RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7R IV Dynamic Range Test: leggero passo indietro rispetto alla R III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7R IV Dynamic Range Test: leggero passo indietro rispetto alla R III





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:01

ma questi 16 bit a che cazzzo servono, ha la stessa QI di una R3 con 20 mpx in più

Sarei curioso anche io di apprezzarne le doti.

user175007
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:03

Si ma qui sono tutti fossilizzati nello sterile dibattito degli iso, che palle, più pixel più rumore al salire degli iso

sono anni che si parla dei 16 bit e ora che ci sono si rivelano una minkiata

si afferma che l'evoluzione in QI ormai e a piccoli passi, ma qui tra R3 e R4 siamo al palo nonostante i famigerati 16 bit

user14103
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:05

Quando si parla di Sony sono tutte minkiate... io sono contento che faccia peggio di tutte le altre almeno riesco ad averla prima ..visto che nessuno la compreràMrGreen

Poi e migliorata proprio nel range che serve a me ...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:19

Ho trovato nell'annuncio Sony 15 bit di dinamica
[iii] Still images. Sony test conditions
secondo loro. I dati saranno salvati a 16 bit, presumibilmente. Ma da dove si deduce che l'ADC sia a 16 bit? Grazie!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:24

www.sonyalpharumors.com/sr5-another-new-sony-sensors-imx455-a-stripped
probabile sensore usato nella R IV ...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:29

No, nella R4 dovrebbero aver usato l'IMX551
L'IMX455 di cui parlano lì dovrebbe essere la versione economica dello stesso sensore che magari venderanno fuori.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:29

Lufranco mi sa che hanno usato la versione economica anche nella RIV.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:36

@Oratrix grazie! Ammesso che sia questo il sensore, sembra che l'ADC funzioni anche a 16 bit



Ma 16 bit servono soltanto a descrivere più accuratamente il rumore!MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:28

in foto raw non so a caxxo servano, ma in video da 8 a 10 è un mondo a parte, da 10 a 12 un altro universo, da 12 a 14 un'altra dimensione, da 14 a 16....

ogni incremento di bit significa meno 'strappi' al colore e più consistenza nella sua profondità. ovviamente durante color grading !

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:28

ah dimenticavo... sta a7r4 è proprio 'nammerda !! MrGreen

user14103
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:38

Ha ragione Zen..non compratela ..

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:47

Mah... personalmente, non vedo una ragione che sia una per fare l'upgrade dalla 3 alla 4.

Per come le uso io poi, nemmeno dalla 2 alla 4.

E cmq il CMOS è spremuto al massimo, servirebbe un cambio di tecnologia.


user14103
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:02




avatarsupporter
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:05

Sì ma girando il discorso, a parte il prezzo, che senso hanno ad oggi fotocamere da 24mpx? Vanno meglio ad alti iso? NO! Hanno una raffica maggiore? Salvo la a9, NO! Hanno un af migliore? Sempre salvo la A9, NO!
Gli HDD esterni oramai li vendono a peso...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:15

Gli HDD esterni oramai li vendono a peso...


HDD più capienti....
Schede di memoria più capienti....
PC per elaborare i raw più potenti.....

Micromosso sempre in agguato che fa girare le balle.....

Effettivo trasferimento del dettaglio non proporzionale all'aumento dei costi e degli MP.

Insomma... se non servono (e nella maggior parte delle foto disimpegnate non servono), se ne può fare tranquillamente a meno e vivere sereni con una 24MP.

Ad esempio negli usa, la XT20 è la fotocamera con la quale ho fatto più scatti.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me