| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:48
Ma useranno delle pistole termiche o dei cannelli a propano per curvarli? |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:54
ad uno ad uno ?? Auguri al controllo qualità |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:57
Penso che siano abituati a controlli di qualità nell'ordine dei nanometri |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:41
Fico Fico ti vedo un po preoccupato dalla fava stiappona di Nikon......... |
user92023 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:18
@Ficofico. Con la vista peculiare della mia età (ed i vetrini di m/f presenti sulle reflex odierne) il problema non si pone: A/F for ever! Ciao. G. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:52
Ma poi se uno deve stampare che fa? Gli servono fogli di carta fotografica e stampante con la stessa curvatura del sensore? |
user92023 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 22:02
@Albi. Fai come con i televisori a schermo curvo: mentre li guardi muovi ritmicamente la testa da destra a sinistra, e viceversa (ma poi Echo mi censura!)! Ciao. G. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 22:11
se riusciranno a fare un sensore a curvatura variabile che non si rompa sarà davvero una rivoluzione. “ il sensore curvo funziona solo per ottiche progettate per un sensore del genere, quindi bisognerebbe rifare l'intero parco ottiche... a quel punto si fa prima a cambiare mount ;-) „ questo non è detto. Se il sensore è così elastico da poter essere portato ad un radius zero, cioè piatto, e passare ad assumere le curvature più estreme per i grandangoli dedicati, si potrebbero usare tutte le ottiche con tiraggio compatibile che esistono già oggi. in uno zoom il dialogo con la fotocamera deve essere mm, per mm. Canon potrebbe aver pensato a tutto ciò e la bocca grande non è vero che è tale per avere aperture di diaframma enormi. Esistono già ottiche al di sotto di F1.0 con le vecchie bocche + strette. Quello cui forse hanno pensato è che attraverso la bocca in futuro potrebbero passare cablaggi di "dialogo" tra camere e ottica che noi ora non ci immaginiamo nemmeno. Tenere presente che il radius in un tele spinto dedicato sarebbe comunque molto basso, quindi l'idea della compatibilità con tutte le ottiche attuali a radius zero è tutt'altro che farlocca. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 22:17
la creazione delle ottiche dedicate al sensore a curvatura variabile sarebbe molto più semplice, quindi meno dispendiosa dal punto di vista progettuale e realizzativo. L'ingombro delle ottiche si ridurrebbe (fatta eccezione tele e supertele), poichè i complessi schemi ottici oggi esistenti hanno un bel numero di lenti in +, atte a raddrizzare l'immagine su un sensore "innaturalmente" piano (la retina non è piana e l'occhio ha uno schema piuttosto semplice). Le prime fotocamere interessanti con questo sensore saranno le compatte con ottica fissa. Tali fotocamere si avarranno di sensori curvi (no a curvatura variabile). Potranno avere ottiche molto semplici e compatte, saranno dei 28mm o dei 35, e daranno risultati sorprendenti. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:03
Ooo è sempre bello leggerti! “ Le prime fotocamere interessanti con questo sensore saranno le compatte con ottica fissa. Tali fotocamere si avarranno di sensori curvi (no a curvatura variabile). Potranno avere ottiche molto semplici e compatte, saranno dei 28mm o dei 35, e daranno risultati sorprendenti. „ quindi prendiamo leica q e sony rx1.... sono già molto compatte e ottimizzate otticamente.. non è che con sensore curvo si otterrebero dei vantaggi poco sfruttabili? del tipo le dimensioni sono già piccole, miniaturizzare ulteriormente non è un target, si perderebbe di ergonomia, di dissipazione, di spazio per componenti.. il guadagno ai bordi sarebbe così netto ? |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:21
“ ma poi Echo mi censura! „ Non censuro nessuno, ognuno è libero di sparare cazzate come gli pare |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:27
ok Ooo visualmente è chiaro puoi levare tutto l'ingombro davanti e farla entrare in tasca col sensore curvo.. rimane solo da capire cosa stiano aspettando a farla uscire... se hanno mercato rx1 e leica q figuriamoci una del genere |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 23:31
perchè come ho scritto stasera in un altro topic “ Ci sono ancora gli schermi a cristalli liquidi quando la tecnologia oled esiste da parecchi anni. Prima devono smaltire tutta la vecchia produzione. è solo un esempio, ma è tutto così. Anche i processori dei computer sono arrivati ai limiti della litografia circuitale, possono andare ancora un po' avanti e poi cominciano gli errori quantici. Intanto le tecnologie dei processori nuovi vanno a passo di lumaca perchè devono proporci ogni anno il processore al silicio miracoloso che fa il 4,5% in + del precedente. La tecnologia è tenuta ferma con le briglie ed è malcagata da un culo stitico. „ quando usciranno queste compatte saranno killer piuttosto brutali nei confronti di altre. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 0:10
è chiaro è chiaro... se una tecnologia del genere fosse in mano a ricoh la farebbero uscire subito fuji ad esempio di ff non ne ha.. una x100 ff curva sarebbe perfetta da uscire sony forse potrebbe farla anche domani ma non vuole temo...e poi visto il prezzo fuori dal mondo della rx1 sarebbe comunque poco killer |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |