JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie ragazzi! Mi fa piacere che vi piacciano questi profili
“ Quella dei filtri digitali da applicare quando si scattano foto in b/n mi sembra la scoperta dell'acqua calda: con tutte le fotocamere digitali che dispongono dei filtri digitali è possibile farlo perché questi filtri esistono proprio per foto in b/n. „
Indubbiamente negli esempi che hai mostrato c'è un certo recupero nelle tonalità del grigio nel profilo ''leica'' ma se ci fai caso, perdi contrasto nelle zone scure (vedi il fogliame dietro la coppia o l'abito della ragazza che appare molto meno vivido). Inoltre, così di impatto, i soggetti nella versione Adobe sembrano staccare maggiormente rispetto allo sfondo mentre sono più omogenei con lo sfondo nella seconda. Molto dipende dal risultato che volevi ottenere. Probabilmente sono questioni soggettive ma a me la versione BW Adobe non dispiace affatto, anzi...
Ho mandato in stampa Fine Art dei file convertiti con il profilo di Raamiel. Convertito senza nessuna modifica. Voglio vedere la resa su carta. La carta che ho scelto è Hahnemule da 308g totalmente in fibra di cotone. Vediamo cosa salta fuori
Ultimamente faccio stampare da Saal. Mi trovo bene. Ho fatto stampe da 1 metro e passa e sono ottime. Il fine Art lo hanno da poco. Prima le stampe fine Art le facevo da altri.
I filtri colore sono l'acqua calda? Sì certo... ma per aggiungere un filtro colore a un profilo di conversione BW va interposta una Lut specifica tra lo stadio colorimetrico e la Lut di conversione che fa collassare le dimensioni dello spazio RGB.
Non è mica una pappina che fai con uno slider in Photoshop.... e il blending e fusione tra le Lut deve essere gestito, altrimenti tiri fuori solo artefatti.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.