| inviato il 17 Aprile 2019 ore 8:45
il 22-55 non lo conoscevo proprio...anzi, in realtà nemmeno il 55-200 nei primi anni ho attinto abbastanza da quel mondo degli obiettivi con la righina dorata (i primi USM) e devo dire che mi sono sempre trovato bene: obiettivi onesti, a costi ridicoli, ottimi per iniziare a capire che tipo di foto vuoi fare senza spendere cifre assurde. Avevo preso il 28-80, 28-105, 70-210, il già citato 28-135 |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 10:10
esperienza personale: un paio di giorni prima di un viaggio mi si è guastato il 24-105 I . il mio tuttofare, in attesa di preventivo e riparazione ho preso il 28-135 usato disponibile in negozio ...... l'unico vantaggio il peso ridotto e quei 30 mm in più .... per il resto ho si portato a casa degli scatti, ma guardandoli parecchia delusione. personalmente non consiglierei il 28-135. non conosco il 24-105 stm , il 24-105 I non sarà il max ma mi sembra una spanna sopra. 200 euro per il 28-135 anche se con paraluce mi sembra eccessivo |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:07
Anche per me 200 sono eccessivi, ma nel suo caso si tratta di acquisto in negozio fisico ed il negoziante ha i suoi costi. Per cui prezzo onesto, ma sta bene dove sta. Già qui su juza se ne trovano a prezzi più realistici. @Copie Se sei rimasto deluso dal 28-135 sei uno dei pochi. Ovunque in rete puoi trovare opinioni favorevoli al 28-135 che sopratutto al centro si sovrappone tranquillamente al 24-105 I. Su una cosa sono tutti daccordo, che è un obbiettivo che va capito un tantino per poter avere migliori risultati. Comunque di "controindicazioni" ne ha molte, ma bisogna considerare che con quell'escursione focale, quel motore af e quello stabilizzatore di prima generazione (che poi effettivamente ti fa recuperare un paio di stop), non ci si può lamentare molto ne i progettisti potevano fare di più (a quel prezzo!). @Hbd Anche io ho attinto più volte a queste "vecchie" lenti, che sono poco conosciute proprio perchè "vecchie" ed anche perchè non forniscono grandi prestazioni. Tuttavia possono essere divertenti per chi ha già un buon corredo e propedeutiche per chi vuole imparare senza svenarsi. Il primo che acquistai fu un 24-85 color argento, perchè si vociferava che la versione argento era migliore della nera Sicuramente una leggenda metropolitana, ma costava comunque meno del 18-55 ed era veloce (usm ring) e discreto nella street. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:16
“ Dove? „ @Gti77 Io solitamente trovo le migliori occasioni su Subito.it. Nella mia zona (Roma) di 24-105 intorno ai 250 euro se ne trovano abbastanza, alcuni ancora in garanzia. Naturalmente ci vuole INNANZITUTTO una discreta dose di pazienza nel cercare la migliore offerta in base alla propria zona ed il proprio mercato locale. Dopodichè ci si incontra, si prova, si acquista. Funziona benissimo anche all'inverso: Si mette in vendita, ci si incontra, si fa provare, si vende. Io faccio così da una vita ed è difficile rimetterci soldi comprando e rivendendo sullo stesso mercato. Per cui puoi anche sbizzarrirti a provare un 24-105 e se non ti piace lo rimetti in vendita allo stesso prezzo. Se hai quella discreta dose di pazienza di cui sopra |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:40
Grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti, molto utili. Per il discorso che facevo ieri, per i miei usi, credo che forse un grandangolo sarebbe preferibile, avrei trovato un Canon 20-35 usm usato, sempre da negozio e mi piacerebbe iniziare con quello e poi ha il fuoco interno, non si allunga, rimane molto compatto a qualunque focale, mi piace! |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:09
Se non ti interessa la stabilizzazione che a quelle focali non è così indispensabile, va più che bene. Anzi, non ne trovi di grandangolari del genere a quel prezzo. Però se rinunci allo stabilizzatore, prendi in considerazione anche il 17-40 L che viene via con un centinaio di euro in più. Piuttosto quanto te lo fanno pagare? |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:19
infatti, stavo suggerendo anche io di controllare la differenza di prezzo per arrivare al 17-40...anche se temo non sia solo 100 euro, ho l'impressione che siano risaliti di prezzo ultimamente.. i prezzi degli obiettivi, da quello che ho notato negli anni, vanno a periodi...qualche anno fa, i 24-105L sono letteralmente crollati di prezzo per 5-6 mesi, in prossimità dell'uscita degli stm che sembrava dovessero spaccare tutto...per crollati intendo molti vicino ai 300 euro e 1 asta finita addirittura sotto. poi sono risaliti idem i 17-40: quando l'ho comprato l'anno scorso, l'ho pagato 300 euro...adesso non mi sembra di vederne a quelle cifre |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:30
Pure io comprato a 300 euro e poi rivenduto a 350 per prendere il 16-35 f4. Il 17-40 era crollato per quel motivo (il 16-35) ma ora si sta riprendendo come hai giustamente notato. Diciamo che in questo periodo si può trovare anche intorno ai 300 (qui sul mercatino mi pare a 320). C'e' da approfittarne perchè su FF è sempre stato un obbiettivo più che buono. Siccome Gti77 ha parlato di negozio, non credo che il 20-35 glielo diano a meno di 200 euro. Sempre con la pazienza che ho citato sopra un 20-35 te lo porti via anche a 100 euro, ma non mi sembra questo il caso. Anzi assomiglia più ad una scimmia che ad una reale necessità. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:30
Il 20-35, 269€ con 1 anno di garanzia... troppo secondo voi? |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:34
Troppo? Lo vuoi a 150 te lo vendo io? Lo compro a 100 e ci guadagno 50 euro |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:35
E poi fate attenzione alle garanzie dei negozi. A me non convincono affatto e scommetto che se ti si rompe l'AF o il flat del diaframma, non te lo riparano perchè lo considerano normale usura. Ste garanzie garantiscono proprio nulla. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:36
“ Ste garanzie garantiscono proprio nulla. „ Anche secondo me. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:37
Direi troppo quindi... L'usato dai negozi è così... Voglio un minimo di garanzia, specialmente su prodotti con un certa età... Il problema è che i nuovi costano molto di più... Mi sono innamorato del 16-35L IS ma anche il Tamron 15-30 mi intriga, anche se costa e pesa parecchio... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:49
Parti dal principio che in negozio è più caro non perchè è garantito, ma perchè ci sono i costi vivi di gestione (imposte, utenze, eventuale personale ecc.) Garantire un obbiettivo ci vuole poco, visto che non si rompe mai (escluse certe lenti che hanno difetti noti) e il negoziante approfitta di questo. Nel rarissimo caso in cui si rompe e deve per forza ripararlo è già rientrato col prezzo di vendita. Sempre che ricada nei termini di garanzia, che a quanto pare nessuno pubblica sul sito di vendita ne ti spiega come, quando e quanto sia efficace. Dammi retta. Piglialo su ebay o subito.it e te lacavi con 100 euro. Coi 165 che avanzano te ne compri un'altro nel caso quello si rompa e ti avanzano ancora soldi per il 16-35 |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 12:57
Scusa Gti77 ma tu di dove sei? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |