| inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:54
Grazie, mi sembra equivalente al mio VSGO. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 17:09
Amici , alcool isopropilico o etere isopropilico so che vanno bene .. Anche l'etere dietilico va bene ? perché quello si trova più facilmente... e costa poco.. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:11
Non ho idea. Ma si usano tipo 3 gocce… |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:45
Ellamiseria 5 litri! |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:12
E sicuramente puzza meno dell'etere etilico.. mannaggia ne ho preso 100 ml in farmacia e l'ho provato sul sensore dalla 5Dmk3 , risultato perfetto senza passare nemmeno quella asciutta di spatolina.. non un alone.. ma che giramenti di testa adesso... e ne ho usata una goccia .. devo usare una mascherina la prossima volta ... |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:22
Anche quello isopropilico non mi risulta molto gradevole come odore onestamente. Ma dubito ci siano prodotti alcolici non additivati che non abbiano un odore sgradevole almeno un po'. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:38
Si ma questo è potente sul serio.. non credevo.. poi mia Mamma che faceva l'infermiera mi ha detto di usare guanti in lattice e mascherina se non sono all'aperto .. mannaggia e dirmelo prima... Comunque asciuga istantaneamente .. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:23
Si, vabbé... una confezione con 20 spatoline e flaconcino di detergente sta a venti euro, il che vuol dire un euro per ogni pulita di sensore... e mica lo pulisci tutti i giorni, il sensore, ma neanche tutte le settimane. Diciamo che quella confezione ti basta minimo minimo per un anno... capisco se uno ha un laboratorio o un negozio di fotografia e vuole abbattere i costi, ma il fotoamatore che pulisce il sensore due o tre volte all'anno non credo debba preoccuparsi troppo dei costi per i prodotti per la pulizia. |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 20:33
Con la R8 ho già dovuto pulirlo una ventina di volte da quando c'è l'ho.. e le ho usate tutte le spatoline.. ora con 3 euro e 100ml ne avrò per sempre.. a parte le spatoline asciutte.. che comunque ho perché quelle bagnate si sono asciugate e le ho tenute , nella sua bustina.. e userò quelle.. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 11:31
Avevo dei puntini e delle macchie (a proposito che differente tipo di deposito crea questa distinzione?) ho pulito almeno in 4-5 occasioni con eclipse, alla fine è andato via tutto. Ma ad ogni passata si aggiungeva qualche macchiolina, e ne toglieva altre, non è stato facile |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 12:08
Io mi pulisco spesso il sensore da solo, uso l'aspirapolvere di casa vicini al bochettone di innesto obiettivi, una lente potente illuminata dall'interno e con un pennellino piccolissimo pulitissimo e morbidissimo elimino uno per uno tutti i granelli di polvere dal sensore che vengono aspirati dalla bocchetta dell'spirapolvere. Evito naturalmente di toccare il sensore con dita o altro di unto. Sono anni che faccio così con ottimi risultati |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 12:10
Lasciate perdere l'aspirapolvere si fanno solo disastri,cosa migliore e 2 goccia di ecplise con la dovuta scatolina |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 13:06
Con l'aspirapolvere attenzione, molta attenzione... non va sciorinato come un metodo del tutto sicuro ad eventuali principianti. Se non ti è successo nulla Paolo buon per te, vuol dire che ci sai fare: ma la suzione è molto forte ed è un attimo -- distrazione, imperizia, troppa sicumera -- far aderire in modo un po' troppo preciso il bocchettone alle pareti della baionetta ed esercitare così una trazione innaturale e quasi sicuramente dannosa sulle eventuali componenti meccaniche interne (stabilizzatore, otturatore, gruppo specchio). La pompetta è invece assolutamente sicura anche per i principianti (basta non sventolarla nella mirrorbox come fosse una bandiera da segnalazione marinaresca). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |