RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm (x-t2) - Problema autofocus ed immagini risultanti sfocate o blur


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm (x-t2) - Problema autofocus ed immagini risultanti sfocate o blur





user117231
avatar
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:47

Qui si sta facendo tanta di quella confusione che anche gli ingegneri giapponesi di Fuji...
sono corsi a prendere le aspirine. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:56

l'uso corretto dello stabilizzatore è comune a tutti i sistemi fotografici. Vale a dire...se utilizzo un tempo "troppo veloce" non va bene perché lo stabilizzatore, per quanto breve, ha un suo tempo di attivazione e stabilizzazione (appunto)...se il tempo di scatto è troppo veloce può capitare che si congeli il movimento (per effetto del tempo impostato veloce) dello stabilizzatore mentre compensa il movimento del sistema corpo-ottica, cioè non stabilizzato ancora...da cui il blur...


Ciao Roomby! A questo punto devo provare a disattivare il VR nel 24-120, e forse potrei riguadagnare qualcosa in termini di resa. Prima ho sempre usato il 24-70, che di stabilizzatori non ne aveva. Il punto è che il 18-55 introduceva blur anche dopo che avevo lasciato il tempo all'OIS di stabilizzarsi (come faccio con la nikon). Comunque voglio provare, staccando il VR.

Concordo con l'utilizzo ad hoc dei vari AF. Di scelta ce n'è pure troppa, tra modalità varie e opzioni collegate: non sempre è facile districarsi con i vari sistemi (io, per esempio, non riesco a far pace con il sistema 3D nikon).

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:58

Lo stabilizzatore fa benissimo il suo lavoro con tempi lunghi! Roomby....condivido la tua esperienza d'uso con pro2 e fissi..
Il 18-55 quando va bene è una buona ottica, tolta forse la resa a 55 che è un po' ballerina negli esemplari provati...
16 e 90 FAVOLOSI

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 11:59

Ma a questo punto mi viene un dubbio. Lo stabilizzatore non funziona anche durante lo scatto? Se io utilizzo un tempo lungo lo stabilizzatore in questo “tempo lungo” continua a muoversi e e stabilizzare o rimane fermo? Da quello che leggo da Roomby lo stabilizzatore cessa la sua attività prima dello scatto. Oppure ho letto male.

Lo stabilizzatore si è evoluto come logica d'intervento tanto che diversi sistemi prevedono la modalità auto che dovrebbe essere capace di capire quando disattivarsi perché inutile o meglio dannoso. Come su treppiede. Però nessun sistema per ora lo disattiva per tempi molto veloci. Vale la solita regola di Henry Ford (che faceva macchine ma non fotografiche): "quello che non c'è non rompe" (era non si rompe ma così rende meglio l'idea MrGreen ). Sta a noi disabilitarlo nei due casi e per il resto affidarci ad esso per migliorare le cose anche a fronte di una piccola percentuale in cui le peggiora. Per esempio facendo un panning con tempi lenti, di un soggetto veloce, andrebbe disabilitato lo stabilizzatore nella direzione in cui non serve (quindi usato su meno assi). E nel panning l'errore principale viene dal fotografo.

user81826
avatar
inviato il 26 Aprile 2018 ore 12:10

L'utente non parlava in ogni caso del solo 18-55..

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 12:10

Centaurorosso mi hai citato ma non hai risposto. Per me lo stabilizzatore (se attivato)rimane in funzione durante tutta la durata dello scatto e nno vi è motivo di aspettare che si "stabilizzi". Mi sbaglio? E se si perchè?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 12:44

Si Paolo, è vero...
Io ho avuto un problema simile con il 18 fisso e, su consiglio di 2 utenti che ora non partecipano più molto, ho provato a settare la messa a fuoco con pulsante posteriore e la precisione è aumentata di molto....direi che il problema si era risolto.
Io la prova la farei...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 13:15

Scusa Dados1 ma che considerazioni ci sarebbero da fare?
Chiarisco da subito che apprezzo moltissimo il sistema Fuji che ora ho abbandonato per altre scelte. E chiarisco anche il fatto che il mio blog ( che non è fonte di guadagno o pubblicità per il sottoscritto) è per me “semplice e puro” divertimento senza particolari fini.
Lo stabilizzatore non deve rompere le scatole. Punto. Io non uso il cavalletto. Io non ho mai avuto problemi con altre ottiche Fuji stabilizzate anche con tempi più veloci, quando ho usato Fuji con fissi non stabilizzati neppure. E non ho avuto problemi con ottiche stabilizzate di altre case eccettuato Pentax ( di cui ho scritto anche qui), va detto comunque che per me la responsabilità apparteneva alla K1.
In rete ci sono altre testimonianze oltre alla mia. Se ne trovano molte.
Non è poi che il problema del 18-55 si è presentato ad ogni scatto....era sporadico ma c'era, si è ripresentato con più esemplari.
Ho avuto anche numerosi contatti con l'assistenta che alla fine mi ha sostituito il 18-55 con un esemplare esente da difetti. E lo ho provato ripetutamente.
Tutto qui

Concordo su questo ma non sul tuo test con un tempo di 1/480" direi che sarebbe più corretto avere informazioni più fresche , tutto qui , non prenderlo come un attacco perchè non è nel mio stile, a me personalmente
non mi sembra molto corretto l'utilizzo dello stabilizzatore con un tempo così breve, detto questo concordo che lo stabilizzatore debba funzionare e non rompere le scatole, comunque forse perchè mi è capitato un esemplare buono , io non ho riscontrato problemi e aggiungo lo stabilizzatore lo uso solo quando serve per non alzare gli iso.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 13:26

L'utente non parlava in ogni caso del solo 18-55..


Infatti...la questione non è 18-55...per quanto, distinguendo, ne abbia parlato anch'io.
Ribadisco quanto ho espresso sulla questione AF...come usarlo, secondo quale modalità e scegliendo le stesse in base alla tipologia di foto che si vogliono riprendere.
Per quanto perfettibile (come gli AF di tutti i sistemi fotografici), quello della X-T2 funziona veramente bene...appunto non perfetto, ma molto buono. Va usato...come si dice...cum grano salis nelle varie opportunità che offre.
Fujifilm fornisce aggiornamenti periodici...vedremo il prossimo se e come, nel caso, migliorerà l'AF.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 13:40

Tieniti stretto il tuo esemplare :-)

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 13:44

Centaurorosso mi hai citato ma non hai risposto. Per me lo stabilizzatore (se attivato)rimane in funzione durante tutta la durata dello scatto e nno vi è motivo di aspettare che si "stabilizzi". Mi sbaglio? E se si perchè?


Lo stabilizzatore è basato su equipaggio messo in rotazione ed è basato sull'effetto giroscopico. Quindi si accende, va a regime, si spegne. Quindi per andare a regime e per spegnersi del tutto impiega un tempo, piccolo ma definito. Quindi deve "stabilizzarsi" per raggiungere la sua piena efficienza. Dopodiché agisce come previsto. A questo tempo, intrinseco, si può aggiungere quello di una eventuale logica automatica che decida quando attivarlo/disattivarlo con effetti imprevedibili sull'istante in cui ciò avviene e soprattutto qu quello in cui risulta totalmente attivato/disattivato. Questo spiega perché su un treppiede va disattivato anche se gestisce una logica automatica, idem per scatti con tempi veloci (inferiori all'inverso della focale come accade con molti tele in scene sport / avifauna con soggetti veloci). Spiega pure perché in molti frangenti venga comunque disabilitato per ridurre il ritardo di scatto. Sulla mia macchina si abilita quando pigio a metà il pulsante di scatto per bloccare AF/AE, penso per ridurre i consumi. Ma può anche essere impostato come sempre attivo per non incorrere nelle problematiche dette (ritardo di scatto più alto o inefficacia al momento dello scatto).

Nessuna logica automatica può essere predittiva quanto la testa del fotografo. L'analogia col cambio manuale e cambio automatico delle auto è molta. Solo il driver sa che marcia mettere e quando almeno fino a che i cambi non dialogheranno col percorso preimpostato dal guidatore, conosceranno tutto il traffico veicolare presente, etc. etc.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 14:11

X-E2 con varie lenti 18-55 compreso e nessun problema particolare, risparmio energetico off, stabilizzatore off a meno di necessità di tempi lenti.
Utilizzo prevalentemente AF-S con punto centrale piccolo o medio e la messa a fuoco è sempre perfetta; ogni tanto sposto il punto è funziona sempre perfettamente.
Per foto in movimento veloce relativamente vicino (come ad es. il cane che corre passandoti a pochi metri, quindi anche in avvicinamento e allontanamento) uso Zona con AF-C, prevalentemente con lenti 35 e 50 e ovviamente in questo caso non vengono tutte bene, tanto quanto con la precedente Nikon D7100, che andava un po' meglio in quanto potevo avvalermi del solo AF-C più efficace/rapido di quello della X-E2, infatti in questa tipologia di scatti con questa fuji è necessario abbinare la zona per avere migliori risultati.
Mi associo a chi pensa sia poco sensato far scegliere alla macchina cosa focheggiare in riprese statiche oltretutto all'infinito, stante che appena questa penserà di individuare qualcosa di maggiormente vicino è lì che sposterà il focus.

Mi sorge un dubbio: rileggendo il post iniziale mi pare di capire che l'esperienza personale precedente alla xt-2 sia stata solo con compatte. In quel caso ci si abitua agli automatismi e quindi alla messa a fuoco decisa dalla macchina, ma non è a mio avviso quello il modo prevalente di utilizzo di una macchina con sensore più grande, da m43 in su (non so con quelle da 1") perché sulle compatte la profondità di campo gioca a favore ma ingrandendole per bene forse si scoprirebbe di averne sbagliate parecchie pure lì a infinito, solo con differenza molto minore e quindi in maniera meno percepibile.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 14:45

Con il "Focus Bracketing" della ver 4.00 si potranno fare 999 scatti con variazioni di MaF.....così qualcuno risulterà a fuoco finalmente!MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 21:51

I crop 100% sono stati fatti con macchina su cavalletto e OIS disattivato. Era appunto una prova richiesta da Fujifilm.
Ed alcune foto sono risultate sfocate.
Cmq x il caso in oggetto il discorso non è il micro-mosso dovuto all'OIS ma un "mega mosso" MrGreen

@Gianni05
Non tutte le foto con l'indicatore in posizione evidentemente errata risultano completamente fuori fuoco (a volte lo sono solo leggermente), la permentuale è alta ma non il 100%.


Riguardo alla modalità AF da adottare, ripeto che non si parla solo di distanze siderali da paesaggio dove la matrice andrebbe in crisi (infatti normalmente uso punto singolo che è più affidabile oppure manuale) ma anche a media distanza, vedi la foto dei fiori.

AF punto singolo dal'esperienza che ho avuto, finchè si utilizza nella grandezza più piccola, con l'ultimo fw. è molto preciso, ma se lo si ingrandisce diventa via via più instabile.

Questo filmato si riferisce ad un vecchio fw. ma da il concetto:

Inoltre AF "punto singolo microscopico" non è sempre utilizzabile.



avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:05

Tranquillo, non sei l'unico, è uno dei diversi problemi che mi stanno facendo rimpiangere di essere passato a Fuji: su certe cose solo applausi, su altre altro che mani nei capelli...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me