se la tua foto facesse vendere di piu' la camera potrebbe valere cifre importanti. Cosa che non e' per l'appartamentino da 50mila euro. Il mediatore prende il 3% se vende… son 1500 euro… Quanto vuoi possa pagare le dieci foto commissionate? Se invece osservi i siti che ho proposto, noti certamente che si tratta di siti molto ben fatti. Siti che girano su server potenti e costosi. Non sono certo andati al risparmio. Pero' le fotografie sono un po' come dire? Andanti? Illuminazioni strane, contrasti sparati, ombre nette e discordanti. Insomma ti aspetteresti di piu'. La realta' e' che nessuno sceglie quelle camere dalla bellezza delle foto. Come nessuno decide la via da seguire in base alla bellezza della mappa. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:40
“ Allora chi le ha fatte... ha fallito „ non sono convinto di questa interpretazione. Chi le ha fatte ha sottolineato alcune caratteristiche peculiari. Tralasciandone altre che evidentemente vengono date per assodate. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:44
Sicuramente la gestione della luce è meno da "calcio nei cosiddetti" di quella di prima, questo indubbiamente, ma le inquadrature piene di mobili disposti come "cavalli di frisia" le vedo solo io? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:45
Ragazzi la realtà è molto semplice: questi alberghi costano caro? E allora sono buoni a prescindere! |
user177356 | inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:01
Al Lausanne Palace ci sono stato per un po' anni fa. Pagava l'azienda, ovviamente. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:07
Personalmente con la tenuta alti iso ti sconsiglio tutte le lenti elencate prima, come 10-18 (buio come la notte) ed anche l'ormai superato 10-22. Vai diretto su tokina 11-20 f2.8 è che semplicemente per qualità ottica il miglior grandangolo attualmente disponibile per aps-c canon con un campo equivalente a circa 17mm. Mi sembra assurdo consigliare ad una persona che si dice "non esperta" addirittura di prendere una 6d + 24 ts. Cerchiamo di dare consigli coerenti. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:35
“ Personalmente con la tenuta alti iso ti sconsiglio tutte le lenti elencate prima, come 10-18 (buio come la notte) ed anche l'ormai superato 10-22. „ Per tutti era scontato l'uso del treppiedi, eh. Cmq giusto per fare una distinzione fondamentale: un conto è avere come cliente un'agenzia immobiliare, un altro un albergo o un bnb, ancora un altro è fare foto per un architetto o un interior designer o un home stager. Un obiettivo decentrabile ha senso per foto ben pagate e che finiranno su una rivista o su una brochure. Le agenzie immobiliari invece non hanno bisogno di tutta questa qualità per diversi motivi, che vi lascio ben immaginare. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:41
“ Allora chi le ha fatte... ha fallito ? non sono convinto di questa interpretazione „ Preciso Salt: ho commentato senza neanche aprire le foto. Se dici che le foto rendono un'idea peggiore di quel che è, allora lo scopo non è raggiunto. Ma detto come idea generale: riferita a uno scopo perseguito e non ottenuto (ripeto, manco avevo aperto il link) |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:54
“ Se dici che le foto rendono un'idea peggiore di quel che è, allora lo scopo non è raggiunto. „ Ti confesso che sono molto in dubbio sullo scopo perseguito e non raggiunto. Mi chiedo cioe' il perche' un hotel che investe cifre impressionanti per "coccolare" il cliente. Che realizza un sito costoso e fatto da professionisti, debba mettere sullo stesso fotografie con orizzonti storti o peggio, linee cadenti. Non e' senz'altro per incapacita' di vedere il bello o l'armonia. Non e' neppure un problema di costi. Solo di polvere di caffe' un hotel simile spende piu di centomila euro a trimestre. Devo pensare che lo scopo sia raggiunto (anche perche' gli hotel top sono tutti piu o meno allo stesso livello di immagini). Credo che a monte ci sia una precisa scelta. guarda la foto della facciata… it.lhw.com/hotel/Lausanne-Palace-Spa-Lausanne-Switzerland?gclid=EAIaIQ Voglio dire, prendi ad esempio un altro settore del lusso (su cui ho lavorato molto). I panfili della Azimut it.azimutyachts.com/azimutmagellano25metri.html scorri le foto degli interni, sono molto diverse. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:56
Io per gli interno ho da poco preso il Canon 10-22, e devo dire che lo trovo fantastico, anche alla massima apertura. Pagato 270€ usato in ottime condizioni |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:35
Salt le cifre sui superyatch sono altre, anche per i servizi fotografici. Ho effettuato un servizio fotografico per un venditore di una ditta del genere e la richiesta di qualità è ovvia. Poi dipende dall'agenzia che segue il cliente, spesso a certi livelli non è il cliente che sceglie, ma chi gestisce il marketing. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |