JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Provata la versione PRO e deve dire che è sorprendente nella resa dei RAF. In particolare sulla nitidezza ha un parametro che la free non ha,la Natural Sharp che evita qualsiasi artefatto e restituisce un file pulitissimo. Come non ne avevo mai visti con altri programmi. Consiglio di provarlo
C'è anche la versione standard a 57€... Bisognerebbe capire quali siano le reali differenze tra il sw base di Fuji e le due versioni a pagamento.
@Autoscatto Hai notato differenti velocità di processamento dati tra la versione PRO e la versione standard di Fuji? Pur utilizzando un disco SSD, i rallentamenti non sono pochi...
“ Bellissime Gaga, filtro rosso per caso? dai dicci almeno questo „
Grazie mille anche a te Carmelo :-). Non c'è nessun segreto. Per le tre che ho postato ho sviluppato il RAF con Raw Converter 2 utilizzando tutti valori di default e utilizzando le simulazioni pellicola Monochrome + YE filter (se non ricordo male, di solito uso quello quando ci sono persone o del cielo) per la XE2 e Acros per la XT2. Diciamo che le simulazioni sono fatte molto bene per un jpg vanno molto bene. Io normalmente con i RAF, dopo il loro sviluppo (in questo caso con RC2) vado in Photoshop con il tiff e faccio qualche aggiustamento a mio gusto con le curve, diciamo un altro 20% di lavoro. Comunque grazie alle simulazioni pellicola e al buon lavoro di RC2 si fa tutto molto in fretta.
@ Gaga : te l'ho domandato perchè era questa la sensazione che mi davano ..... un pò come quando ad un odore associ un posto e non sai bene perchè ... poi con la mia esperienza limitata è naturale fare domande non pertinenti ..
@autoscatto : che valori outline enphasis etc assumono i cursori quando imposti il dettaglio a natural sharp ? Forse con la versione free impostando gli stessi valori dettaglio rumore partendo dalla natural fine con una veloce aggiustatina la resa è uguale o simile.
@Tcanossa : la velocità di processamento purtroppo dipende dal processore , il disco ssd aiuta a caricare i file + velocemente ma poi è il processore che elabora l'anteprima. Volendo è possibile in display settings cambiare il parametro preview display mode da 2 stage display a quick display , come del resto vi è scritto nelle guide di cui ho indicato i link. anche settare color distortion to 0 e diminuire il demosaicing sharpness nei development settings aiuta a migliorare la velocità di visualizzazione ...
poi , da silkypix 4 a sylkipix 8 immagino che cambiamenti e miglioramenti ce ne siano stati , anche sul fronte della velocità di esecuzione del programma.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.