RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da mirrorless Fuji ad altri sistemi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da mirrorless Fuji ad altri sistemi





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 20:42

Io ho avuto tante belle insegnanti,purtroppo mi sono fatto tante pippe mentaliMrGreen


Fuji e' come Leica (ma meno costosa)
O ne sposi la filosofia o conviene stare su nikon canon che sono i grandi classici dentro la zona di confort
?

Secondo me confronto Leica non ci azzecca con Fuji,Leuca è tutta meccanica e fuoco manuale,fuji è piena di elettronica

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 20:53

Non era un confronto nel merito, ma un confronto ideologico.
Sono due marchi con caratteristiche (diverse) ben precise, che vanno sposate per poterne godere appieno

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:04

Ora vivo in fuji dopo il passaggio Canon e Sony.......


Mi spiegate in cosa consisterebbe questa "religione" fujista?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:09

Non e' una religione ma ci sono caratteristiche estetiche e funzionali che magari non vengono digerite da chi ha esperienza con canon nikon

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:09

A me le fotocamere Fuji piacciono tanto ,ci si lavora divinamente,mi lascia un po' perplesso i file,avrei fatto un sensore Bayer .

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:17

Ok. Vi parlo di file nudi e crudi.......a me raw e jpeg sembrano ottimi per la visione a monitor e stampa 30x40 max........

Sia jpeg che raw (forse qualche problemino su come aprire i raw ma nemmeno troppo)

I problemi quali sarebbero?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:23

Io l'unico fastidio che ho e' il “rumore” del mirino quando passa da ovf a evf. Cioe' quando lo avvicini all'occhio

user136297
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 21:46

e stampa 30x40 max........
dici? Io ho stampato 70x110 un jpg uscito da una Xe2s, bellissimo e per vedere le imperfezioni devi andarci vicino 2 dita, del resto, anche un quadro visto a 2dita di distanza vedi i segni del pennello MrGreen

user72446
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:04

Beh io sono arrivato max a quel formato quindi oltre non mi pronuncio.


Il mirino della Sony A6000 aveva molto rumore ad alti iso. Quello della Xe3 nulla.......solo da 12800 iso....... Certo che per usare 12800 iso..... Con il pentaprisma vedi nero totale

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:11

Non mi sono spiegsto io per “rumore” intendo il suono proprio che fa quando fai switch tra ovf ed evf..lo trovo fastidioso.. pero' amen

user136297
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:23

Rumore di Switch?!?!?!? Non è che magari era difettata?

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:23

Secondo la mia personale opinioni il rapporto costo qualità complessiva del sistema Fuji è uno dei parametri che mi ha fatto scegliere il marchio. Per la mia capacità di fare foto e per il tipo di foto che faccio spendere 2 o 3 volte tanto per un corredo full frame non mi garantirebbe foto migliori.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 22:47

Rumi quando avvicini l'occhio al sensore e passa a evf o quando passi da ovf a evf non e' completamente silenzioso, si senten il “rumore” tipo tendina del passaggio
Si sente anche in tutti i video su youtube, quindi non e' un difetto

user136297
avatar
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:25

Scusami ma io sento un infinitesimale tic quasi impercettibile, nel senso che devo proprio appoggiare l orecchio sul corpo e col dito coprire il sensore evf, se a te dà fastidio quello, non ti voglio immaginare ad usare il 16mm f1.4 MrGreen... Ma stiamo parlando della Xt2?... Non sò, se vuoi ti faccio anche un video col cell. Il tic è proprio al limite del percepibile.. Forse il mio pastore tedesco lo sente meglio...

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:28

X100f, la xt2 non ha il mirino ibrido lo ha solo elettronico!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me