| inviato il 15 Agosto 2018 ore 17:59
“ " i fotositi dei sensori diventano sempre più piccoli con la conseguenza di far aumentare la diffrazione" Scusa la schiettezza ma questa è una putta e anche nata. „ di chi/cosa parli ? non riesco a trovare il riferimento al QUOTE QUOTE ...che c'entrano i fotositi con le putte? |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 18:02
Ce l'ho Piccure+ l'ho comprato gratis, ma non lo uso quasi mai, cioé solo per le foto sfocate da recuperare, pero vero che anche se non é dichiarato "guerra contro la diffrazione" puo essere efficace....+1 |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 18:06
Basta comincia a essere l'ora di uscire le birre |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 19:08
“ A me pare che alle tue domande ti sia stata data una risposta. „ Ma non proprio se faccio la lista : Quali soft ? : 1) C1 lo sapevo già ma nessuno ha fatto esperimenti 2) Piccure+...e basta Quali obbiettivi ? : zero, nessuno ha fatto test per vedere quali obbiettivi resistono meglio, solo testimonianze uniche "lo Zeiss 25mm và bene ecc... Quali fotocamere ? Panasonic, fuji, sony... Quali consigli : non andare mai oltre f11 Quali metodi vengono usati? deconvoluzione Mi sembra magra come pesca Sul Forum "Chasseur d'Images" ho avuto 1 sola risposta per adesso, sono tutti fuori per ferragosto, ma é stato molto preciso per C1 aveva fatto esperimenti accurati...vediamo che mi risponderanno in seguito i "maniaci" del forum...ah poi ho scritto a DxO PhotoLabs che é il mio soft preferito per sapere se contano fare qualcosa sul soggetto visto che la concorrenza (C1) incalza e che DxO é Leader in MTF, misure e test varie per la fotografia, ma ancora non mi hanno risposto....di solito rispondono in 24ore ma col ferragosto... Quando avro notizie vi faro sapere PS se non conoscete DxO Mark ve lo consiglio é una referenza in materia di misure e test di ottiche e sensori : www.dxomark.com/ |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 20:06
Ma anchio non lo capisco...so solo che le ottiche Leica sono le sole che puoi utilizzare a tutte le aperure con una eccellente qualità...e poche sono quelle che vanno fino a f.22 di solito si fermano a f.16, questione giustamente di garantire la qualità Leica a tutte le aperture....per gli altri non so che criterio scelgono, per esempio il mio Zoom Canon 18-55 IS va fino a f.45....t"immagini la qualità?...io l'ho provata é una schifezza, allora perché lo mettono? forse perche con gli obbiettivi a apertura incostante (é un 3,5-5,6) non si puo limitare il diaframma alla focale più lunga senza limitarlo a quella più corta (é un f.22 a 18mm e un f.45 a 55mm) ma questo non spiega tutto, per le focali fisse penso che siano semplicemente ottimisti sulla qualità alle aperture più chiuse, ma in tutti i casi é meglio avere la possibilità di chiudere di più fino a 22, 32 che non averla anche se la qualità scade, a te di conoscere bene i tuoi obbiettivi e di usarli nel miglior modo possibile |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 20:31
Il mio Weitzlar Summicron F=5 cm 1:2 Nr. 1446254 (sic!) si ferma a f/16, si sa che Leitz ha sempre privilegiato la risoluzione e Zeiss il microcontrasto, ma è una leggenda metropolitana che non si possano progettare obiettivi con tutte e due, specialmente con l'aiuto dei computer |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 20:37
Tutti i Summicron si fermano a f.16....ksz li avevo tutti e 3 e li ho venduti....anche i Zeiss planar si fermano a f.16...fra Leitz e Zeiss non ho mai saputo scegliere all'epoca li avevo tutti e 2 ....su Leica R4 e Contax RTS e Yashica “ ma è una leggenda metropolitana che non si possano progettare obiettivi con tutte e due, „ quello che conta é fare ottiche di "carattere" con una bella resa un bel boken ec...oggi li fanno tuuti = appunto col computer, sono eccellenti sulle specificazioni tecniche ma non hanno alcun carattere |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 0:51
Ok. Parliamo di diffrazione e antiriflesso. Il primo 400 DO praticamente non era duplicabile, liscio era 2 punti mtf al di sotto degli obiettivi con fluorite. L'attuale DO IS II è duplicabile con 1.4X e liscio è simile per mtf agli obiettivi con fluorite. Sembra che la differenza risieda nel trattamento anti riflesso. |
user12181 | inviato il 16 Agosto 2018 ore 7:22
“ ...so solo che le ottiche Leica sono le sole che puoi utilizzare a tutte le aperure con una eccellente qualità...e poche sono quelle che vanno fino a f.22 di solito si fermano a f.16 „ Il Leitz R 100 F/2.8 apo macro è molto poco utilizzabile a F/22 (con e senza elpro), io non lo uso praticamente mai oltre f/11. In compenso, mentre prima, dopo appena una o due esperienze negative, non lo usavo mai neanche a f/2.8 (non aprivo a più di f/5.6, diaframma che privilegiavo in assoluto), ho scoperto solo dopo qualche anno la sua ottima risoluzione e anche piacevolezza dello sfocato a tutta apertura, chissà che non avvenga la stessa cosa un giorno con F/22? mah…, ogni volta che ci provo scarto la foto. A distanza macro e a diaframmi molto aperti, con uno stack di pochissimi scatti (anche solo due) aumento la profondità di campo se mi pare il caso, ma spesso la morbidezza avvolgente delle ombre nello sfocato mi fa piacere le immagini anche con la nitidezza confinata a una parte realmente minima del soggetto. (Superfluo precisare che non faccio test…) “ se non conoscete DxO Mark ve lo consiglio é una referenza in materia di misure e test di ottiche e sensori : „ Qui lo conoscono tutti, o quasi. Fra i fan boys delle diverse marche ci sono addirittura anche diverse scuole di pensiero, e più di una litigata, sulla sua attendibilità... |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 8:25
DoX se ti da ragione è un oracolo, se ti relega è una bufala. Almeno qui su Juza e specialmente tra i canoisti che per trovare un loro sensore devono fare taaanto scroll..... |
user28347 | inviato il 16 Agosto 2018 ore 9:02
io non ho mai visto una diffrazione non ho mai superato f11 |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 9:24
saresti molto bravo ad individuarla anche a F16 |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 9:36
Dico la mia da sempliciotto. Documentandomi ho letto che il 16-35 GM ha mtf Massimi a F4 (a 20mm) e f2.8. Però se voglio tutto a fuoco non mi sogno certo di scattare a 2.8 o 4 se devo fare architettura o paesaggi con elementi a piani diversi. Cioè accetto una resa non al top ma più funzionale. Temo che se mi preoccupassi anche di scattare ai diaframmi più performanti per la lente mi troverei ben altri problemi. Poi non vado mai oltre 11 eh... |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 9:41
Ah! Ignoravo che DxO fosse cosi popolare, tanto mrglio....ma si DxO mark è controversato ma nonostante tutto resta una referenza...a volte hanno fatto errori enormi per esempio sul Canon 300mm f.2.8 ma poi lo hanno sempre ammesso e rettificato il tiro “ Il Leitz R 100 F/2.8 è molto poco utilizzabile a F/22 „ Sarà che sei cosi esigente da non soddisfarti della qualità Leitz a f.22 ...non dimentichiamo che erano concepiti per l'analogico... “ Temo che se mi preoccupassi anche di scattare ai diaframmi più performanti per la lente mi troverei ben altri problemi. Poi non vado mai oltre 11 eh... „ Certamente non oltrepassare f.11 é la cosa più saggia tanto che é possibile, é quello che abbiamo in testa tutti al momento dello scatto, ma quello che é interessante ed é l'oggetto di questo Topic é : quali sono i mezzi oggi disponibili per oltrepassare questa situazione....l'aberrazione cromatica, la vignattatura e la distrorsione sono oggi solo brutti ricordi con i trattamenti informatici...cosa si puo fare contro la diffrazione ecco il soggetto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |