| inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:34
scusate, mi inserisco nella discussione perchè anch io sarei indeciso tra XT30 e la GX9, ma la utilizzerei principalmente per paesaggi e ritratti, per cui la mia priorità è la comodità di portrla sempre con me, quindi prenderla con un obbittivo kit tipo 18/55, 12/32, insieme ad un ottima per ritratti e stop. cosa consigliereste? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:37
Con entrambi hai due validi sistemi. Macchine e lenti ben costruiti. La portabilità è abbastanza analoga e tutti e due i sistemi necessitano di una borsa per contenerli. L'unica differenza degna di nota a mio avviso è la dimensione del sensore. L'una è APSC e l'altra è m4/3. Non sto ad approfondire le differenze perché alla fine è una scelta personale e comunque in rete e in questo sito è pieno di dibattiti a tal proposito che è inutile replicarli |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 14:04
Avevo Pana GX80 con un po' di obiettivi, e recentemente sono passato a Fuji X-T30. Innegabile che il m4/3 abbia un parco ottiche ampio e ottimo, anche a prezzi accessibili, e ingombri ridotti. La qualità di immagine è ottima in buona luce, a iso elevati il rumore si fa sentire. Per questo motivo, e per curiosità verso il sistema Fuji (comandi e jpg), ho venduto Pana e Nikon D7200 per avere un solo corpo aps-c per viaggiare leggero (con il 18-55) e per sport (con il 70-300). La tenuta iso della X-T30 è ottima, e il rumore, seppur evidente a iso 3200 e oltre, non è sgradevole e a mio gusto non rovina l'immagine. Il corpo è piacevole e esteticamente più bello delle Panasonic (gusti soggettivi). I jpg inizio a scoprirli e in effetti sono generalmente gradevoli. Gli obiettivi sono validi ma ben più costosi rispetto al m4/3. Come ingombri, costi obiettivi e stabilizzazione Panasonic è in vantaggio, per tenuta iso e jpg trovo Fuji migliore. Entrambi i sistemi sono ottimi. GX9 (o GX80) + 12-32 è più compatta che Fuji x-t30 + 18-55, ma il 12-32 per quanto ottimo zoom kit compatto non ha la luminosità e la costruzione dell'ottimo fuji 18-55. Se cerchi un corpo con unico obiettivo consiglierei x-t30+18-55, se vuoi un sistema da sviluppare (teleobiettivi, fissi economici, obiettivi vintage) la Panasonic ha molte opzioni. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 15:15
la scelta è tra la panasonic GX9 e la fuji XT30, ce una differenza di 250 euro in più per la fuji, secondo voi vale tutta questa differenza economica? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 15:19
Mmm direi proprio di sì. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 15:24
“ la scelta è tra la panasonic GX9 e la fuji XT30, ce una differenza di 250 euro in più per la fuji, secondo voi vale tutta questa differenza economica? „ Tutto sta nel valore che dai nell'avere un sistema sensore APSC rispetto ad un sistema sensore m4/3. Io qualche anno fa con i sensori 16 mp feci il cambio da m4/3 a APSC con molta soddisfazione, non solo per il sensore. Ma come ripeto, alla fine è una scelta individuale e dipende quali sono le tue aspettative. A grandi linee un sistema APSC da una qualità file migliori, quanto migliori è un giudizio personale, e nel ritratto l'APSC garantisce uno staccato/sfocato più accentuato a parità di diaframma. In ogni caso, compri bene dal punto di vista della qualità apparecchiature |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 15:43
Se potessi trovarla nuova entrando in un negozio, prenderei certamente una x100t, ma quasi non se ne trovano usate, non le toglie nessuno! Avendo fuji non posso che consigliarla, anche le pana sono belle cmq. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |