RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scusate, ma perchè il "naturale" piace poco?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scusate, ma perchè il "naturale" piace poco?





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:09

Pian piano poi ho iniziato ad imparare. ho iniziato a capire che la foto non rappresenta mai la realtà.



Oh mamma ... questa è bella!
La fotografia deve per forza rappresentare la realtà, per il semplice motivo che se non ha davanti una scena reale la macchina fotografica, e per suo tramite il fotografo (che è poi il vero problema) , mica può inventarsela!
Il disastro è che si tende sempre e comunque a voler interpretare personalmente la realtà distorcendola al punto di farla divenire quello che non è ... e questa è la vera colpa del fotografo!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:13

@PaoloMcmlx giusto per offrirti uno spunto di riflessione, la realtà è tridimensionale, lo fotografia è bidimensionale.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:23

Dopo però abbiate il buon gusto di non mostrare quelle che altro non sono se non le vostre pedisseque copiature!


Fai una cosa, apri un tuo forum e decidi chi può o meno mettere foto in base ai tuoi gusti. Dire a noi cosa tu vuoi vedere in un forum non tuo mi pare un pochino arrogante, non ti pare?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:32

pare che se non c'è un post a settimana su quest'argomento andate in astinenza....Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:32

deve per forza rappresentare la realtà

bugia
la realtà è tridimensionale, lo fotografia è bidimensionale

tanto per cominciare evitando di discutere della variabile tempo, senza poi parlare dei supporti fisici su cui lo scatto va cha hanno caratteristiche ben precise, dei limiti tecnologici diversi da macchina a macchina come il range dinamico

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:33

(ma questa cosa della realtà in fotografia, oltre ad essere superata nel mondo reale da decenni, non era stata superata anche in questo forum?)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:34

pare di no, sottolineo però i decenni, parliamo di cose discusse non un anno fa, ne 10 anni fa ma ben prima

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:40

Bho, fotografia non significa per nulla "riprodurre la realtà" o "riprodurre il naturale"; anche ai tempi della pellicola (tutt'ora si usa) la post produzione c'era e la si usava, ne si abusava a volte, e pure andava bene.
Penso che chi aborra l'uso della pp, sia chi di pp non ci capisce molto, o comunque, chi non riesce a tirar fuori quello che vorrebbe dalla pp.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:48

Labirint hai ragione.
Ovviamente ogni foto ha una sua storia e il fatto che una foto sia "riuscita" o meno è del tutto indipendente dalla quantità di PP che può essere fatta bene o male.
Ma cosa vuol dire fatta bene? Secondo me che è funzionale.
Il discorso è tutto qui. Quello che contesto è che spesso si ha la sensazione che questo uso di effetti speciali non sia funzionale al contenuto ma che si solo funzionale a una moda auto-innescatasi per cercare di prendere più like e più commenti positivi . Niente di male se si è un fotografo commerciale che vuole vendere il suo prodotto. Ma se si è un "semplice appassionato"... mi sembra curioso che molti puntino in questa direzione. Sono "consapevoli" o sono "trascinati?"
Hai citato La Chapelle. Se avessi citato Wall avresti menzionato un autore che usa in maniera massiccia la pp ma con risultatati più sobri. Mi piacciono entrambi.
Ma che molti amatori puntino più all'effetto "wow" che alla "naturalezza" di Wall mi sembra statisticamente rilevante rispetto alla mia percezione (magari distorta) della fotografia contemporanea.
Questo ripeto, a prescindere dall'uso della pp, e dal fatto che le foto che fare foto che virano verso rese "non naturali" possano portare a grandi scatti (come appunto quelli di La Chapelle...).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:50

Secondo me che è funzionale

ecco direi che è tutto qui, hai detto una cosa molto vera secondo me e questo si ignora sempre, si parte sempre da: a me piace così e quindi è giusto così che è un discorso che non ha semplicemente senso.
Invece se devo partecipare a un concorso dove vengono visualizzate 100000 foto e lo stile è di un certo tipo se voglio vincerlo cerco di adattarlo al TARGET di riferimento

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 9:55

si ha la sensazione che questo uso di effetti speciali non sia funzionale al contenuto


Il discorso va esteso anche fuori dalla PP: quanti ritratti con il velo a lasciare solo gli occhioni belli hanno senso o sono moda?
Quanto ponti di Bobbio sgrandangolati sono moda?
Quanta street è imitazione di imitazione?

PS: non mi toccate Lachapelle: per me resta un genio assoluto

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:17

E comunque credo che la PP sia stata oramai sdoganata da tempo.

Ritengo che per chiunque, amatore o pro, la PP sia indispensabile e su questo non penso ci siano ancora dubbi.

La questione e' ancora pur sempre sul fatto che alcune PP sono troppo invadenti nonostante siano di moda.
Ma épater la bourgeoisie e' sempre stato un modo di fare arte (forse discutibile) e questa tendenza all'eccesso di PP puo' farne parte. Inutile scandalizzarsi ora.


Resto dell'idea che siano fisime da newbies....

user86191
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:17

Fireshoot complimenti per il risultato

quelle due foto sono meglio di mille parole per chiarire cosa é la fotografia nel digitale oggi

user104642
avatar
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:40

Fireshoot complimenti per il risultato

quelle due foto sono meglio di mille parole per chiarire cosa é la fotografia nel digitale oggi


Non sono d'accordo, purtroppo.

Se invece di far posizionare la modella a 10 cm da muro, così da evitare l'orribile ombra, se usava più luci, se usava uno sfondo adeguato.....credi ci sia stato bisogno di un'opera di sartoria? Ecco, quello è il classico esempio di una pp che aborro. Un conto è la pp per 'sviluppare' un insieme di codici, un conto è la pp per far apparire quello che non c'è o che non era al momento della foto.

Ma ci vuole così tanto a fare una foto 'sincera'con tutti i suoi limiti, ma 'vera'?

ps: non me ne voglia Fireshoot ma è capitata la sua foto nella discussione

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2018 ore 10:43

Se invece di far posizionare la modella a 10 cm da muro, così da evitare l'orribile ombra, se usava più luci, se usava uno sfondo adeguato


Che poi è sempre PP, magari sarà PRE-produzione invece di POST-produzione.
Sulla sincerità della PRE-produzione avrei dei dubbi: usano sulle modelle stra-effe del fondotinta dato con l'aerografo per coprire brufoli e imperfezioni varie, separazione di frequenza dal vivo MrGreen
Usare luci o flash per creare effetti di luce non reali, anche nelle fotografie del sottobosco o farlo in photoshop non cambia la sostanza


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me