| inviato il 28 Aprile 2018 ore 8:45
@angus Sara' anche allucinante il mio ragionamento, pero' e' quello che penso riguardo alla fotografia. Poi ripeto c'e' un regolamento ed e' giusto che vada squalificato,( il fatto che abbia barato e' grave) ma la fotografia in se non cambia. La realta' e' una cosa la fotografia e' un altra. Non avete idea di quante fotografie manipolate all'estremo vincano concorsi o vengano battute in asta per milioni di euro. Oggi c'e' la spasmodica ricerca del “reale” salvo poi su altro post sentire che se non fai pp, puoi anche lasciar perdere di fotografare La fotografia e' disegno con la luce. Ognuno disegna come vuole. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:05
Bello scoop. Però il concorrente è stato un pivello: bastava fare un poco di post in più e nessuno se ne sarebbe accorto |
user81826 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:13
Masimiliano, forse per te la foto è uguale. Per me lo è finché non conosco tutto quello che c'è intorno. Ci sono parametri che influenzano tantissimo il mio giudizio sull'opera ed è chiaro che possono essere valutati solamente se se ne è a conoscenza ma questo non fa perdere loro valore. Alcuni parametri per esemplificare il discorso: -originalità -idea -unicità -condizioni ambientali di ottenimento ecc. Insomma, quel che conta di un'opera è anche la sua Storia, tant'è che se un mio amico disegna la Monna Lisa, identica all'originale, avrà tanti meriti ma non sarà mai Leonardo da Vinci. Se prendi due foto quasi identiche di un animale, una ottenuta nell'Oasi sottocasa la domenica, l'altra ottenuta in natura, con tutte le difficoltà del caso, per me la seconda potrà avere qualche valore, l'altra per quanto mi riguarda quasi nessuno. Sull'animale imbalsamato mi fa ridere anche solo il parlarne. Qualcuno riesce a giudicare le foto solo per il loro immediato senso estetico, qualcun'altro ne valuta tutti i contorni. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:16
Masimiliani purtroppo ho idea... La fotografia naturalistica, soprattutto oggi, in un'epoca in cui l'essere umano sta totalmente perdendo contatto con le sue radici, ha il dovere di veicolare determinati messaggi.... Per questo la trasparenza DEVE essere un obbligo... E non parlo di aggiungere nitidezza, ridurre rumore, aggiustare contrasti o enfatizzare colori....questo rientra sicuramente nel discorso che fai tu e che condivido.... Parlo del continuo raccontare storie false.... Questa del formichiere è solo l'ultima....prima abbiamo avuto il lupo saltimbanco, la mantide che si era persa..... Quotidianamente si sbandierano foto di epiche battaglie tra aquile che ormai aquile non son più ma forse lontani parenti di avvoltoi e corvi....potrei scrivere pagine e pagine di esempi... Mi fermo qui... Solo ribadisco che non possiamo veicolare questi messaggi...perché dall'altra parte della lente ci dono esseri viventi e ogni nostro comportamento influisce su di loro.... E non parlo di una modella alla quale se riduci di due taglie il cu lo o tolgo 10 anni è solo contenta.... |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:25
@ mauruzio catti Come ho scritto qui sopra purtroppo ho grande consapevolezza di cio che accade però credo sia importante che ognuno di noi reagisca OGNI VOLTA con indignazione a tali notizie.... Giusto oer far nomi, Oasis mi stupirebbe decisamente meno....è un concorso che anno dopo anno ha perso credibilità fino a diventare una caricatura della fotografia naturalistica.... Il wildlife' insieme ad asferico mantengono a mio avviso una certa dignità...chiaramente chi partecipa talvolta è molto bravo o molto spudorato nel provare a fregare pubblico e giuria... @ i Felix Sta cosa della priorità sinceramente mi irrita ogni volta che la sento... Il fatto che ci siano politicu corrotti che negli ultimi 30 anni si don mangiati il paesa non implica che devo f ottermene di tutto il resto... |
user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:29
Giusto Angus. Ma se abbiamo fatto il callo a cose inaccettabili, allora possiamo benissimo accettare il formichiere impagliato. Nel secondo caso non scaturiscono danni quanto nel primo... |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:30
Quoto felix. Nn c è da meravigliarsi. L esempio ci viene dall alto, se ci sono corrotti ai massimi livelli,che si vuol sperare...? |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:36
Io il callo non ce lo faccio proprio... Ad ognuno il suo.... Le cose mi fanno incazzare alla stessa stregua....sono perfettamente consapevole del fatto che a nesduno frega una mazza di fauna e ambiente...ma questo non vuol dire che per tutti febba essere così....non si tratta solo del formichiere impagliato na dell'atteggiamento... Inqualificabile... |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:39
Se la fotografia e' documentario allora e' un discorso. Se la fotografia e' rappresentazione e' un altro. Io vedo la fotografia allo stesso livello di un olio su tela. Quando dipingevano un olio su tela, ad esempio una guerra o anche un animale, spesso erano soggetti che non erano realmente li ma che verosimilmente venivano rappresentati. Un formichiere che mangia delle termiti mi sembra molto verosimile, e in natura c'e' ed esiste. Non mi scandalizza la rappresentazione, ma il fatto di spacciarla per vera per lucrare su un premio. |
user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:47
DOMANDA Se nessuno si fosse accorto che il formichiere era impagliato, quanti si sarebbero mai posti il problema ? ZERO ........ Perchè quello che vedete nel fotogramma è quello che la vostra testa vuole farvi vedere. Finchè non avete avuto certezza che fosse taroccato, per tutti voi era una foto splendida e meritevole di premi. Dal momento in cui si è stabilito che fosse finto, per voi la foto non vale più nulla. ................................................................... Ma ricordo.. è sempre la stessa foto, non è cambiata. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 9:58
Massimiliao la fotografia veicola un nessaggio anche se non è documentativa ma autoriale/creativa.. Se metto un paio di corna da caprine ad una nidella tatuata dalla testa ai piedi il messaggio resta innocuo.... Se paleso animali dove non sono, be attiro altri in modo scriteriato...altri incora li spaccio oer liberi ma liberi non sono...come credi che questo possa influenzare la comunità di fotografi naturalisti (soprattutto quelli alle prime armi e quelli senza scrupoli) e il pubblico? Deve esistere (sicuramente in naturalistica ma bon solo) una base di trasparenza e moralità che purtroppo manca del tutto... I felix.... Totalmente in disaccordo... E qui emerge un piano di lettura che noto forse non tutti hanno la capacità di analizzare... La straordinarietà dell scatto stava bel momento colto...almeno per il 90%... La bellezza dell'immagine è un primo piano di lettura...importante na davvero scarno in questo contesto... |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:12
“ come credi che questo possa influenzare la comunità di fotografi naturalisti (soprattutto quelli alle prime armi e quelli senza scrupoli) e il pubblico? „ Li influenza come la pornografia per un adolescente, da dei parametri sbagliati, fa sembrare normale quello che in realtà non lo é affatto. Una volta ci si emozionava per una poiana a 20 metri, ora paghi 50 euro e riempi la scheda a pieno frame in tutte le posizioni possibili. Bisogna rendere obbligatorie le indicazioni delle condizioni di scatto e chi sgarra deve essere bannato, questo é il mio pensiero, molti galleggiano nella zona grigia dell'equivoco, pochi sono onesti. |
user46521 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:13
DOMANDA Se nessuno si fosse accorto che il formichiere era impagliato, quanti si sarebbero mai posti il problema ? ZERO ........ Perchè quello che vedete nel fotogramma è quello che la vostra testa vuole farvi vedere. Finchè non avete avuto certezza che fosse taroccato, per tutti voi era una foto splendida e meritevole di premi. Dal momento in cui si è stabilito che fosse finto, per voi la foto non vale più nulla. ................................................................... Ma ricordo.. è sempre la stessa foto, non è cambiata. E hai ragione pure tu.... La verità assoluta non appartiene a nessuno. La foto invece a me non dice nulla ne con il formichiere vivo ne imbalsamato. ? |
user117231 | inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:16
Nemmeno a me. E siamo sempre nell'ambito del condizionamento mentale soggettivo. |
| inviato il 28 Aprile 2018 ore 10:21
Roberto concordo in tutto... Sentire parlare di soggettività in naturalistica mi fa accapponare la pelle.... Se nella foto ad un animale o insetto ci fermiamo al mero lato estetico siamo la prova vivente di un problema culturale.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |