| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:10
Domanda per i possessori: la prima LX100 aveva problemi di infiltrazione della polvere come la GR II? |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:11
Sembra di si... finora mai avuto problemi per fortuna. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:12
Ecco, allora io mi auguro che in questa nuova abbiano aggiunto un paio di guarnizioni per evitare i cieli puntinati. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:16
io la prenderei... dipende dal costo.. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:18
Poi mi piace che abbiano tenuto lo zoom Leica 24-75 (equiv.) f/1.7-2.8. Ricordo che molti temevano che avrebbero fatto un passo indietro con l'ottica, magari con più escursione ma meno luminosa, oppure con un sensore da 1'. Mi sta bene anche il fatto che abbiano lasciato inalterata l'estetica un po' retrò, che mi ricorda le vecchie telemetro. Pazienza per lo schermo non inclinabile. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:20
Non avendo avuto la prima mi interessa poco di quanto abbiano cambiato. Fosse la volta buona che ricomincio ad usare uno zoom, avendo il 28 già su A7 III. Magari mi risparmio la GR III, ma finché non si saprà qualcosa anche di quest'ultima non voglio/posso fare pronostici. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:23
Io ho dovuto mandare la D-Lux in assistenza per problemi di infiltrazioni. Il sensore era uno schifo, ma ad un certo punto lo zoom ha dato errore all'accensione e camera inutilizzabile. Quando alla Leica l'hanno aperta mi hanno detto che la meccanica che allunga lo zoom all'accensione è stata bloccata da granelli di sabbia (!!??) penetrati all'interno.. Non ho questionato più di tanto sulla faccenda perché hanno comunque deciso di cambiare totalmente e gratuitamente la parte meccanica incastrata ed anche tutto il blocco lenti ( questo perché mi hanno detto non potevano essere sicuri che qualche particella non si fosse infiltrata dove non poteva essere raggiunta e causare di nuovo problemi in un secondo momento). Ho comunque fatto loro notare che per quanto non l'avessi trattata coi guanti, non l'ho mai ne portata in spiaggia né buttata su un prato e che sarebbe il caso che curassero meglio questo aspetto. Speriamo che sulla nuova mi/ci abbiano ascoltato, per quanto quello zoom è certamente una bella rogna dal punto di vista meccanico. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:25
Esatto. Le macchine con ottica collassabile hanno questo problema. La x70, ad esempio, che ho avuto prima della GR II, ha meno problemi perché la lente si sposta solo mettendo a fuoco e veramente poco. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:33
quando ho venduto la mia lx100 aveva parecchi problemi, anche se non posso dire di averla trattata coi guanti.. sensore uno schifo, due o tre pizze enormi visibili in-camera.. non oso pensare aprendo il file a computer.. lente che nell'ultimo periodo tendeva a bloccarsi con una certa frequenza, ero costretto o a richiuderla o a tirarla fuori manualmente.. inspiegato ed inspiegabile problema che affliggeva ldc, mirino, menù, visione normale, tutto sostanzialmente.. vedevo sostanzialmente invertito, come quando premi forte su uno schermo LCD e i cristalli si comprimono mostrando quella tinta grigiastra.. ora ho una Fuji x100 e vivo felice.. un po' meno versatile lato lente ma non ho nessuna menata di polvere o parti meccaniche sempre soggette a movimento.. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:14
Mah io di altri problemi oltre a quello descritto non ne ho avuti in quasi 3 anni di utilizzo, la macchina è perfetta. E ringrazio i 3 anni di garanzia Leica invece dei 2 della Panasonic sennò ciao, sarei stato fuori e mi sarebbe costata un occhio la riparazione |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:43
Ho avuto 5 panasonic lx100, 2 di queste mi hanno dato problema di polvere può sensore, addirittura 1 ha pure un pelucchio visibile se chiudo i diaframmi al massimo, è davvero ridicola fra l'altro la gestione di questo problema in assistenza, dovrebbero risolvere il problema gratis minimo. Questo è l'unico problema riscontrato , per il resto la migliore compatta di sempre insieme alla Ricoh GR, per me |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:45
Comparavo le foto della nuova versione, l'unica differenza evidente è limpignatura sagomata in maniera diversa ( a parte la mancanza del logo Lumix in basso a dx)per il resto a parte qualche scritta sui tasti cambiata sembra la stessa. Anche se devo dire che sembrano semplici immagini photoshoppate... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 20:04
“ Quando ho venduto la mia lx100 aveva parecchi problemi „ Chi l'ha acquistata ha fatto un affarone... “ Ho avuto 5 panasonic lx100 „ Una per ogni giorno lavorativo della settimana? |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 21:21
cavallo vincente non si cambia. prima osanna per la macchinetta + simpatica del mondo: la LX100 e poi la si vorrebbe stravolgere e ci si delude se l'upgrade è solo per poche cose. incongruenza di fondo. + pixel ma ci sarà meno rumore, è questa la novità. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 21:34
“ + pixel ma ci sarà meno rumore, è questa la novità. „ Stando a 43rumors avrà anche il "Touch panel". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |