| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:04
“ Non è detto che sia lo stesso. Mi ricordo che di quel sensore sony ne aveva sviluppati 2 diversi modelli. Uno più prestante ed uno un pò meno prestante in termini di elettronica e memoria. Non credo che sony venda subito la versione top. „ A me sembra che Nikon abbia acquistato il modello più performante. Lo tirerà al massimo con i nuovi processori. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:06
Bella questa... Sony ha il background di progettisti ottici Minolta, e non ha certo bisogno di quelli Nikon... Se poi qualcuno da Nikon è andato in Sony, vorrà dire che l'avrà ritenuta una scelta saggia... Comunque, post davvero inutile, lasciatemelo dire |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:07
“ Se poi qualcuno da Nikon è andato in Sony, vorrà dire che l'avrà ritenuta una scelta saggia... „ Oppure che il background non bastava |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:14
“ Come Sony del resto che utilizza ingegneri ex-Nikon per progettare ottiche. „ La cosa "comica" è che sembra che Sony abbia veramente assunto diversi ingegneri usciti da Nikon. Difatti Nikon, per ridurre il personale causa ristrutturazione, aveva offerto un indennizzo ai dipendenti che si dimettevano... e sembra che diversi di loro ne hanno approfittato per passare al "nemico" |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:15
“ I nuovi supertele gm, senza ingegneri Nikon, non li avrebbero mai prodotti.Cool „  ..e la fluorite chi gliela dà?..... Il motivo per cui faticano a produrre pezzi è lo stesso che per Nikon, hanno bassa produzione di tele da tempi immemori, quasi na roba scandalosa in nikon. Poi non li hanno mai curati molto fino alle ultime versioni e nei confronti dei canon pativano parecchio. Ora siamo finalmente alla pari. Ma che fatica. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:15
Ehm... facciamo una cosa (dopodichè vado a farmi quattro passi). Prendiamo l'ormai lontano 2009, quando le ML ancora non c'erano, e Sony produceva unicamente in A-mount. Prendiamo il settore tele, dove tutti dicevano (fino all'altro ieri) che Sony aveva ancora molto da imparare... I progettisti di allora arrivano certamente da Minolta, oppure erano cresciuti in Sony. Qualcuno si ricorda il 70-400 G SSM, che massacrava letteralmente il 100-400 Canon e l' 80-400 Nikon? Probabilmente no perchè non fa comodo... Nel frattempo nel 2013 uscì la versione II, a cui Canon riuscì ad avvicinarsi solamente qualche anno dopo con il 100-400 II, mentre Nikon è ancora lì che aspetta. E potrebbero esserci altre decine di esempi, smettiamola di giocare agli eserciti di soldatini e pensiamo a cosa è veramente la fotografia... |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:17
E chi è rimasto in Nikon? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:18
“ e la fluorite chi gliela dà? „ Esatto. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:19
“ mentre Nikon è ancora lì che aspetta „ Mi sa che conosci molto poco di Nikon. Nikon per ora, sta proponendo ottiche pf di estrema qualità e leggerissime che Sony può solo sognare. “ E potrebbero esserci altre decine di esempi, smettiamola di giocare agli eserciti di soldatini „ Che, guarda caso, è quello che stai facendo tu. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:25
Le ottiche pf sono fisse, sto parlando di uno zoom versatile e di costo relativamente contenuto (non 10mila €) ma di elevata qualità. La fluorite è un minerale... cosa vuol dire chi gliela dà? sapete di cosa state parlando? Non voglio fare il saccente, ma sono un ingegnere e qualcosa di come sia fatto un obiettivo, nonchè qualcosa la classificazione dei vetri ottici e sui parametri che regolano la progettazione di un obiettivo li conosco... Detto questo, sopra intendevo anche che se i progettisti Nikon sono andati in Sony (cosa che sono curioso di sapere da quale fonte arrivi)... loro (i progettisti Nikon) l'avranno ritenuta una scelta giusta |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:27
“ .e la fluorite chi gliela dà? „ E l'adamantio?? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:27
“ Che, guarda caso, è quello che stai facendo tu. „ Se uno provoca è normale che ad un altro venga spontaneo rispondere. Personalmente è la prima volta che parlo in questo modo in un forum, e credo sia anche l'ultima perchè non ho tempo da perdere. Io forse conoscerò poco di Nikon, ma sicuramente tu non conosci nulla di Sony (esclusi magari gli ultimi 2-3 anni dell'era mirrorless). Sei convinto che Nikon sia la migliore (addirittura in grado di produrre ottiche che Sony "si può solo sognare")? Sono contento per te, io vado a fotografare e, appena avrò tempo, a stampare in camera oscura. Saluti |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:35
Scaffale pure questa? |
user172437 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:35
“ Sony ha il background di progettisti ottici Minolta „ I progettisti Minolta saranno ormai tutti passati a miglior vita! |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:42
Il sensore della A7rIV è stato venduto a Nikon La Sony A7rIV è già in vendita nei negozi, anzi la sto già usando. Fra un anno dai anche Nikon le venderà, se sarà confermato. E magari anche Canon così finalmente andremo a fotografare tutti insieme felici e contenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |