| inviato il 22 Agosto 2018 ore 18:11
Da sito Panasonic, le dimensioni in millimetri sono queste: LX-100: 114,8 x 66,2 x 55 LX-100 II: 115 x 66,2 x 64,2 9,2 mm in più di spessore. Certo che se però la misura di quella vecchia escludeva davvero il mirino allora baravano alla grande! |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 18:40
E' comunque un'ottima compatta, ma doveva costare un pò meno. |
user109536 | inviato il 22 Agosto 2018 ore 19:34
Ha ragione Thinner5: costa troppo ed é praticamente uguale all'altra e i file saranno indistinguibili. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 20:11
Critesta ha scritto: " 17 Mpx non sono poi così tanti di più rispetto ai 12 della versione precedente" La versione attuale è di 12,8Mpx effettivi - Il totale dei pixel è 16MP ... fonte ufficiale Panasonic che rispecchia la fonte Leica (sorellina: Leica D-Lux (Typ109) 4:3 format:4112×3088pixels(12.7M) 3:2 format:4272×2856pixels(12.2M) 16:9 format: 4480×2520pixels (11.3M) 1:1 format: 3088x3088 (9.5M) mie aspettative xx la nuova versione? lcd girevole/basculante miglior tropicalizzazione 24-100mm equiv.te formato 35mm per il discorso polvere per il momento zero problemi, forse perchè uso il tappo a 3 petali della JJC ? , il filtro della Gobe (3peak + costoso) ? , non la uso nel deserto? fortuna ? bohh vediamo tra 1 anno |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 21:09
Dopo quattro anni è un pò deludente... |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 21:34
“ Da sito Panasonic, le dimensioni in millimetri sono queste: LX-100: 114,8 x 66,2 x 55 LX-100 II: 115 x 66,2 x 64,2 9,2 mm in più di spessore. Certo che se però la misura di quella vecchia escludeva davvero il mirino allora baravano alla grande! „ E' la sporgenza del mirino, che guarda caso misura 9 mm e qualcosa. Se misuri la vecchia le 2 misure sono precisamente quelle lì. Di fatto hanno riciclato interamente la vecchia scocca, senza cambiare praticamente nulla. camerasize.com/compact/#793,569,ha,t |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 21:35
“ per il discorso polvere per il momento zero problemi „ Dopo 2 anni di utilizzo abbastanza intenso, portandola sempre con me nei giri in bici, si vede una patacca esattamente al centro del sensore... |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 21:54
L'aspettavo da tanto ma perché farla uguale alla prima, senza monitor basculante, non impermeabile. Alla fine mi tengo la mia oly 10ii che è almeno completa di tutto |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 21:58
Scaffale con brio. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 22:01
Secondo me ne avevano molte di invendute, gli hanno "pompato" un po il sensore (non troppo direi) e fatto la decalcomania con la nuova scritta sopra...se questo si chiama restyling... |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 22:11
Certamente andrò a provarla, anche se dal punto di vista tecnico (escludendo il sensore) non ci sono migliorie enormi. Personalmente l'unica cosa che ho sempre detto mi avrebbe fatto comodo era avere qualche mpx in più per poter eventualmente croppare con un po' di agio. Anche perché lo zoom lato tele non è travolgente. Comunque sarà sicuramente anche migliorato visto che son passati 4 anni ormai, ed un po' più di gamma dinamica sicuramente sarebbe molto gradita. Il display basculante so che lo aspettavano in molti, comunque non io quindi non faccio un dramma che sia ancora fisso. Piuttosto mi sarebbe piaciuto tantissimo il mirino mobile, poterlo usare stile pozzetto sarebbe stato un motivo per considerare il cambio. Per quanto riguarda gli ammeniccoli lato sw sono curioso di leggere quello che hanno aggiunto, anche se già non uso nulla di quella vecchia figuriamoci della nuova. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 22:47
Grazie Elleemme. Non so se riesca a salvare dalla polvere... chissà da dove si infila dentro, la malefica! Credo che purtroppo non basti metterci un tappo davanti. Vabbè... proverò il metodo Melody (aspirapolvere) |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 23:17
Anch'io attendevo la mark II perchè la LX100 vecchia mi piace tantissimo. La vecchia versione ha 2 talloni d'achille secondo me: il monitor fisso (utile nelle macro, tipologia di foto in cui questa macchina è ottimizzata, soprattutto macro ambientate) e uno stabilizzatore poco efficace. Me se nella mark II mettevano tutto, diventava troppo competitiva con le altre micro 4/3. |
user109536 | inviato il 22 Agosto 2018 ore 23:27
Ma qualcuno ha già avuto modo di provarla o parlate tutti dopo averla vista solo virtualmente ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |