RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa manca nel corredo ottiche Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cosa manca nel corredo ottiche Canon?





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:24

MrGreenMrGreenMrGreen
[OT]
Quando ho un attimo voglio provarlo su m4/3 (con adattatore riduttore di focale) per vedere cosa esce fuori... Cool
[FINE OT]

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:25

Probabilmente stanley kurick lo avrebbe voluto per determianti effetti in Barry Lindon... o in Shining
sei nato in un epoca sbagliata aimè... ehm ehm

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:37

Guarda io ricordo il 2013 come l'anno delle ottiche, era previsto l'uscita dei nuovi 24-28-35-50-85-100, non che il 135 L. Sono passati 5 anni e cosa abbiamo visto? Solo il 24-28-35.
Diciamo la verità, per sensori non troppo densi e se non ti interessa la nitidezza massima a tutto aperto su tutto il fotogramma il 85 e 100 sono ancora delle grandi lenti, un po' meno il 50. Mentre parlare male del 135 è come bestemiare. Ed avere queste 4 ottiche a prezzi ribassati è molto conveniente per Canon, perché gli utenti che non si possono permette cifre esageratate possono comunque farsi un bel corredo di fissi.
Però Canon dovrebbe anche pensare che qualche utente con qualche soldi in più non compra la serie L (troppo costosa) ma punta a qualcosa di meglio, guardando ai vari Sigma, Tamron, Samyang. Una volta che passi dall'altra parte potrebbe essere difficile tornare indietro.
Io personalmente ho sempre usato lenti terze, ma quando ne ho avuto la possibilità (economica oppure l'uscita di una lente simile in canon) sono poi passato indietro. Non tanto per la qualità, ma per l'affidabilità della messa a fuoco. Eliminando di fatto con le ultime lenti i problemi di front e back focus, resta comunque un sistema di messa a fuoco creato per reverse enginering e quindi non è detto che la macchina dialogi perfettamente con gli obiettivi, nelle foto in cui la protezza tua e della attrezzatura fanno la differenza avere un Canon come obiettivo potrebbe fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 13:40

Anche le focali tele, soprattutto quelle più lumimose e ancor più allorquando le si adoperi su sensori particolarmente risolventi, sono avvantaggiate da una maggiore telecentricità ;-)


Per ora mi pare che tutte le nuove lenti (CANON) tele (parlo dei veri 300-400 ecc, 70-200 e 100-400) siano genericamente uguali o minori come dimensioni (il peso è un altro discorso perché usi altro materiale ed il gioco e fatto).
Non ti so dire 85mm F1.4 non l'ho mai preso in mano, ma certamente è "piccolissimo" rispetto alla bestia della sigma.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 16:51

Infatti io parlavo soprattutto degli obiettivi più luminosi, è lì che l'incremento dimensionale diviene più evidente.
Nello specifico degli 85/1.4 poi il mio discorso trova piena conferma: il Canon, pur ottimo, non raggiunge i vertici qualitativi del Sigma ... come peraltro neppure i pesi e gli ingombri!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 0:44

Non sono un progettista di ottiche certamente ci sono casi dove la telecentricita ha il suo perché in altri casi no.
Ma se si fa un discorso Canon 85 e sigma può essere sbagliato perché io posso ribattere con Nikon 105 e sigma 105 il primo da 900/1000g il secondo da 1600-1700g, non si può certo dire che il Nikon sia tanto peggio del sigma.
Detto questo penso che i progettisti sigma non abbiano a disposizione molte lenti speciali ed hanno trovato un tipo di approccio nella progettazione che porta certamente ad ingrandire gli obiettivi.
Invece penso che il Canon 85 f1.4 sia inferiore perché Canon non voleva creare un concorrente in casa al f1.2.


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 11:35

Non lo so.
Innanzitutto bisogna vedere quale dei due 105/1,4 si dimostrerà effettivamente migliore dell'altro, io personalmente non ho alcun dubbio sul fatto che il Sigma si dimostrerò superiore, in ogni caso però bisogna per prima cosa attendere dei test indipendenti e oggettivi e poi, chiaramente, vedere delle fotografie fatte nelle stesse condizioni e senza interventi a posteriori, anche se questo è davvero difficile che possa avvenire ... in ambiente digitale poi Triste

Il Canon 85/1,4 L IS invece non l'hanno progettato e realizzato in modo da superare il Sigma solo e perché volendolo fare stabilizzato poi lo avrebbero dovuto porre in vendita a un prezzo di gran lunga superiore a quello dell'85/1,2 L ... e a quel prezzo, e con quella concorrenza, e non parlo tanto del Milvus quanto piuttosto dell'Art, è molto probabile che non ne avrebbero venduto neppure uno !

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 17:19

Non dirlo troppo forte agli amici nikonisti che il sigma è meglio del loro mostro sacro 105 Sorriso Cool
Il dettaglio non è l'unico parametro da valutare (specialmente su fissi da 50 a 135/200) ma forse è l'unico valutabile oggettivamente (ma anche questo ho qualche dubbio).
Per dire il nikon forse potrebbe aver un miglior sfocato per me, mentre per altri potrebbe essere pessimo ecc..
Il mio discorso sui progettisti sigma è riferito al fatto che in teoria (questa era una regola di una volta quando il nodo dell'obiettivo era dietro) un obiettivo di 105mm dovrebbe essere lungo circa 105mm (ma questo non è più valido oggi).
Mentre un obiettivo su full frame di 105mm f1.4 dovrebbe avere una lente frontale di circa 75mm (mm obiettivo/ F = mm lente frontale) che sul Nikon viene 82mm mentre sul sigma viene 105. Qual'è la pazza idea dei progettisti sigma a fare una lente frontale da 105 mm su un semplice 105 mm.
Comprendo che se la lente frontale fosse 75 ai bordi si hanno problemi di vignettatura, ma sopratutto di difrazione, per questo non si usano lenti frontali "precise" (vedi da 75 a 82 del nikon), ma da 75 a 105 ne passa parecchio, con lo svantaggio che la luce laterale per evitare problemi la devi "addrizzare" da quì i 30mm in più di lunghezza dell'ART rispetto al Nikon.
Aggiungi che una lente con filtro da 105 un filtro costa uno sproposito (ho un pola da 105 pagato oltre 200 Euro) che non puoi montare filtri a lastra da 100 ma bisogna acquistare quelli da 150 (con holder), comprendi che il nikon meglio o peggio che sia otticamente è un obiettivo migliore nel suo complesso e soprattutto nell'usabilità.
Non parla da denigratore dei sigma, ho avuto come ART il 20, 24, 50 (del mio socio), 24-105, ed i vecchi 24, 50, 85, 12-24, 24-70. Però una lente fantastica come il 20mm senza la possibilità di montare filtri e con le dimensioni della lente ne limita l'utilizzo.

Tornando in tema, io spero che Canon faccia:
- un nuovo 100 F2 stabilizzato
- un 100mm F1.4 ma sulla falsariga del Nikon con dimensioni non eccezionale ma giuste.
- un 20 F2
- un 20 F1.4
Praticamente tutte le nuove ottiche che Nikon ha tirato fuori negli ultimi 3 anni.


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 18:52

Il 100F2 non ha mercato da quando c'è il 100L MrGreen Stacca benissimo i piani e hai il vantaggio (appunto) dell'ingrandimento

Al massimo un 135 1.4 IS MrGreen

Comunque per me c'è tutto in canon, manca un 20 2.8 IS che l'attuale liscio è una chiavica e la focale sotto è il 15 2.8 un po' estrema

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 18:56

Nei tele servirebbe un super zoom "economico" tipo 200-500 o 200-600 e un supertele lggero tipo il nuovo 500 f 5,6 Nikon

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 19:02

Una bella linea di F2: 20, 24, 28 e 100, per contenere peso e dimensioni.
Più un nuovo 180 macro.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 19:03

24 e 28 li hanno fatti 2.8 IS, il 100 c'è la versione L, che volete di più?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 19:06

un 12mm f2,8 ...
un 15mm f2,8 ...

un 300 f2,8 a prezzo piu abborbabile

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2018 ore 19:15

15 2.8 esiste da tempo

user2034
avatar
inviato il 08 Luglio 2018 ore 21:39

Quoto @franz uno zoom 3x che arrivi a 500/600 mm e una nuova versione del 400 f5.6 con IS

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me