| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:25
Fondamentalmente un uccello appollaiato o in volo, li accomuno ad una cartolina. Tutto molto bello, ma con poca anima. Già una cosa così
 la reputo più attraente (magari tutto intero...) ed interessante. Parlo per quello che è il mio gusto. Poi ci fosse stata pure la preda, tanto meglio... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:31
Beh Max..non sempre si ha la fortuna di esser privilegiati e di assistere a scene del genere. Ancor piu' difficile fotografarli. Quelli son i classici posatoi a pago, tanto odiati dai puristi poi..si aprirebbero diatribe circa i discorsi di Baiting e annessi. Insomma non e' che esci di casa e e scatti a soggetti del genere, “per caso”... Son foto costruite che giocano sul fatto di ingannare il prossimo al quale non viene detto il contesto in cui viene scattata quel tipo di foto..magari facendo leva ingiustamente sul fatto che si tratta anche di foto “wild”. Tutto fasullo.. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:33
Questo lo capisco. Ma vedo molti qui, essere entusiasti, per l'appunto per uccelli appollaiati. |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:35
“ Non ami gli animali e la natura. Semplice. „ Banjo, io sono cresciuto e vivo nella natura, abito sulle pendici dell'Etna, a 18 km dagli impianti sciistici e con tutta l'enorme pineta e a 15 km dal mare.... da casa mia faccio 300mt e sono in campagna, ne faccio 2 km con la macchina e sono sulle colate laviche... Amo la natura, solo che, non mi attira una foto di un volatile appesa in casa o da far girare questo tipo di foto in uno schermo da 32 pollici.... invece, su altri generi si....... sono solo gusti... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:37
Beh a volte dopo tanta ricerca nel proprio territorio, anche la foto appollaiata ha il suo perche', ma senza vivere la fasi precedenti “di ricerca” del soggetto, fruendo sul sito solo del risultato (immagine) a volte e' dura da comprendere tutta la trafila. “invece, su altri generi si....... sono solo gusti...” Boh puo' darsi. Io ci lego tutta la storia che c'e' dietro. Una sorta di caccia che vivevo con i miei nonni e mio padre quando ero piccolo, e andavo a caccia (caccia vera) con loro. Siccome amo gli animali ho deciso di non proseguire con le doppiette (anche se sparo sempre, ma solo a livello sportivo), e di andare quindi con un tele a ritrarre gli animali. Seppur mi piacessero anche prima, condividevo la caccia molto bovinamente e non rendendomi conto del male “vero” che si faceva a quelle povere bestiole. Da molto non condivido piu' l'attivita' venatoria, e non ne comprendo l'utilita stessa, oggi appunto che viviamo nel 2019, dive la caccia alla sopravvivenza non e' piu' necessaria. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:43
Ragazzi, io non riesco a capire cosa abbiate contro la fauna posata. C'è sempre stata, è stata da sempre fotografata, eppure, oggi leggo parole così dure nei confronti di questo genere. State alludendo a qualcosa? |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:50
Iza non vedere la tempesta nel bicchiere. Non c'è niente di recondito. Se proprio dovessi scattare all'uccellino appollaiato, lo vorrei come minimo "ambientato"
 Non uccellino su sfocatone. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:54
Non vedo la tempesta. Siete voi che sparate a zero. Mas, quella foto piace anche a me, così come piace la foto “didattica”. L'importante è non denigrare il lavoro altrui. Tutto qui. |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:57
Ti pare che ho fatto nomi, o denigrato? Sto solo dicendo come intendo la naturalistica... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:59
Big. L'uccello ha sempre il suo peso... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 15:59
Ma pure per i ritratti che fate a fighe assurde. Non le pagate? Forse quelle costano pure di piu'. |
user92328 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:00
Ripeto, io apprezzo ed ammiro tutte le foto, poi è ovvio che ho le mie preferenze mirate a cui dedico più tempo.... a dirla tutta, con l'uscita di questo 200-600 sony, mi piace molto il fatto di averne la disponibilità, e chi sa, magari un giorno potrei decidere di sperimentarmi nella caccia fotografia, perchè come sfida fotografia mi piacerebbe provare più in la.... Per mio gusto, all'ultimo posto ci sta la street, sopratutto in b/n, nel senso che non la farei io, ma mi piace vedere cosa fanno gli altri ed in certi casi leggere le discussioni interessanti nei commenti, vedi Francesco Merenda...... |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:00
“ Ti pare che ho fatto nomi, o denigrato? Sto solo dicendo come intendo la naturalistica... „ Si ma in un modo poco carino, almeno, secondo me. È quella che da me chiamano “ a pzzcata”. Diciamo che quel commento da te non me lo sarei aspettato. Sei tra i più spiritosi ed arguti Sony users. Ecco, me lo sarei aspettato da altri, sicuramente più ottusi |
user23063 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 16:05
“ Ragazzi, io non riesco a capire cosa abbiate contro la fauna posata. „ Non ce l'ho, ma i miei vate(r) sono Vincent Munier e Galen Burrell, che di ritratti a pieno formato ne fanno si ma contestuali al progetto. Gallerie come quelle Nerone l'Imperatore, fantastiche, non è mio interesse riprodurle, anche se riuscire a fare scatti come quelli si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |