JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per una questione di comodità, lo ammetto, una RX10 ha molto senso. Avrà il sensore piccolo, la lente mediocre perchè superzoom, ma proprio per quei motivi sarebbe un'ottima scelta come compagna di viaggio. Però a quel punto, spendendo qualcosina in più mi prendo una pana G9 con l'oly 12-200, certo avrà 200 mm in meno e qualche centone in più da spendere, ma con un sensore più grande e una macchina più versatile (spendendo altri soldi).
Tra smartphone e camera per me non c'è storia: mi trovo meglio con la fotocamera. E' anche vero che non ho uno smartphone troppo evoluto (un vecchio moto G 2014), ma non è solo quello il motivo per cui preferisco la LX100. In linea di massima preferisco lavorare i file che scelgo, non molto ma pur sempre qualcosina. Inoltre, pur postando parecchio sui social, preferisco sempre avere il miglior compromesso sulla qualità che posso permettermi di tirarmi dietro. Alla fine quando esco in bici o a camminare ho sempre uno zainetto dietro... la macchina andrà là dentro, come ci va pure lo smartphone. Diciamo inoltre che spendere cifre importanti per uno smartphone non mi va più di tanto: è tecnologia che invecchia ancora troppo in fretta, mentre le macchine fotografiche, anche se mantenute aggiornate relativamente spesso, tengono maggior resistenza all'invecchiamento. Anche se è uscita la LX100 II, la mia vecchia LX100 prima maniera continua a scattare foto dignitose.
Mi inserisco con una domanda. Quale è la Bridge con il miglior compromesso di grandezza sensore/ lunghezza focale? Ho visto le sony m3 e m4 che producono foto più che decenti per viaggio. Secondo voi, tralasciando il discorso sull' indubbia comodità di avere una lente con escursione enorme, qualitativamente parlando, quanta differenza ci sarebbe tra la migliore bridge superzoom e ad esempio un Fuji 100-400(visto che il costo è lo stesso) ?
Anche io vedo i telefoni in grande crescita in tante situazioni, ormai uso il mio molto spesso. Ma la foto della Sagrada Familia rappresenta proprio il limite dei cellulari e quel tipo di scatti (per me molto frequenti) rappresentano proprio il motivo per cui viaggio con una mirrorless e due primarie.
Mah, sinceramente, secondo me il risultato è impressionante se si pensa che tot. anni fa gli smartphone facevano solo foto mosse da 2 mpx. Ho più volte detto che il risultato è buono per social, non per stampare chiaramente.
Sono convinto che se avessi portato una olympus em10 ii o iii insieme ad un semplice pancake 14-42 non ti saresti posto la domanda se sia meglio questa combinazione o uno smartphone.
Alla fine l'unica differenza tra uno smartphone e una compatta decente come la LX100 è che quest'ultima non ti sta in tasca (se non del giaccone), ma credo sia solo una questione di abitudini: prendersi una micro borsina e abituarsi a portarsela dietro quando vai in giro è questione di qualche giorno, come ci siamo abituati, a suo tempo, ai cellulari. Ricordo, 20 e rotti anni fa, come tante persone, dopo aver comprato il cellulare, lo perdessero in continuazione, o lo lasciassero a casa. Poi è diventato la normalità... e, come prendiamo le chiavi di casa, beh, prendiamo pure lo smartphone. E potremmo pure prendere la microborsa con la LX100 (o RX100, o quello che più ci aggrada). Come diamine faranno le donne a girare sempre con una borsa in cui dentro si possono persino perdere le cose? Eppure ne avrò conosciuta UNA SOLA che girava senza... tutte le altre erano tutte borsa munite!
La soluzione esiste da anni...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.