| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:39
“ Oggi mi arriva l'A7RIII... „ gran macchina. zepp, dopo un mesetto d'uso fai una recensione. il tuo punto di vista mi interessa molto |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:41
Io penso che il discorso di banding quando si recuperano le ombre sia molto differente dal far uscire le righe sulle foto. Il banding lo vedi se fai un recupero ombre molto forte, ovvero quando si è sbagliato esposizione nella maggior parte dei casi. Le righe invece ti escono direttamente sullo scatto. Queste righe sono un evidente difetto di produzione. Personalmente trovo inconcepibile pagare un corpo migliaia di € che ha un difetto di produzione. come ho detto nell'altro topic, mi auguro che sia uno scivolone di Sony e che possa risolvere via firmware. Tecnologicamente le sony a7 e a9 sono bellissime camere e mi piacerebbe averne una. Lo dico da possessore di 6d2 che ammira queste ml (ma mi tengo ben stretto il mio corredo canon). Però Il difetto c'è, e anche se uscisse su una foto su 100 o su 1000 mi darebbe un fastidio enorme. Io l'attrezzatura la compro con soldi buoni, e la camera deve performare bene in qualsiasi condizione di luce / obiettivo. Quindi capisco il discorso che fanno zeppo, inzanagi, ecc. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:42
“ il famoso ritratto dpreview mandato in stampa per cartellone lato strada avrebbe mostrato l'artefatto? boh „ Quale pazzo avrebbe usato quello scatto per un cartellone? Guarda che a quel livello, lo vedi sul monitor un secondo dopo che l'hai scattata. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:44
Uh vi ricordate tutto il 3D sui riflessi dello specchio della D750? Ricordate che feci una prova anche sulle mie Canon ed in particolari situazioni...chevvelodicoaffare! Stay tuned... |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:45
Scusate, tre domande al volo: 1) Le righine affliggono anche la A7RII? 2) Si vedono anche a 100ISO o bisogna salire? 3) Si generano solo in particolari condizioni di controluce spinto (luci artificiali/flash, scatto elettronico ecc.) o capitano sempre? Sono sicuro che da qualche parte lo avete scritto ma sinceramente non gliela fo a spulciarmi quattro puntate di serpentone... P.s.: io ho A7RII e mi sono messo a cercare tra le mie immagini ma non ho trovato nulla di nulla nemmeno ingrandendo al 200%, ma il mio sospetto è che ho solo immagini scattate in controluce con luce naturale e a bassissime sensibilità (da questo le mie domande). P.P.s.: quasi quasi spero di avere anch'io questo problema perchè, se la A7III ce l'ha uguale semplicemente è un non problema |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:45
“ Oggi mi arriva l'A7RIII... se compaiono anche lì con facilità, Otto/Karmal! Preparatevi che vi vengo a cercare!!! MrGreen „ Ecco adesso si che si ragiona !! @Otto l'ultima foto che hai inserito non vedo alcun problema, l'ho salvata e aperta con un visualizzatore facendo ingrandimenti spinti sul 27" non vedo righe. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:47
“ Viper „ Se hai la fotocamera perchè non fai un test ad ok ? |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:47
Beh problemi simili mi interpolavano i dotti epatici con la a850 appena si tiravano appena su gli iso... ma 10 anni fa e con una entry level,nn scherziamo, altro che conviverci,migliaia di euro e poi evitare lo psicologo che tanto c' Ps,devastante |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:50
“ Beh problemi simili mi interpolavano MrGreen i dotti epatici con la a850 appena si tiravano appena su gli iso... ma 10 anni fa e con una entry level,nn scherziamo, altro che conviverci,migliaia di euro e poi evitare lo psicologo che tanto c' Ps,devastante MrGreen „ chi soffre di paranoia o schizofrenia eviti l'acquisto |
user4758 | inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:51
“ zepp, dopo un mesetto d'uso fai una recensione. il tuo punto di vista mi interessa molto „ Certo Zen! Ovviamente se ci sarà qualcosa che non mi convince, non mancarerò di farlo notare... |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:52
Io sono uno pratico. Quante foto buttavo con la reflex, soprattutto con le ottiche luminose a diaframmi aperti, perché il fuoco non era preciso? Abbastanza. Abbastanza più di quelle che scarto ora. Quante avevano un'esposizione non buona, e me ne accorgevo solo dopo aver scattato? Non tantissime, ma nemmeno mosche bianche. Quante foto ho "rovinate" da questo problema? Una manciata su 50.000, e lungi dall'essere inutilizzabili. Cosa dovrei scegliere? |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:54
“ Se hai la fotocamera perchè non fai un test ad ok ? „ No problem, appena posso lo faccio sicuro se interessa, solo che mi dovete dire in che modo potrei innescare il problema perchè io veramente mi sto spulciando tutte le mie foto e davvero non riesco a trovare nulla, quindi vuol dire che o il mio modo di scattare anche in controluce mi mette al sicuro da magagne o il problema sulla mia macchina (inteso come modello, non la mia macchina personale) non c'è o semplicemente siamo di fronte ad un non problema per il 99% degli utilizzatori di fotocamere Sony. Sottolineo che NON STO NEGANDO IL PROBLEMA E CHE, ANZI, IERI HO PROVATO AD INNESCARLO IN TUTTI I MODI CON I CONTROLUCE CHE HO A DISPOSIZIONE MA NADA (ho alzato le ombre a palla, disattivato tutti i controlli di rumore, fatto macumbe e danze della pioggia ma niente). |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:58
Fabrì, fai le foto come le fai sempre per poi giudicare. Mi ricordate quei matti che usano le Sony come maracas per dimostrare che hanno un rolling shutter di merda. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 12:02
O quelli che le comprano solo per poterne parlare male.. .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |