| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:16
Otto, mi sembra quantomeno strano che una foto come quella che hai postato, dotata di un buon contrasto, perlomeno il volto, metta in crisi l'af Sony. Fai foto al clair de lune, e ne sei soddisfatto ed adesso una situazione "facile" come quella! Mi sono fidato di te per prendere l'a7r3... p.s. non è che ti hanno rifilato un'altra ottica fallata? |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:26
La foto al chiaro di luna l'ho fatta con l'a9, messa a fuoco manuale...che ti devo dire, io non devo difendere i miei acquisti (pago io Sony e Canon e non il contrario, purtroppo...), ho sempre affermato che il per altri versi ottimo autofocus Sony, in bassa luce e af continuo, perda molto del suo appeal... L'obiettivo è il 70-200GM, lo stesso che quando fotografo la pallavolo o il calcetto, non perde un colpo. Zen, l'eye-af nelle condizioni giuste è davvero un cecchino che non perde un colpo, se devi seguire il soggetto e fare una sequenza di scatti, ne avrai sicuramente molti di più utili che se usassi una 5D4. Ma in questa particolare situazione, in luci basse, disomogenee e variabili, dove raramente si scatta a raffica, ho trovato più affidabile il sistema concorrente. Probabilmente in af singolo la Sony su certi scatti non avrebbe avuto problemi di stabilità del fuoco, ma io scatto SEMPRE in af-c (e lo faccio con Nikon, Canon e ora Sony) per avere un'opzione pronta nel caso il soggetto si muova. Ah, per onor di cronaca, le due fotocamere (a9 e a7r3), non hanno prestazioni identiche; ho trovato l'ammiraglia leggermente migliore, soprattutto quando il soggetto inizia ad essere parecchio decentrato; ma credo che sia normale. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:30
Per situazioni dove l'af continuo fa fatica, bisogna mettere af-s e disattivare gli effetti a mirino... In questo modo dovrebbe mettere a fuoco la morte anche la Sony... Però usando a ta, bassa luce e af continuo dovrebbe andare bene.... Otto, pensala così, quelli con la 5d4 a teatro infastidivano i vicini.... :) |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:35
Anche mooolto imparziale e obiettivo, conclusioni finali, Sony superiore in quasi tutto e dove non lo è si sta aggiornando e tra poco sarà meglio di Nikon |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:38
"Per situazioni dove l'af continuo fa fatica, bisogna mettere af-s e disattivare gli effetti a mirino... In questo modo dovrebbe mettere a fuoco la morte anche la Sony” Cioè? Ok che in af-s va meglio ma gli effetti mirino cosa intendi? |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:41
“ Otto, pensala così, quelli con la 5d4 a teatro infastidivano i vicini.... :) „ Anche io con la a7r3. Ho disattivato l'otturatore elettronico, non mi sono fidato, il banding con la a7 è sempre in agguato, meglio non rischiare. Magari andava bene, ma non c'ho nemmeno provato. Nessun problema, ovviamente, con a9 dove non ho nemmeno eliminato la simulazione del rumore di otturazione, che resta contenutissimo e mi da il feedback di cosa sto facendo... Ecco, in queste situazioni, ho capito qual'è tra le due Sony la fotocamera da usare. La 1DX2.  |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:44
Otto che modalità di af usi in queste situazioni? Io punto centrale e focus hold. Ieri sera ho fatto foto notturne a mano libera col 35art a 1.4 a 3200-6400 ISO e non avevo esitazioni con l'af. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 7:50
Cmq continuo a ribadire che a dispetto del marketing sfrenato che ha imposto la r3 come miglior mirrorless mai prodotta, la a9 è la macchina realmente migliore, e il costo in più vale la differenza... Troppi punti dove, si va bene ma la a9 è davvero utilizzabile... |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:07
Ho invece definitivamente rivalutato il 70-200GM: al netto della resa disomogenea del mio esemplare (per nulla influente in queste foto, dove i bordi estremi non si usano), lo trovo di una nitidezza strepitosa sin da tutta apertura e con un'eccellente sfocato, sia in relazione all'essere zoom, che in assoluto. Vale la pena trovare un'ottima copia e tenersela stretta, diventerà la pietra angolare del sistema. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:11
Uhm... ma perché usare l'af-c su un soggetto fermo. Dove pensavi potesse scappare? Probabilmente se esiste la modalità af-s, un senso ce l'avrà. Dici che hanno copiato Canon? Errore fatale. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:22
Uso l'af-s perché sono sempre pronto anche in situazioni dinamiche. Non era un concerto classico di piano e contrabbasso, ma uno spettacolo più articolato. E' una mia abitudine; in Canon, e ancora più Nikon (che in bassa luce e af-c non ha rivali), non ho mai avuto bisogno di utilizzare la modalità af singolo. Naturalmente, adeguerò i mio modo di scattare alle caratteristiche del sistema, una volta conosciutone il comportamento nelle varie situazioni. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 8:24
In scarsa luce, utilizzi anche punti che non siano il centrale? Probabilmente sì, utilizzando af-c. Per curiosità, quando ti ricapita, passa ad af-s ed utilizza solo il punto al centro. L'af andrà in tutt'altro modo. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 9:15
In af-s non ci sono problemi nemmeno con i laterali, del resto diventa fondamentalmente un af a contrasto. Ma mi infastidisce quel leggero tentennamento che si porta dietro questa modalità, che lo rende meno immediato. |
| inviato il 04 Gennaio 2018 ore 9:20
Credo che il tentennamento di cui parli sia dovuto al fatto che comincia a focheggiare in fase e poi passa a contrasto per rifinire. Dai priorità allo scatto e vedrai che comunque il fuoco sarà preciso e lo scatto immediato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |