JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Più che il Manuale è la Help Guide quella più utile da leggere (oltre ai vari articoli/tutorial che si trovano a bizzeffe sul web), sono ben 642 pagine di spiegazione di OGNI funzione della fotocamera
Scaricatevi la help guide in PDF sullo smartphone. Poi vi prendete due ore (non 7 mesi) per navigare sui menù. Le voci che non capite le digitate nella casella ricerca della help guide. Fatto. In due ore sarete in grado di fare tutto. Una volta che avrete famigliarizzato con le funzioni a voi più utili potrete crearvi il vs menù funzioni (fn), il vs menù personale (quello con la stella nelle pagine menù) e, più utili di tutti, potrete personalizzare i tasti funzioni.
Ragazzi sono macchine con centinaia di funzioni ma non è obbligatorio usarle tutte. Io spesso non mi ricordo se si possono o no fare alcune cose... Ma ci impigo tre secondi per verificare (ieri Gobbo mi ha chiesto se i jpg potevano essere salvati in 4:3.... Io in 30 anni di foto non mi ero mai posto il problema e per lui è fondamentale... Non si può )
user7851
inviato il 04 Settembre 2018 ore 20:19
Esatto, io mi sono fatto i manuali della a900 - a99 - a99II - A7rII - A7rIII - A7III - A9, ormai ho quasi una libreria.
@Trip, questo per dire come sono diverse le esigenze. Lui ha bisogno di mandare in stampa immediatamente i jpg su stampanti a sublimazione che hanno formato 4:3. Mi.ha chiesto se fosse possibile e ho dovuto controllare perché per me invece è una cosa del tutto inutile e non mi ero mai posto il problema.
E meno male che le "magagne" della A7III sono queste (in realtà ho la macchina da veramente poco e sicuramente comincerò pian piano a scoprirle, ma per ora sono stra-soddisfatto dell'investimento )
Io dopo un periodo iniziale di smarrimento per le centinaia di funzioni e personalizzazioni possibili, ora mi sono letteralmente innamorato della logica che c'è dietro i vari menu. E' vero, ha richiesto un periodo di un mesetto e un po di costanza, ma ne è valsa decisamente la pena! UNA sola cosa non sono riuscito a fare: configurare la guida in camera... Ho provato con menu in inglese e poi in italiano ma niente. Credo mi sfugga qualcosa di veramente ovvio... E' solo un fatto di principio, è come un tarlo
Pensavo anche io inizialmente. Era la cosa che mi preoccupava di più del passaggio da Canon. Invece alla fine mi di trovo molto bene, pure nella disposizione dei menu
Ecco perchè!! Io volevo metterla alla rotella con pressione sulla destra. Provo, ma sono sicuro sia come dite voi. Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.