| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:12
Onestamente anche io non sono soddisfatto del mio a 200mm, ho provato a tararlo sulla 5dIV ma non è una lama. Appena arrivo a casa posto qualche foto |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:43
Ho guardato la galleria e in effetti non soddisferebbero neanche me, sembrano scattate a 10000 iso e non a 1000. Con la tua stessa ottica, comprata nuova, quando lavoravo con 5d4, 7d2 o 6d2, nonostante microregolazioni etc, non sono mai riuscito ad avere risultati soddisfacenti, avevo anche spedito l'ottica in Canon, una prima volta solo l'ottica, restituitami com'era perchè per loro era normale, l'ho rispedita qualche mese dopo, su loro consiglio insieme alla 5d4, sulla carta risultava che avevano fatto taratura dell'ottica sulla fotocamera, test ok, ma era esattamente come prima, li ho chiamati e finalmente un tecnico (o almeno così si è presentato) mi ha detto candidamente che ogni ottica ha una "tolleranza", questa in effetti il range di tolleranza se l'era preso tutto, ma per Canon rientrava comunque tra quelle OK quindi o me la tenevo così o la vendevo (che è quello che ho fatto, naturalmente non ad un privato). Anni dopo ne ho ricomprata una che, rispetto alla mia, sembrava avesse fatto la guerra d'Africa, ma di una nitidezza a TA "commovente" ... la utilizzo con R6 e prima anche con R7 sempre con ottimi risultati e con R8 se possibile va ancora meglio, soprattutto come velocità/stabilità di MAF, la nitidezza è sempre eccellente. Il 70-200 2.8 IS II lo utilizzo quasi esclusivamente per sport indoor. Mi sa che anche tu sei incappato in un esemplare ai limiti della tolleranza... |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 9:10
Avevo anche un filtro uv protettivo montato...può aver inciso? O può essere stato lo stabilizzatore che su tempi così brevi pasticcia? |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 9:20
Si Mattia, il filtro UV può avere inciso. A prima vista le foto sembrano fuori fuoco piuttosto che poco nitide. Puoi postare i RAW così gli diamo un'occhiata ? |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 9:24
Io utilizzo da sempre filtri protettivi, in questo caso un Hoya HD ed è sempre lo stesso che avevo montato su tutti i bianconi che ho avuto, evito di giudicare se possa o no aver influito sulla qualità del risultato per non aprire una discussione tra favorevoli e contrari al loro utilizzo, preferisco basarmi - come mia abitudine - sui risultati che ottengo. Anche lo stabilizzatore - pur scattando quasi esclusivamente sport quindi con tempi che non necessitano di stabilizzazione - lo lascio sempre attivo e le volte in cui lo disattivo non noto differenze. Comunque, potresti provare sia a togliere il filtro (che magari non è di qualità accettabile) che a disattivare lo stabilizzatore, non ti costa nulla. |
| inviato il 27 Settembre 2025 ore 14:57
grazie Pgatto e _Axl_ effettivamente ho qualche scatto su SD fatto senza filtro (dovrebbe essere un Hoya, regalato da RCE anni fa con un acquisto di ottiche, quindi immagino non qualitativamente pregiato) e vanno molto meglio, ma non posso postarli. Domani che il meteo sarà come quello della galleria di test farò prove comparative così composte per togliermi il dubbio in modo definitivo prima di passare in Canon di via Mecenate come extrema ratio (solo perché ci lavoro vicino, se non valuterei anche centri non canon per far fare le prove): - scatti a 70-100-130-170-200 mm - per ogni lunghezza focale farò scatti con e senza filtro - per ogni scatto farò 4 test: 2 con tempi lenti (però non oltre i 1/200 max di sicurezza, quindi con ISO bassi esposizione permettendo) cioè con e senza stabilizzazione; 2 con tempi brevissimi (non meno di 1/1000, quindi ISO verso 500-1000 cioè come nelle foto del test in galleria), sempre 1 con e 1 senza stabilizzatore. Spero che sta fatica abbia senso tecnico e che porti alla risposta: il filtro è da cambiare. Ho letto molto sulla diatriba filtri si o no, e in linea di principio per me ha senso il discorso di usare dei filtri di qualità per non sminuire il valore dell'ottica, anche se non credo che (caduta accidentale a parte) per un poco più che fotoamatore ci siano situazioni così caotiche e concitate in cui il rischio di rovinare l'ottica imponga obbligatoriamente il filtro. Nel mio caso, realizzo ora che il filtro fa pena perché, seguendo il mio ragionamento, non ho mai avito sinora situazioni potenzialmente problematiche, come possono essere cani che corrono verso e anche contro la fotocamera. appena fatto vi metto il link. per Alle79, sono curioso del tuo caso: usavi filtri? ottica usata o sempre stata tua? manda il link per confronto (anche se poi le condizioni di scatto diverse posso sfalsare il giudizio...) Se fosse un ottica da 2-300 euro uno dice eh va, ma quando è un originale canon, e costa anche usato di 10 anni 1000, i dubbietti/fisime sono tarli pesanti, almeno per me. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 19:30
ho caricato altre prove (dalla 4 in poi), di cui due dello stesso soggetto con iso e tempi diversi per valutare se fossero problemi della fotocamera con gli ISO e/o dell'ottica con lo stabilizzatore. Non ho postato tutta la serie, ma anche con il filtro (che ho pulito) non trovo diversità. L'unica differenza vera è che la scorsa volta avevo scattato in modalità face / eye tracking e filtro forse (dico davvero forse perché sulla pulizia lenti sono meticoloso), mentre ora semplice servo con punto centrale espanso. Onestamente non vedo le stesse problematiche ( poca nitidezza, sfocato con orrendo effetto panning ai lati) scorse...l'unica spiegazione è la mia scarsa abilità che ammetto con sollievo rispetto a potenziale problema sull'ottica... Se invece qualcuno nota comunque difetti (esposizione, composizione e tecnica fotografica in generale a parte), per favore, mi dia anche una dritta sulla potenziale causa l'unica vera domanda: può essere che il face / eye tracking dia simili problemi? |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 19:39
Io lo uso da tempo sulla R5 principalmente per ritratti di bambini e sport. Quindi eye AF usato pesantemente. Devo dire che la mia copia non ha questi problemi. Lo uso senza filtro per evitare problemi di riflessi parassiti. Ora sto valutando l'acquisto della versione RF per una questione di compattezza e non di qualità del risultato. Come qualità d'immagine il mio EF è ad livello molto diverso da quello espresso dalla copia in tuo possesso. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 7:58
Ho visto le nuove foto e - sempre tenendo conto che il biancone a 2.8 non è mai stato un mostro di nitidezza tagliente come per esempio lo è il suo omologo f/4 - mi sembrano ok. Penso anch'io che abbia influito l'utilizzo dell'eye tracking (la R se non sbaglio non nasceva con la funzione ma è stata implementata con un aggiornamento firmware), io per esempio utilizzando la funzione su R6 old per sport (ma anche sui miei cani in corsa) notavo che spesso il fuoco era dappertutto tranne che negli occhi, mentre invece con R8 l'errore capita, ma in una percentuale bassissima. Immagino che nel tempo la funzione sia stata perfezionata, motivo per cui Fbr su R5 la utilizza con successo. Direi che puoi dormire sonni tranquilli |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 9:41
“ Avevo anche un filtro uv protettivo montato...può aver inciso? O può essere stato lo stabilizzatore che su tempi così brevi pasticcia? „ La cosa più semplice è provare a rimuoverlo, e valutare cosa accade. Proverei anche a disattivare lo stabilizzatore, che comunque è utile anche con tempi di scatto bassi, in quanto agevola il mantenimento di un'inquadratura stabile sul soggetto, e questo è positivo per l'autofocus. Personalmente ho smesso di utilizzare i filtri protettivi da una decina d'anni, proprio perché in certe situazioni critiche andavano a disturbare l'autofocus (che è molto sensibile a flare, ghosting e contrasto nell'immagine), e su certe ottiche avevo notato un calo di qualità d'immagine, pur se lieve. Una nota: evita di usare servo af su soggetti statici, dato che il comportamento può essere erratico rispetto a one-shot, soprattutto in caso di basso contrasto, forte controluce e altre situazioni problematiche. Suggerisco di utilizzare one-shot, con soggetti statici, se non lo hai già fatto. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 9:46
Effettivamente, guardando meglio, più che prive di risoluzione alcune foto sembrano fuori fuoco. Il consiglio di Hbd, considerando il corpo macchina di non ultima generazione, è più che valido. Anche io ho dismesso i filtri perché, se non strettamente necessari, di sicuro generano un calo complessivo di qualità e di reattività del sistema. In particolare la cosa l'ho notata proprio con il 70-200 EF II su R5 e molto meno sui corpi reflex. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:00
Mah. Io so solo che il mio 2,8 IS II, a TA, è inciso almeno tanto quanto il mio (eccellente) f 4 IS sempre a TA. E per quanto riguarda i filtri io l'UV lo tengo sempre montato... e ovviamente non ho mai problemi. |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:15
grazie ad ogni contributo. Sicuramente la fretta di non farmi scappare la posa del cane mi ha fregato nel non passare a single shot, peccato da principiante. sul sistema tracking del soggetto riservo dubbi...soprattutto sul soggetto in corsa verso l'obbiettivo |
| inviato il 29 Settembre 2025 ore 16:52
“ Il fatto è che fino a venti giorni fa andava alla grande... „ Anche un certo signor Lapalisse, un quarto d'ora prima di morire era vivo. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 18:33
niente, momento di sconforto/scoraggiamento: oggi ho rifatto un paio di prove con il sistema tracking o meno, e il risultato è stato buono in alcuni casi, e in altri non me lo spiego.... - dalla mia galleria di prova, #8: non capisco perché lo sfocato sembri schiacciato/stirato (si vede dai circoli schiacciati e dal senso generale di "onda" che crea lo sfocato intorno allo scoiattolo) - #9: sfocato è ok, ma con il punto di fuoco centrale sulla testa della tartaruga mette a fuoco la zampetta (ho controllato da Dpp4 che fa vedere il riquadro del punto AF selezionato) sembra che con la R, o almeno la combo mia R e mio 70-200, ci sia incostanza di risultati... sono stato attento a non usare stabilizzatore con tempi troppo corti e allo stesso tempo a non scendere sotto i tempi di sicurezza, ma altre cose non me le spiego |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |