| inviato il 20 Agosto 2019 ore 14:54
Domanda un po' OT : Un sensore del genere a 100 ISO (con ottiche di buon livello) mi dà un dettaglio simile/superiore a una FF da 42mpx (R2-R3)? Oppure è neccessaria la mancanza del filtro AA? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 14:56
Jacopo spero tu ti renda conto che nessuno ha ancora mai provato questo sensore. Come fai a porre una domanda così, che risposte ti aspetti? Nel migliore dei casi un'ipotesi campata per aria. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:00
Prima Aps-c a superare i 28 Megapixel di Samsung NX1, anche l'EVF opzionale mi sembra diverso seppur l'avrei preferito fisso. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:04
“ Ma 32 megapixel su apsc praticamente rumore anche a 400 iso? Non si era detto che il massimo era 24 per avere qualcosa di ottimale? „ Potrebbe anche essere che con 32 Mpixel abbia meno rumore di un 16 Mpixel. E' un nuovo sensore con nuova tecnologia. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:09
“ Potrebbe anche essere che con 32 Mpixel abbia meno rumore di un 16 Mpixel. E' un nuovo sensore con nuova tecnologia. „ Se sarà di nuovo il preistorico FSI dubito sarà una nuova tecnologia. Nel 2019 lo standard dovrebbe essere almeno il BSI, non dico il BSI Stacked con DRAM Integrata stile Sony, ma almeno il BSI. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:11
“ Ora se Sony ce l'ha sempre quel centimetro più lungo non cambierà di certo il risultato no? Dipende sempre da come si usa. „ Be' dopo che tanti si son gasati col buco piu' largo almeno ai Sonary lascia l illusione d aver il centimetrino |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:12
Qualunque ipotesi su questo sensore è appunto una...ipotesi, non se ne sa nulla e potrebbe anche stupire. Bisogna pensare positivo! |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:14
Io penso positivo sul fatto che Canon abbandoni una volta per tutte la tecnologia FSI Almeno su sensori ad alta risoluzione come questi, avere i fotodiodi sopra ai circuiti aiutano a ridurre il rumore |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:14
Credo che chi si aspetta delle lenti native zoom f4 fisso o addirittura serie L rimarrà deluso. Canon non ha mai fatto lenti di questo tipo per il solo formato ridotto...non ne esistono nemmeno con attacco ef-s. Un grazie però a tutti quelli che snobbano le lenti kit di questo sistema è doveroso, considerando che ho appena preso il 15-45 usato come nuovo a 40 euro perché nessuno se lo fila! |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:16
Ed è questo il problema. Come fanno a rendere appetibile la M6 Mark II se poi non offri un parco ottiche, che come rapporto qualità/quantità non è neanche metà del parco MFT o EF? Nel sistema MFT per esempio trovi macchine anche delle stesse dimensioni della M6 Mark II e pure della M100 (con costi simili e/o inferiori), dove però se vuoi montarci sopra il Panaleica 10-25 f/1.7 o che so un 12-40 Zuiko, nessuno te lo vieta di fare. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:20
Rhoken, nel parco M ci sono più ottiche di quelle che necessitano veramente. Se si vuole altro c'è tutto il parco EF che funziona alla perfezione su M. Cosa manca? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:21
“ Se si vuole altro c'è tutto il parco EF che funziona alla perfezione su M „ Si però va a finire che ti porti dietro dei bisonti, andando ad annullare il vantaggio del sistema EF-M: ovvero le dimensioni. Il problema è che inutile fare corpi da tanta roba come questa M6 Mark ii se poi il parco ottiche, di ottiche all'altezza te le offre sulle dita, e neanche uno zoom standard decente. basterebbe pure una versione "ridotta" del 17-50 mm f/2.8 o 2.8-4 Sigma per esempio, ecco qua uno zoom standard decente che si abbina bene con una M50 o con questa M6 Mark II. E a sto punto uno va veramente su altri sistemi se vuole tenere le dimensioni compatte, ma senza rinunciare ad una vasta scelta di ottiche per ogni gusto. é uno dei motivi per cui molti passano alle Alpha APS-C per esempio: mantengono sempre dimensioni compatte, però hai più scelta sulle ottiche. Ma basta pure un'approccio alla Fujfiilm: Fujifilm non ha tante ottiche, eppure riesce a soddisfare molti palati perché offre una buona varietà, da chi vuole lo zoom luminoso a chi si accontenta di meno. E un corpo come la T100 o la T30, sono pure piccoli. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:22
Interessante, ma io aspetto la M5II una fotocamera senza mirino proprio non riesco a sopportarla |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:25
“ Si però va a finire che ti porti dietro dei bisonti, andando ad annullare il vantaggio del sistema EF-M: ovvero le dimensioni. „ Mica vero. 50 STM 24 STM 55-250 STM 85/1,8 100/2 35/2 IS 100 Macro 35 Macro 70-200/4 Non sono bisonti.... E ti dirò, a volte nella 5L invece del 55-250 ci piazzo il 135/2 e non sento muggiti uscire dalla borsetta ;) |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 15:25
“ Si però va a finire che ti porti dietro dei bisonti, andando ad annullare il vantaggio del sistema EF-M „ Dipende sempre da quello che ci vuol mettere: Canon EF-S 24mm f/2.8 STM Canon EF 40mm f/2.8 STM Canon EF 50mm f/1.8 STM Canon EF 85mm f/1.8 USM |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |