| inviato il 29 Marzo 2018 ore 14:01
“ hai 50tb di foto e non ti sei mai comprato un Pixel 2016 che ti da il cloud di google Foto a dimensione originale per sempre, illimitato e gratuitamente ? il Pixel 2 solo fino al 2020. „ Ma solo a me non sembrano così tanti 50tb? Un servizio fotografico sono mediamente 30gb a servizio, 10 servizi al mese sono 300gb, poi ci stanno i mesi che scatti 15 giorni e ne fai anche 4/500, mediamente dovrebbe essere così per tutti Poi ci stanno i restanti 10/15 giorni che post produci e quindi gli ulteriori files post prodotti, ma quelli occupano quasi niente. Sono comunque volumi di storage enormi da supportare con hard disk, non ci stai dietro. Anche catalogarli diventa un lavoro stupidamente assurdo, oltre che la paura di vederli rompersi dall'oggi al domani. Per me lo storage su hard disk fisico è finito diversi anni fa, ho 1gb/s di upload da circa 7 anni e vivo di upload/download. Quando mi richiedono il servizio con delle correzioni aggiuntive scarico la cartella dal cloud in un attimo, faccio le correzioni, ricancello la cartella e rimane sempre tutto organizzato e pulito sul cloud, anche a distanza di 10 anni. “ non hai copie fisiche solo cloud ? anche quelle personali sono salvate in cloud ? io proprio non riesco a mettere tutto in cloud, troppo paranoico (per ora, ma ho solo 1tb e mezzo) „ E' 10.000 volte più sicuro un Cloud degli hard disk a casa tua. I Cloud hanno backup di backup per ogni tuo file, non scappa da nessuna parte. Anche se va a fuoco l'edificio hanno sistemi che preservano l'integrità dei datacenter, oltre che i backup che effettuano di continuo. Più sicuri di così si muore, con gli hard disk a casa invece non sei mai sicuro. Ti può crollare casa, possono venire i ladri a casa, ti puoi prendere un virus che entra nella rete e ti fotte tutti i files, si può rompere l'hard disk fisico e mille altri problemi. Sul Cloud dormi sereno oltre alla comodità infinita di avere tutto a portata di mano da ogni dispositivo ed in ogni dove. “ domanda da ignorante ma cambia qualcosa se stampo al 25% una foto da 4x mpx o prima la riduco a x mpx e poi la stampo ? „ Non ho capito che intendi |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 16:56
“ Una foto da 4X mpx avrà una dimensione di stampa, diciamo 60x80 Ora se questa foto la riduco a X mpx avrà una dimensione di stampa 30x40, giusto ? Domanda Se stampo sia la foto 4X che la foto ridotta X su un supporto 30x40, la qualità è la stessa o cambia ? „ 40mpx corrispondono ad una grandezza in pollici/centimetri Se devi stampare 40mpx su formato 3:2 corrisponderanno a 61x40cm "precisi" per quella grandezza di stampa, diversamente se devi stampare un formato più piccolo la stampa farà in automatico un downsize del file interpolando i pixel Solitamente è una cosa che gestisce la stampante con i relativi software molto bene, non serve farsi problemi |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 17:06
per la prima volta penso in vita mia ho visto delle foto fatte con il cellulare al 100%. Camera phone? AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 17:14
“ È proprio strano, in altri samples fatti con la modalità notte, ad esempio quelli di DDay.it non sembrava così piallata, anzi. „ Stai scherzando?.... hai visto bene le vetrate della cattedrale?..... |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 17:22
“ per la prima volta penso in vita mia ho visto delle foto fatte con il cellulare al 100%. Camera phone? AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH „ Un cellulare che permette stampe accessibili di 1/2 metri lato lungo per me è un CameraPhone a tutti gli effetti. Ci si può fare senza problemi un cartellone da 6 metri, non ti accorgeresti che è stata scattata da uno Huawei, soprattutto su "cartaccia" come quella di un cartellone e vista da lontano. Discorso diverso sulle stampe Fine Art, ma penso che qui nessuno voglia andare a fare stampe museali con un cellulare, si cerca invece uno strumento per la vita di tutti i giorni sempre a portata di mano. A me purtroppo hanno convinto solo i DNG da 40mpx per quei pochi che ho visto. Tutte le elaborazioni JPEG mi son sembrate decisamente sottotono, un peccato perchè perde molto della sua immediatezza. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 17:50
“ Nessuno che usa il Cloud ha paura di furti di foto da parte di qualche hacker ? „ E' molto più alta la possibilità che entrino nel tuo PC o quello di qualsiasi altra persona al mondo, piuttosto che dentro il datacenter di un'azienza che investe miliardi di dollari in sicurezza informatica con centinaia di persone che lavorano costantemente alla salvaguardia dei tuoi dati. E' un pò come la gente che ha paura di viaggiare in aereo quando poi la gente muore tutti i giorni in macchina |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 17:57
*** Per maggiore sicurezza - ma non è necessaria - le foto più "importanti" o cmq riservate prima di importarle nel Cloud le passo su un programma per crittografarle. A quel punto se qualcuno anche nella più remota delle situazioni riuscisse ad accedere sul Cloud (non succederà mai) si ritroverà i file "importanti" crittografati con cui non può farci nulla. Più sicuro di così... Questo astio/paura nei confronti del Cloud non lo capisco |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:00
Di preciso, chi è che ha bisogno di stampare a più di 13x17 le foto fatte con il cellulare? Seriamente, eh. Ad ogni modo, sti jpg continuano a non convincermi, i RAW sono fantastici in confronto. “ Questo astio/paura nei confronti del Cloud non lo capisco „ Neanche io, a dire il vero. Comunque facile avere 50 TB di cloud con una connessione 1GBPS in up/dw, noi miseri mortali con una fibra 100/20 non possiamo capirti. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:04
“ Stai scherzando?.... hai visto bene le vetrate della cattedrale?..... „ Si, le ho viste, e vi erano molti più dettagli che in altri esempi. L'incostanza dei JPG è piuttosto strana, da capire meglio. MA continuo a ribadire: cosa vi aspettate da uno smartphone? Perchè guardando i RAW di questo P20 Pro a me sembra che ci sia tantissima qualità, che si perde con un qualche algoritmo sbagliato nella compressione / conversione in jpg. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:09
“ Di preciso, chi è che ha bisogno di stampare a più di 13x17 le foto fatte con il cellulare? Seriamente, eh. „ Beh se i cellulari facessero foto stampabili penso che non ci si creerebbe problemi a stampare anche dei 100cm. E' che non siamo abituati culturalmente a pensare che con il cellulare si possa stampare, ma prima o poi cambierà questa convinzione, con il corso degli anni. Con questo Huawei 100cm ce li stamperei ad occhi chiusi dopo l'ultima performance dei 100cm con una compatta da 5mpx di 12 anni fa andrei decisamente sul sicuro “ Comunque facile avere 50 TB di cloud con una connessione 1GBPS in up/dw, noi miseri mortali con una fibra 100/20 non possiamo capirti. „ Ma guarda che tanto il futuro è questo. Tra poco arriva il 5g che permetterà a tutti i cellulari di viaggiare su queste velocità direttamente da Smartphone. Non avrà più senso fare storage su hard disk interno, si potranno visualizzare le foto su Cloud direttamente "online" con la stessa velocità dell'offline su disco. Con 20mb di upload che hai disponibili credo che oggi si possa mettere su Cloud qualsiasi cosa, magari aspettando qualche minuto in più ma non è certamente un dramma. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:10
Ehm...stiamo discutendo di un cellulare che costa 900 euro....900 euro.... |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 18:34
“ Ehm...stiamo discutendo di un cellulare che costa 900 euro....900 euro.... „ Io non penserei nemmeno per un attimo di acquistarlo, se non ci fossero le offerte dei gestori a 20 euro al mese e se non avessi uno smartphone vecchio di 4 anni che è ormai diventato un motivo di stress per l'uso che ne faccio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |