JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vito: direi fattobie. 50, 85 e 135 in af-s funzionano bene. Ma funzionano bene.anche in eye-focus (che da il meglio in af-c) a patto che non metti la sposa sull'altalena!
Vito mi sembra di capire che sei di Roma, se vuoi ci possiamo organizzare un giorno a Roma da qualche parte in centro, io porto la A7III con metabones V ed il 200L, tu porti quello che vuoi provare e vedi come va. C'è anche un altro utente con cui mi devo organizzare che mi ha contattato in privato quindi se magari c'è anche qualcun'altro di Roma che ha l'mc-11 e vuole provarlo sulla A7III ci possiamo anche togliere un altra curiosità e vedere se ci sono differenze tra i due adattatori sulla A7III. Dobbiamo solo riuscire ad organizzarci, che non è poco...
Ciao Fabio, no sono pugliese Comunque ad agosto dovrei essere a Roma, diciamo fra il 18 e il 20. Se ci sei si potrebbe organizzare, grazie per la disponibilità Ci sentiamo in privato
Voglio allacciarmi a questo post, visto che è probabile che anche io prenderò una A7III, sfruttando però le ottiche in mio possesso Canon. Quindi appurato che l'af con mc11 sembra andar bene, la qualità dei file con le ottiche Canon (io ho 16-35, 24-70 4 e 100-400ii) com'è?
sicuramente migliore... io ho il 16 35 e va benissimo... considera che la Sony ha un filtro AA molto blando ed i file sono molto incisi e nitidi con le giuste ottiche
Io ho la A7III ma non ho le tue ottiche e non so dirti se vanno meglio come qualità di immagine su Sony però sicuramente non vanno peggio, infatti io continuo ad usare quelle che ho tranquillamente.
Bo? Io il 16-35 Canon l'ho trovato stellare sulla 6d ma molto ridimensionato sulla a7r3 con adattatore sigma. Il Sony Zeiss era migliore ai bordi. Non so poi se si tratti di variabilità di esemplari.
Lespauly il 16-35 era lo stesso obiettivo sia su Canon che su Sony? Hai considerato che la A7r3 rispetto alla 6D ha molti più Mpx e che quindi evidenzia di più la differenza che c'è tra centro e bordi?
“ Lespauly il 16-35 era lo stesso obiettivo sia su Canon che su Sony? „
No, infatti ho parlato di eventuale variabilità di esemplari.
“ Hai considerato che la A7r3 rispetto alla 6D ha molti più Mpx e che quindi evidenzia di più la differenza che c'è tra centro e bordi? „
Si ma l'ho provato anche sulla a9.
Il punto è che ho sempre pensato che tra Canon Sony e Nikon il migliore fosse il Canon seguito a breve distanza dal Sony che stacca di brutto il Nikon. Questo però sui corpi proprietari. Con adattatori per me il Sony è più equilibrato tra i due Canon che ho provato su corpi Sony. Unica certezza è il Nikon che rimane i peggiore in qualsiasi situazione!
PS: Se si confronta il 16-35 GM con i suddetti cadono le braccia da quanto migliora il tutto. Non ho fatto prove con il 16-35 2.8 III Canon di cui ho visto file di 5d4 e mi sembra assolutamente stellare al pari del GM (fare confronti a quei livelli diventa difficile veramente ed è più una ricerca del famoso pelo nell'uovo).
Ho capito, ed a questo punto seguendo il tuo ragionamento non posso che essere d'accordo con te
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.