user4758 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 13:53
“ Zeppo ok ci sta il ragionamento. Ma una m5 col 22 hai voglia di peso e dimensioni rispetto a una 5d3 col 35 „ Sarà anche una questione di resa... comunque una ML APS-C avrà sicuramente una resa migliore di un sensore M43! Tra l'altro l'ultima M6 dovrebbe avere il sensore della 80D, giusto? quello è anche meglio di quello contenuto nella 6DII! EDIT: Qualcuno ha mai messo a confronto il file della M6 con quello di una Sony APS-C tipo A6500? Se Canon ha lavorato come con la 5DIV (che come resa è sullo stesso livello dell'A7RII a parte, ovviamente, la risoluzione) mi aspetto una qualità simile anche per l'M6... |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 13:56
Zeppo magari. Vorrei vedere. Sarei molto curioso. Relativamente al sensore mi pare di aver capito che 80d, m5 e m6 abbiano lo stesso. Con carrozzeria diversa. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 13:57
Gaddag, scusa se provo a proporti la cosa piu' semplice e immediata : vai dal tuo negoziante e chiedi di farti provare una Fuji , una Canon e una Olympus, a parita' di ottica con le quali penseresti di usarla maggiormente e fai le tue valutazioni. Credo che in linea di massima gia' conosci il parco ottiche , costi e disponibilità dei sistemi e se non fosse cosi, e' meglio prima partire con le idee precise di cio' che offrono . Poi dopo ci saranno le valutazioni sul campo . |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:04
“ Stessa luminosità non vuol dire stessa qualità ottica, stessa costruzione, stessa stabilizzazione, stesso motore AF, stessa tropicalizzazione, stesso costo ecc. „ Con 1100€ compro il 35L prima serie usato e me ne avanza anche, se facciamo un confronto a parità di caratteristiche non so cosa ci sia da dire. Considerando poi che monta su m43 dovrebbe avere anche meno vetro, non capisco perchè un possessore di Oly dovrebbe pagare tanto. Se poi si va a considerare il sistema corpo macchina + lente allora taccio, perchè non ho mai provato Oly. Ma da possessore di 5D3 e 5D4 non mi è mai capitato di dire "ah, se avessi avuto un'altro corredo avrei fatto questa foto". Nemmeno quando avevo la 6D. A parte quelle due volte l'anno in cui mi chiedono il backstage di qualche video o documentario, ma non sto a cambiare corredo nè a parlar male della M5, piuttosto mi metto l'anima in pace e faccio quel che posso con quello che ho. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:06
Uffa uffa nessuno però fino adesso mi ha detto nulla su af, reattività, tenuta iso, pregi e difetti dei singoli aspetti tecnici. Esempio: io conosco bene il fuoco della mia 5d3. E per 4 giorni ho sparato foto testando la messa a fuoco in movimento della oly em1 mk 2. Kelvs a me non è piaciuto. Non so che dire. Avrò provato poco ma comunque avrò fatto un migliaio di foto. Dovrò provare la m5 o m6. Ma nessuno sa dirmi come sono?? |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:13
Galdag, se pensi che l' AF sia a livello di una 5D III , secondo me parti col piede sbagliato . Direi che attualmente solo la A9 e forse la A6500 siamo al livello delle migliori reflex . |
user81826 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:19
Checco, che ti devo dire, si saranno impazziti gli ingegneri e quelli del marketing Olympus mentre quelli Canon hanno fstto un capolavoro se è quello che vuoi sentirti dire. Nella realtà non si possono confrontare fischi con fiaschi però e una stessa azienda se fa due ottiche, una costruita con guarnizioni e materiali di qualità, l'altra plasticosa, con tolleranze fatte col righello anche a parità di schema ottico una verrà fuori più pesante, ingombrante e sicuramente più costosa dell'altra, poi magari le foto le fanno uguali certo ma non si può pretendere costino anche uguale e diano le stesse sensazioni all'utilizzo. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:24
La mia esperienza: quando Canon fece i saldi, a suo tempo comprai la prima M con 18-55, 22mm, adattatore e flash a poco più di 500 euro. La rivendetti dopo meno di due anni (a 330, se ben ricordo) perché la trasportabilità e la qualità d'immagine erano OK, ma in condizioni di pieno sole mi mancava troppo il mirino, e l'autofocus era molto limitato. Dopo qualche vicissitudine a fine 2017 ho comprato la M6 (black + silver) senza mirino (ma poter spostare l'LCD risolve il problema della luce almeno al 90%), dove c'è un autofocus non all'altezza di una 70D, per esempio, ma assolutamente utilizzabile per la gran parte degli utilizzi. Per ora sto senza il mirino opzionale, perché altrimenti dovrei darmi del pìrla in quanto la M6 + mirino costa più della M5 (che peraltro non ha la calotta silver, indispensabile per essere fighissimi e rimorchiare schiere di fanciulle ). Per darti un'idea della mia soddisfazione, ti dirò che che se la prossima ML FF Canon avesse un autofocus ulteriormente evoluto (senza stravolgimenti) e un mirino soddisfacente, potrei anche vendere la 6D e abbandonare lo specchio. Naturalmente lo farei solo se arrivassero gli indispensabili 20 stop di Gamma Dinamica, i 2 slot e il 4K (che non mi interessa, ma nei forum è rischioso scriverlo). Confesso di avere avuto la tentazione di prendere una Fuji X-T20 (black & silver!) anziché la EOS M6, mentre il formato 4/3 non mi attira (ma sicuramente sbaglio io, neh!). |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:27
Da questa discussione ne è uscito che tutte le ml fanno cagare, soprattutto le m43 perché sono minidotate, e che la migliore di tutte è la m5, che ha un parco ottiche ef da fare invidia a chiunque. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:30
Kelvs: complimenti per la sintesi! |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:35
Io sono ancora qui che vorrei sapere: se cerchi velocità af meglio questa, tenuta iso meglio quest'altra, sensore meglio così piuttosto che colà. Io ci ho provato ma vedo che il discorso rimane in superficie e ognuno ha il suo partito a prescindere, senza voler confronti. Secondo me posso sintetizzare così: 1.ML Canon le usano i canoniani in affiancamento alle FF che hanno. Non sono viste come fotocamere stand alone. 2. C'è chi passa a Oly o Fuji lasciando il vecchio sistema per passare ad uno completamente nuovo, con un periodo di rodaggio sicuramente. 3. Pochi che hanno Canon o Nikon hanno anche Oly. Oly è un sistema prevalentemente avuto da solo. Idem Fuji. |
user81826 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:46
Ci sono vari modelli, pretendi delle risposte specifiche per una domanda che inizialmente di specifico aveva nulla. Una 5DI non è una 1DXII, penso sia chiaro |
user4758 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:47
“ Io sono ancora qui che vorrei sapere: se cerchi velocità af meglio questa, tenuta iso meglio quest'altra, sensore meglio così piuttosto che colà. „ Come AF credo che il top in ambito APS-C sia la Sony A6500, mentre come tenuta ISO se la dovrebbe giocare alla pari con la M5/M6 |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:19
Gaddag, faccio un mio sunto , avendo entrambi i sistemi . Autofocus : meglio Olympus . Quanto ? la differenza la si nota; quanto, e' molto personale . iso : meglio Canon . Quanto ? la differenza la si nota; quanto, e' molto personale . colori : io preferisco Canon , ma sinceramente dire quale sia meglio o peggio non mi sembra ad oggi un discorso valido con i vari profili . Gd : boh, sinceramente non faccio e non mi piacciono recuperi oltre i 2 - 3 stop . Per me si equivalgono e sono valide entrambe. reattività : forse Olympus, per via del migliore AF lavorazione del file : io preferisco Canon portabilità : Olympus uso con flash esterni e trigger : se hai un sistema Canon , sulle M funziona tutto, quindi dico Canon. Anche come reperibilità usato e fornitori come Yongnuo. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 15:26
@Lorenz71 Il tuo parere non vale, è troppo equilibrato e non sei di parte... ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |