| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:23
Totalmente d'accordo, non avrei potuto scriverlo meglio Palmy, nella tua foto (peraltro di certo non da buttare), c'è quella "macchia" luminosa (ed in parte bruciata) sulla sx che distoglie totalmente l'attenzione dal soggetto principale, quindi bisogna fare molta attenzione anche a quello, perché l'occhio è naturalmente portato a guardare le parti più luminose di una foto. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:28
“ Riuscire a replicare a tutti i costi quella foto vuol dire affrontare un percorso per me nuovo che mi porterà ad acquisire tutta una serie di conoscenze ed esperienze che poi utilizzerò in futuro per creare qualcosa di mio. Mi serve imparare, non replicare, anche se alcune di quelle foto mi fanno impazzire. Non voglio fare la volpe che non riesce a prendere l'uva. Gaga, se sono fuori strada, mi puoi aiutare secondo te a trovare la retta via per favore? Grazie. „ secondo me hai ragione tu, se non si parte da alcuni spunti per raggiungere un risultato si brancola nel buio e basta. “ Chi ti ha scritto che servono set cinematografici o più di una persona per fare quella foto, sicuramente scherzava, spero. Puoi farla da sola ed a occhi chiusi, si tratta di una foto semplicissima con un livello di difficoltà che si una scala da 1 a 10 è meno di 3 „ questa è la balla del secolo, se non lo è dai spiegazione a tutti noi poveri e umili ebeti che non sappiamo leggere una foto. tralasciando le inutili polemiche, ti posso dire che mi hai incuriosito, e anche se non sono nessuno per dirti come si fanno ste foto, si può provare a ragionare tutti insieme bonariamente, magari metro dopo metro arriviamo a meta. il video postato secondo me è da prendere in considerazione anche se non fa vedere molto (giustamente) della tecnica utilizzata, daltronde quello è un workshop la gente ha pagato per parteciparvi e quel video serve solo a scopi pubblicitari. tornando alla tecnica...la bravura di un fotografo parte dalla fantasia e dal sapersi adeguare a quello che il luogo offre e magari miglioralo un pò con qualche aiutino tecnologico. cominciamo a porci qualche domanda, in che orari sono scattate quelle foto? io penso poco prima del tramonto. dove posiziona la sorgente naturale? sembrerebbe nella maggior parte delle foto quasi in controluce al limite leggermente decentrata ma appena ai margini dell'inquadratura? usa altre luci? credo proprio di si quante? bella domanda che tipo? vedi sopra usa filtri? come ti suggeriva mauri88 un filtro ND sicuramente lo usa(?) la PP? si sicuramente qualcosa c'è ma che dici vogliamo partire prima da uno scatto decente? ora sotto con le altre considerazioni magari senza sparate da professori |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:48
La vedo come Lillo, gli elementi sono questi: Fonti di luce: sono due/tre, sicuramente a luce continua, non vedo nessuno con i flash, neanche off-camera Orari: Alba o tramonto, sempre con luce morbida/radente, oppure anche di giorno ma con cielo nuvoloso Ambientazione: Curata nei minimi dettagli, a partire dal colore delle pareti, fino al singolo fiorellino che c'è a fianco del soggetto Costumi: studiati ad hoc per armonizzarsi con i colori dell'ambiente (se guardate nel video si vede un'assistente con uno stand da sfilata di moda pieno di costumi) Trucco (si, anche la bambina è truccata, prima di essere anche ripresa in Photoshop) Soggetti istruiti, tutte queste foto sono in posa Successivo editing in post-produzione, qui indovinare l'esatto flusso di lavoro per giungere a quel preciso risultato partendo dal solo scatto è praticamente impossibile. Questo se vuoi ottenere precisamente quegli scatti Le " foto semplicissime con livello di difficoltà meno di 3 le facciamo tutti con un qualsiasi mediotele luminoso a TA, ma non sono le foto che ci sono nella galleria postata da Palmy |
user120016 | inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:51
Secondo me, a tutte le considerazioni fatte da Lillo 1971 bisogna aggiungere la cura con cui si sceglie la location. Se guardate tutta la serie di foto presenti nel link iniziale dell'autore, nulla è lasciato al caso. Dall'abbigliamento agli accessori agli accostamenti cromatici con l'ambientazione nonché la loro posizione nel fotogramma. Sono tutti ben pensati e progettati, quasi fosse uno still lite. Alla fin fine anche questo è un aspetto importante nel ritratto ambientato che lo differenzia dal ritratto semplice. Non è solo il soggetto a contare ma il soggetto nel suo contesto. E la parte difficile è proprio quella di assegnare il giusto peso agli oggetti, che siano da contorno e che non rubino l'attenzione dal soggetto principale. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:21
cominciamo a porci qualche domanda, in che orari sono scattate quelle foto? io penso poco prima del tramonto. dove posiziona la sorgente naturale? sembrerebbe nella maggior parte delle foto quasi in controluce al limite leggermente decentrata ma appena ai margini dell'inquadratura? “ Alba o tramonto, sempre con luce morbida/radente, oppure anche di giorno ma con cielo nuvoloso „ usa altre luci? credo proprio di si quante? “ sono due/tre, „ che tipo? “ sicuramente a luce continua „ usa filtri? come ti suggeriva mauri88 un filtro ND sicuramente lo usa(?) la location? “ bisogna aggiungere la cura con cui si sceglie la location, nulla è lasciato al caso „ trucco? “ si, anche la bambina è truccata, prima di essere anche ripresa in Photoshop „ la PP? si sicuramente qualcosa c'è ma che dici vogliamo partire prima da uno scatto decente?Cool grazie a chi contribuisce, vediamo se arriviamo a meta @domenico mancuso “ E la parte difficile è proprio quella di assegnare il giusto peso agli oggetti, che siano da contorno e che non rubino l'attenzione dal soggetto principale „ hai pienamente ragione e credo che la la tizia qui sia una maestra in questo, vedi anche gli attestatini, le foto ricordo con i partecipanti al workshop, l'ordine generale nella sala. al di là delle foto è sicuramente una che sa il fatto suo |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:24
con il filtro nd esponi correttamente il background a grandi aperture ; con un flash off camera a 30 ° dal piano del soggetto principale metti in risalto il soggetto in primo piano , bilanciando l'esposizione . Si tratta di trovaRE La giusta combinazione potenza del flash /luce ambiente per non metterlo troppo in risalto , ma secondo me con questa tecnica riesci a gestire l'esposizione in maniera tale da ottenere un risultato + simile a quello delle foto che vorresti replicare rispetto a quelle che invece hai postato e fatte da te. Poi , il set inteso come cura dei particolari appartenenti alla composizione faranno il resto. Devi fare tante prove senza flash per ottenere il background che vuoi .poi aggiungi il flash o altre sorgenti di luce . |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:26
Palmy, se proprio ci tieni investi 29 USD e ti compri un tutorial venduto dalla stessa Shumilova. Dai un'occhiata qui. elenashumilova.smugmug.com/Pages/Editingvideos Qui ne hai degli altri sempre suoi. eshumilova.com/shop/ Sue testuali parole..... ''....Each video contains full editing of one photo from the beginning to the end. I use for editing Photoshop only. I use mostly layers, gradients, brushes, tools for changing colors, dodge and burn, tools for extending & squeezing of background. I don't use masks..'' |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:32
Orientativamente direi: Selezione dello sfondo e sfocatura dello stesso; Post produzione del soggetto; Inserimento di un finto bagliore su PS per simulare il tramonto. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:59
Vista così direi che ci sono almeno due torce oltre alla luce del sole, forse tre. La fotocamera e l'ottica è l'ultimo dei problemi per quel tipo di foto. Tutto si gioca sulla luce, è un altro mondo di fotografia. Adesso ci sono flash cinesi che costano poco, non li conosco e non ti posso consigliare. Ho dei vecchi elinchrome. Di photoshop non ne vedo troppo sulla foto, nella foto c'è un gran lavoro di luci: torcie e diffusori sono stati piazzati con grande sapienza. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:02
“ Palmy, se proprio ci tieni investi 29 USD e ti compri un tutorial venduto dalla stessa Shumilova. Dai un'occhiata qui. elenashumilova.smugmug.com/Pages/Editingvideos Qui ne hai degli altri sempre suoi. eshumilova.com/shop/ Sue testuali parole..... ''....Each video contains full editing of one photo from the beginning to the end. I use for editing Photoshop only. I use mostly layers, gradients, brushes, tools for changing colors, dodge and burn, tools for extending & squeezing of background. I don't use masks..'' „ sta tipa è un gran paragnosta |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:04
oggettivamento , almeno nelle foto di esempio del tutorial in vendita, sembrerebbe lavori ottenuti con photoshop ... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:22
E niente, mettere insieme tutti gli elementi aggiunti nel topic vi risulta difficile... Se considerate i video dei backstage, e i video in vendita per l'editing potete facilmente comprendere che si tratta né più né meno che set di fotografia di moda attrezzati e gestiti a livello cinematografico sia in fase di realizzazione che poi di post-produzione. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:44
Questa tipa, oltre che essere tecnicamente brava, è un genio del marketing; è riuscita ad accalappiare tutte le fotografe che snobbavano i workshop con modella desnuda Scusate l'OT ma non ho niente da aggiungere a quanto già detto... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:44
La domanda verte su come ottenere un risultato simile a quello della fotografa russa. La fase di scatto secondo me verte piu su una composizione molto accurata e attenta ai dettagli. Vestiti e studio dei soggetti portati all'estremo. Le luci sono si importanti ma a mio modo di vedere, poi fa una aggiunta di punti luce anche in post. Basta vedere le foto del prima e dopo. Ogni genere di distrazione derivante dal backgrond viene o cancellata o distorta...ed infatti oltre a notarsi lo ammette anche la stessa fotografa. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:51
“ Le luci sono si importanti ma a mio modo di vedere, poi fa una aggiunta di punti luce anche in post. „ eh hai voglia, molti bagliori sono inseriti, vanno all'opposto di dove dovrebbero stare, ma fanno scena, anche se a me non piacciono proprio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |