| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 8:42
Non ricordo se era una recensione oppure da un sito che promuoveva i circolari perché quelli a piastra se non hanno una buona spugna sul retro, passa della luce. Boh. |
user120016 | inviato il 20 Dicembre 2019 ore 9:09
Quelli a lastra non hanno alcuna spugna, né buona né cattiva. Mi sa che quel sito non è molto affidabile... |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 10:19
I filtri della nisi a piastra per gli obbiettivi che hai bastano i 100, hanno anelli adattatori fino all'82mm mi sembra. e sono comodi perche' non devi fare svita e avvita. |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 12:27
L'obiettivo più ampio sulla lente esterna che ho è il 12-24, gli altri più o meno come dite voi, con il 100 dovrebbe andar bene. Quali posso prendere? ND 64 e ND 1000 più un polarizzatore? |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 12:32
“ Quelli a lastra non hanno alcuna spugna, né buona né cattiva. Mi sa che quel sito non è molto affidabile... ;-) „ Me sa de sì! |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 13:19
Credo che un filtro non sia mai solo protettivo. |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 20:48
Non so se è già stato detto, ma i filtri a lastra li puoi usare solo con cavalletto, a mano libera sono scomodi. Quindi se sei paesaggista vanno benissimo ma se come me usi i filtri nd per lavorare a diaframmi aperti e tempi dentro il sincro flash ti servono quelli a vite. Se usi nd 1000 ti consiglio a lastra perché per dovrai mettere a fuoco senza il filtro e inserirlo dopo, e con quelli a vite questa operazione è un po' noiosa. Mettere a fuoco con il filtro montato sopratutto al tramonto non è possibile o quanto meno difficile. |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 20:52
Boh io mi trovo bene e lavoro quasi sempre a mano libera con flash... |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 21:01
“ Boh io mi trovo bene e lavoro quasi sempre a mano libera con flash... „ Con le lastre? boh mi sembra un po' scomodo e pesante , poi per carità ci si adatta a tutto. Io penso che rovinerei una lastra al giorno |
user120016 | inviato il 20 Dicembre 2019 ore 21:21
Per le caratteristiche degli apparecchi fotografici che uso, per me il cavalletto è imprescindibile. Ma nell' uso di fotocamere 35 mm anche a me è capitato di usare le lastre a mano libera. Non è comodissimo ma non è impossibile |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 22:03
Un CPL non lo riproduci manco se lo desideri. Per il filtro GND puoi usare il bracketing esposizione che è incluso in quasi ogni macchina prosumer e pro, e raramente in macchine entry o fai una doppia esposizione. L'ultima la fai con ogni macchina usando un monopiede o cavalletto semplicemente agendo sulla compensazione EV. Sta cosa la fai anche con Luminar 4 usando l'AI Sky Replacer, e importando il secondo scatto (quello con il cielo esposto), altrimenti maschera |
user120016 | inviato il 20 Dicembre 2019 ore 22:59
“ Sta cosa la fai anche con Luminar 4 usando l'AI Sky Replacer, e importando il secondo scatto (quello con il cielo esposto), altrimenti maschera „ Quindi fai il grafico e non il fotografo... Per tanto così mi scappa la voglia di scattare. |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 23:26
“ Quindi fai il grafico e non il fotografo... Per tanto così mi scappa la voglia di scattare. ;-) „ Beh se per questo pure la tecnica del bracketing e doppia esposizione vuol dire andare nel fotoritocco visto che in un modo o nell'altro vai a modificare una foto. Ma in fondo col digitale si ha il grosso vantaggio di poter correggere i difetti delle foto anche dopo lo scatto che mi sembra da stupidi non approfittarne quando c'è ne bisogno, anche in caso di correzioni pesanti come la sostituzione del cielo bruciato con uno facente parte della stessa scena ma meglio esposto. Non sempre si ha tempo per fare le cose a puntino sia perché bisogna essere veloci nel cogliere l'opportunità sia per motivi logistici che ecco il fotoritocco viene in nostro aiuto. Abbiamo i RAW, abbiamo i software, siamo nel 2019 (e no nel 1930 per Dio) sfruttiamoli! |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 0:06
Rhoken, ti quoto. Oggi non esistono più fotografie non elaborate in un modo o nell'altro. In fin dei conti non esiste immagine più falsa di quella in B/N usata dalla creazione della fotografia. |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 0:21
Che poi per dire, io sono il primo che ammette di usare anche pesantemente il fotoritocco nei suoi scatti. Ma lo faccio se proprio per motivi logistici non ho possibilità di farlo alla "vecchia maniera". www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3415905&l=it Per questa foto per esempio (neanche una super foto, l'ho fatta giusto per esperimento) non avendo una lente apposita né una macchina nativa B/N ho provato ad andar giù di crop e applicare un LUT per il b/n (Fuji Acros), per ottenere quello che volevo. Chiaramente con una lente apposita mi sarei risparmiato un bel pò di lavoro in post e avrei ottenuto anche più dettagli, ma è una cosa che prima o poi vorrò rimediare al più presto. Idem questa foto: non avendo uno zoom o una lente con una focale più lunga ma solo un 22 mm APS-C son dovuto ricorrere al crop e a fare il contorsionista per avvicinarmi il più possibile. Con una lente più "tele" avrei ottenuto anche uno sfocato un pelo migliore. Diciamo che ho la brutta abitudine di arrangiarmi senza usare la giusta attrezzatura www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3221354 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |