JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dipende da svariati fattori credo. Per me che sono un semplice (e poco dotato) hobbista della fotografia...ancora va alla grandissima. Se proprio proprio sento la mancanza giusto di uno schermo orientabile per facilitare le inquadrature più difficili...e un LV “vero” che non ciucci la batteria in cinque minuti. Per il professionista che ci mangia...sicuramente oggi ci sono strumenti migliori qualitativamente e con “gadget” che facilitano/velocizzano gran× il lavoro. Quando la cambierò lo farò solo per una Df...le foto son sicuro non miglioreranno (per quello bisognerebbe studiare di più...) però...troppo bella...
è vero, resta sempre bellissima. Io ricordo quando uscì (in concomitanza con la 5D mk. II) tutti i nikonisti a lamentarsi che aveva solamente 12 mpx e non aveva la funzione video (come la diretta rivale da 21 mpx), si odono ancor tutte quelle voci nei forum...però poi a conti fatti ha venduto tantissimo. Pietra miliare nella storia di Nikon. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1988266 all'epoca io avevo una Canon 400D....
Secondo me D700 e le varie D8xx sono molto simili e ben studiate Anche l'impostazione dei tasti è molto simile Per questa ragione da D700 sono passato a D800 Le varie D6xx e D750 non mi sconfinferano
foto di questo tipo basta e avanza l'ottima d7000 che già ha, anzi avrebbe ancora più dettaglio. il vantaggi macroscopici tra una d700 e d750 sono riguardo l'af tenuta iso e gamma dinamica superiori. poi c'è tutto il resto....
Anche in queste foto (belle gian carlo !) si intuisce la maggiore "tridimensionalità" del fx. Come dettaglio e gamma dinamica si, paga dazio, anche se non poi molto, a delle dx non di ultimissima generazione.
La grossa differenza che notai, passando alla D800, fu proprio la maggiore gamma dinamica e la conseguente più ampia lavorabilità dei files, detta alla buona c'era più "pasta" da impastare in PP. La D700 però offriva files più pronti, con la D800 sono obbligato a lavorarci un pelino di più. Per contro con la D800 non ho praticamente più usato la mdc per aumentare la nitidezza e questo è un fatto molto positivo perchè la mdc fa pagare pegno nei toni (alla faccia di chi "accusa" la D800 di produrre micromosso).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!