| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:23
il contenuto del topic, in particolare il fatto che i 4 anni di garanzia che in realtà sono 2 visto che il componente più soggetto ad usura non rientra in garanzia. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:47
Ma se sono fuori tolleranza di aggiustaggio On Camera, devi mandarle a un centro autorizzato cosa significa fuori tolleranza di aggiustaggio? cosa è la cambo? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:51
“ ma per l'otturatore non vengono garantiti un certo numero di scatti? „ Non so per gli altri brand, ma nelle varie brochure Nikon è scritto che sono TESTATI per quel numero, ma NON GARANTITI.... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 9:55
Nessuno garantisce l'otturatore per quel numero di scatti... come ha scritto Horse64, quel numero è un semplice test. L'otturatore può andarsene molto dopo o, peggio, assai prima. Come pure le plastiche esterne... Che comprare Nital sia poco conveniente sono d'accordo. E' che, almeno in questa zona, di negozi fisici dove vendono import non ne trovi: Nital ha di fatto il monopolio o quasi della distribuzione, arrivando a "minacciare" di sanzioni i negozi che non rientrano nelle "regole". Acquistando online credo sia diverso, ma fino a qualche tempo fa non compravo online per semplice "ideale". Preferivo spendere qualcosa di più in negozio, e garantire, a mio modo, la sua esistenza: quanto meno posso permettermi di andare a toccare con mano la fotocamera, e decidere se comprarla o meno. Online è più figo, ma non tocchi con mano... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:05
“ di negozi fisici dove vendono import non ne trovi: „ Appunto, mi chiedo il perché? La differenza di prezzo è abissale, sembra vada oltre la garanzia che da Nital come sovrapprezzo. Secondo me ci sono altri giri dietro, mi ero interessato per la D850, Nital circa 3600/3700 euro, galaxia 2914 euro, per poi scendere ancora su altri siti più "particolari", c'è qualcosa d'altro dietro a differenze di questa portata.... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:09
Probabilmente il problema del negoziante è l'approvvigionamento di tutto il catalogo Nikon. E' facile trovare Reflex e lenti, ma chi ti fornisce in tempi rapidi tappi, gommini e mille altre cosette che un negozio deve poter fornire al proprio cliente durante l'anno ? Ecco li che il distributore nazionale può chiedere un tot di vendite per reflex ed altro in cambio della fornitura a sconti competitivi di tutto il resto. E' un discorso valido in tutti i settori commerciali, non solo quello fotografico, è anche lecito se vogliamo. Per quale ragione dovrei fornire i miei prodotti a chiunque senza favorire chi mi compra l'intero catalogo, anche dove sono meno competitivo ? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:21
“ intendevo che a tutt'oggi, a parte i campanilismi, nikon tiene ancora sul mercato grazie alla bontà dei sensori sony, senza quelli non eccelle in niente quindi visto che già se la passa male economicamente parlando, quante quote di mercato riuscirà a tenersi nel lungo periodo? „ le solite castronerie da forum |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:32
@Tripfabio “ le solite castronerie da forum „ In cosa consisterebbero queste castronerie? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:32
“ Appunto, mi chiedo il perché? „ Credo sia un problema di distribuzione, e di assistenza alla stessa. Nital si fa pagare, ma probabilmente al negoziante conviene. A quanto ho capito è pure molto selettiva: certi prodotti, tipo reflex pro (D850, D5), le puoi trovare solo in alcuni punti vendita, solitamente i più grossi e ben forniti, con un fatturato e giro di clienti annui di un discreto ordine. Gli altri negozi: niente. Nital stessa quindi cerca di "sagomare" l'offerta in un certo modo, arrivando, come scrivevo sopra, persino a "minacciare" il negoziante poco corretto (che magari usa sia il canale ufficiale che quello import) a sanzioni nel caso questo non rispetti le "vie ufficiali". D'altra parte, essendo lei l'importatore ufficiale, ha tutto l'interesse nel far sparire l'import. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:34
Ho discusso di Nital da diversi riparatori Italiani. Se sapeste... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:35
“ D'altra parte, essendo lei l'importatore ufficiale, ha tutto l'interesse nel far sparire l'import. „ Eh, direi! Il discorso è quanto può durare questo "monopolio/ricatto" della Nital, oggi come oggi (...e domani come domani!). |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:38
benjo abbiamo affrontato più volte l'argomento del mio possibile cambio brand, e mi fa piacere discuterne con te che , secondo me, hai lei dee chiare e competenze per parlarne, ma io con la 7dmkii non mi ci trovo, e visto che faccio foto per divertimento se quando torno a casa non sono soddisfatto dei miei scatti ,allora non mi diverto. in canon ORA non trovo una valida alternativa quindi mi guardo in giro prima di spendere..... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:39
“ma io con la 7dmkii non mi ci trovo” Ecco Roy, in amicizia, ma perche' non ti ci trovi? Non ti capisco.... La 7DII e' una signora macchina. Va solo domata. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:39
Da quello che ho sentito io Nital vende bene e da buoni margini alla casa madre. Se è vero non ci sono motivi per cambiare, dal loro punto vista almeno. Quando e se le vendite in Italia caleranno troppo allora se ne potrà riparlare. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 10:40
OT: sto valutando anche sony A7rIII + mc-11 + canon 100-400II, qualcuno sa come và l'AF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |