JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sulle fotocamere/smartphone non c'è AI, c'è il risultato di quello che una (chiamiamola) AI ha elaborato quando è stata addestrata a fare quel mestiere.
Quella che pomposamente chiamano "AI", al momento, E' una minchiata. Pura e semplice: si tratta sempre e comunque di un algoritmo (cioè una sequenza di istruzioni) che analizza un database sempre più grande di possibilità. Al limite la puoi definire "un grande hard disk".
Ma la lettera "I" dovrebbe stare per "intelligenza" ... e lì, di intelligenza, proprio non ce n'è.
La minchiata è l"estrema semplificazione con cui si liquidano certe tecnologie che per altro sono già presenti da tempo in modo più primitivo nei sistemi esposimetrici e nei sistemi di AF che ad esempio prevedono su quale punto AF probabilmente si dovrà cercare il fuoco dopo averlo perso su quello corrente.
Cari miei, l'apparato visivo umano, di cui gli occhi fanno parte (ricordate sono DUE!!!), fa un ampio uso di interpolazioni elaborazioni e rielaborazioni di ricordi debitamente archiviati per fornire un risultato che poi noi banalmente misuriamo in decimi... e molti non sanno neanche che i famoso visus 10/10 non è il massimo, ma il minimo universalmente accettato prima di ricorrere alle correzioni!
Detto questo non vi viene il dubbio che per catturare immagini che poi verranno visionate dall'occhio umano forse il sistema migliore è quello di cercare di replicarlo? Allora servirebbero almeno due sensori più qualche sensore con diversa sensibilità, almeno due ottiche in parallelo... una potente AI, un DB evolutivo... Può non piacere, ma il futuro è questo, altro che reflex e/o ML!!!
@Ivang...é uscita proprio per non fare la fine degli altri! É l única che ha visto un anticipo...é si dedica agli smartphone é produce sensori per gli altri!
Il problema del sensore è una realtà, ma con le nuove tecnologie AI e il motion learning stanno cambiando molte cose. Ho potuto assistere un mio amico che studia e lavora in ambito aero spaziale e da foto in qualità Vga, arriva a creare dei file con dettaglio assurdo portando la risoluzione a 4k , ora mi direte non è fotografia è elaborazione computerizzata, ma se ora i telefoni hanno sensori da 108 megapixel cosa potranno fare in pochi anni ? Sicuramente le FF non moriranno, ma ormai per stampe A4 riprese per il web, e foto per il web possono dare risultati più che soddisfacenti. E senza considerare le stampe in A0 cartellonista ecc... ormai anche noi "fotografi" produciamo quasi tutto per essere visto su internet, quindi sicuri che il mezzo fotografico (reflex, mirrorless, aspc e m4/3 ) resisterà?
Considerate che alcuni fotografi hanno usato sempre nella loro vita solo il 35 mm per fare tutto , se ho un telefono con una lente che mi dà la stessa apertura di un 35 e riesco a stamparci in a4 , perché non posso farci un libro di reportage ?
user120016
inviato il 12 Novembre 2019 ore 14:28
Io spero solo che questa corsa ai telefonini faccia crollare i prezzi delle fotocamere e degli obiettivi. Ci credo poco, perché, a dispetto di quel che si crede, l'utenza di fotocamere e quella di telefonini è ben distinta e separata e chi ha sempre fotografato in maniera tradizionale di certo non passa al telefonino. Al massimo lo farà chi aveva acquistato una compatta o altra fotocamera entry level per usarla solo in modalità automatica e giusto per la foto ricordo. Ma non parliamo di fotografi, ovviamente.
@Domenico...non ti credere! io vengo dalla camera oscura e da tutti i formati , corpi mobili compresi...ad oggi non lo uso per lavoro, ma in futuro tutto potrebbe essere!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.