RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Enorme Indecisone su quale mirrorless scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Enorme Indecisone su quale mirrorless scegliere





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:03

tropicalizzazione non pensarci più di tanto..non ti ha chiamato il National Geographic per una settimana in Costa Rica durante la stagione delle pioggie...ne tantomeno ti infili nelle tormente di Sabbia.


Parole sante

Tutti a cercare le macchine tropicalizzate e poi quando piove nessuno usa la macchina fotografica....
Se non ci lavori o se hai problemi di budget, direi che e' l'ultima cosa di cui preoccuparsi.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:24

I fissi olympus su corpo Panasonic sono very good...

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:19

La tropicalizzazione infatti sono abbastanza indeciso, anche perché appunto come è stato detto, non vado a far foto/video sotto pioggia, neve o tempeste di sabbia alla “National Geographic”.

Guardando Olympus mk iii, che valuterei perché più recente a mk ii e anche pensando a rivendilità penso sia anche più facile in futuro oltre al fatto del 4K che mi interessa, ma ha unaenorme pecca,

non ha 2 cose
- jack per microfono
- schermo orientabile come la g80

Solo queste 2 cose sopratutto la prima del jack audio sono quelle che mi frenano verso olympus

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 11:16

la G80 rientra nel budget e ha tutte le caratteristiche da te elencate, mi sembra l'unica scelta sul nuovo a queste condizioni

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:07

Ho dimenticato di chiedere ad aventuali possessori o a chi ha avuto modo di usarle, per L'aspetto che più mi interessa cioè la qualità foto (a seguire video ma penso che siamo lì)

tra olympus em10 mk iii e Lumix G80 sono sullo stesso piano a livello di qualità foto? Oppure c'è una grossa differenza tra le due?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:11

Ho dimenticato di chiedere ad aventuali possessori o a chi ha avuto modo di usarle, per L'aspetto che più mi interessa cioè la qualità foto


che poi è la domanda fondamentale trattandosi di fotocamere ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:12

nessuna..il sensore deve solo amplificare gli iso...la qualita delle immagini dipende al 101% dai vetri che avrai DAVANTI al sensore... l'unica differenza è se scatti in jpg la g80 ha un wb tendenzialmente più caldo...i raw puoi estrarne lo stesso aspetto.. comunque pure il jpg puoi forzare il wb auto su più freddo

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:17

Compra una reflex.....................

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 12:30

tra olympus em10 mk iii e Lumix G80 sono sullo stesso piano a livello di qualità foto? Oppure c'è una grossa differenza tra le due?

Sono appena passato da G80 a Em10III...
la differenza non è più tanta come in passato...ma continuo a preferire Olympus per i JPG

Per i video è l'esatto contrario

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 14:03

emag premi il tasto per ilwb ...in fondo al menu c'è un quadrato dei toni verso i quali forzare il wb auto... giu a destra ..verso il freddo

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 15:14

Ciao Melody
Lo avevo regolato il WB ;-)
Ma la preferenza rimane...benché l'AF della Pana in bassa luce sia assolutamente superiore (venivo da PenF ed ora ho OMD10)

Nel video pana è più avanti... ma la G80 non aveva (ora non ce l'ho più) lo Slow Motion Confuso

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 1:02

CoolCoolCoolCiao , mi inserisco nel discorso portandoti un paio di riflessioni , e lanciando anche una provocazione a coloro che hanno utilizzato fuji e che hanno trovato difficoltà nello sviluppo Raw e nel contempo hanno trovato i jpeg in-camera molto soddisfacenti.
Ma avete provato a scattare Raw+ jpeg e a sviluppare con Fuji camera Raw ?
Avreste una buona base di partenza praticamente identica ai jpeg , e con poco tempo in + da dedicare si ottengono foto anche migliori dei jpeg. Non scatto tonnellate di foto , per cui postproduco " cum grano salis " , e le modifiche che faccio sono poca cosa , ma trovo FRC molto intuitivo e veloce da utilizzare. Al punto che tutto quanto sentito dire in merito alla Post dei file generati dall' Xtrans non me lo spiego + di tanto , anche vedendo le foto postate sul web da persone sicuramente + esperte di fotografia di me , ma che all'atto pratico mi sembra esagerino nell'attribuire un minus alle fuji nella lavorabilità dei files. Evidentemente i loro standard sono molto alti , ed io non riesco a comprendere, a non vedere. Ma a parte la velocità , questa mi sembra una ottima opzione.

Altra cosa : c'è un'altro utente del forum che ha scritto una miniguida affermando che la tropicalizzazione è qualcosa di cui faremmo bene a non fidarci troppo. Quindi la xt -20 pur non essendo tropicalizzata , in abbinamento a quei protettori pioggia che vendono si amazon , potrebbe ancora fare il caso tuo.

Ma voglio spingermi oltre , e allora lancio un'altra provocazione : non è che invece una mancanza di tropicalizzazione potrebbe essere addirittura un vantaggio ?

Evitando di fare un pippone su umidità relativa e assoluta + gradiente termico , immaginiamo che il corpo di una fotocamera tropicalizzata sia un'abitazione che ha le finestre ermeticamente chiuse, che non fanno passare un filo d'aria ... d'inverno , quando all'esterno fa più freddo, i muri entrano in sofferenza prima , proprio in prossimità delle finestre bagnandosi e formando muffa,... con gli infissi tradizionali che hanno spifferi a gogò questo non di solito non accade. Dentro una macchina fotografica succede uguale. Sostituendo la parola muri con circuiti e la parola muffa con ossido abbiamo lo scenario che potrebbe presentarsi all'interno di un corpo tropicalizzato.
Viceversa , ho riscontrato che non sia così scontata l'equazione mancanza di tropicalizzazione = no ad usi gravosi e particolari.
Ad esempio, ho utilizzato una compatta scafandrata per + di 3 anni , e spesso mi si formava la condensa dentro lo scafandro, proprio sul vetro davanti all'obbiettivo. Questo è sicuramente indice che spesso questa fotocamera non ha lavorato in condizioni ottimali. A distanza di 6 anni funziona tutto a parte il flash.

Se guardo poi ai telefoni , 2 smartphone samsung (un s3 mini e un galaxy giò ) mi sono addirittura cascati in acqua sulla spiaggia, 2 situazioni fantozziane fotocopia.... ma il bello è che funzionano ancora Eeeek!!! e non gli ho fatto niente ! ( a parte levare la batteria e asciugarli poi a casa con il phon).
Porto infine come ultimo esempio quello della nikon 5100 utilizzata sulle piste da sci : finita in mezzo alla neve e ad oggi ancora funzionante.
L'unico oggetto invece che ha smesso di funzionare è un nanoflash sub fantasea utilizzato fino all'anno scorso. L'ho aperto e i circuiti erano pieni di ossido. L'avrò utilizzato poco più di una settantina di volte , e il suo scafandro non si è mai allagato. Peraltro ho fatto la bischerata di non inserire al suo interno il silica gel , quindi sicuramente nel corso del tempo si è formato un accumulo di condensa che ha danneggiato i circuiti. Perchè il flash si e la fotocamera no? Probabilmente ha influito il fatto che prima di ogni immersione sia alla fotocamera che e allo scafandro facevo una sorta di trattamento anti- appannamento con l'aria condizionata , oltre alle bustine di silica gel.
Tirando le somme quindi , tropicalizzazione = Corazzata Potemkim :-PCool

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 1:59

Se la tropicalizzazione serve veramente, poi dovrai anche far attenzione alle ottiche che ci colleghi al corpo macchina, altrimenti tanto vale.
E questo vale per qualsiasi marchio. Poi tropicalizzazione non dice nulla, c'è chi mette delle guarnizioni ovunque sotto i componenti del corpo, tasti o ghiere delle ottiche...e chi al massimo spruzza un protettivo sui circuiti stampati ed una guarnizione ai bocchettoni.
Quindi a meno di non essere certi di utilizzi gravosi, è una feature interessante ma non certo cosi importante come l'ergonomia e la disposizione dei comandi, o la dimensione del mirino.
Basta leggere i commenti su questo forum o su altri, di gente che acquistato il corpo o l'ottica super tropicalizzata, poi scrivono purtroppo fuori piove e quindi scatta in casa ai gatti.
Su corpi e ottiche di un certo livello è normale trovare questa protezione, che comunque non essendo riferita a nessuna standardizzazione lascia il tempo che trova e ti affida alla solita botta di cul@ nell'uso.
Io ho recentemente scattato con XT2 e 16 1.4 WR sotto la pioggia (senza ombrello o copertina) per un'ora buona...ma ero uno dei pochi in giro per Tokyo sotto l'acqua con la macchina fotografica in mano e non nella borsa. E sicuramente non perche gli altri non avessero macchine tropicalizzate....semplicemente quando piove in molti evitano.
Piu che altro questa tropicalizzazione viene comoda per evitare eccessive infiltrazioni di polvere in particolari utilizzi.

Il problema condense interne è piu complesso ed affligge tutti. Io per esperienza evito mantelline o altro, cosi come evito di mettere via la macchina quando entro da qualche parte. Un panno di microfibra per asciugare il corpo e lo lascio acclimatare.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 9:25

Io non ho né corpi né ottiche tropicalizzate, probabilmente non ne ho bisogno, ma quando faccio le foto sotto la pioggia, sulla neve, in generale al freddo, o al mare sulle scogliere, ..., a volte temo. Mi è andata sempre bene, ma temo.

Perciò dipende da quanto sia importante per lui la tropicalizzazione. Io dovessi andare in Islanda (mi sembra di aver capito che è previsto questo viaggio), non avrei dubbi, cercherei di prendere corpi e ottiche tropicalizzate. O la g80, o anche la e-m1 mk1 (la tropicalizzazione Olympus ho l'impressione che sia superiore), con una lente tuttofare tropicalizzata come il 14-150 mk2. La qualità abbonda. A questa combinazione abbinerei un fisso luminoso, anche solo premium da usare in condizioni più tranquille.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 12:58

Diciamo che la tropicalizzazione è importante quanto no, non scatterei mia foto sotto la pioggia o in simili condizioni, a meno che, non ci sia qualche paesaggio/soggetto che meriti una foto con la pioggia. Tenendo conto anche che la g80 è splash prof a quanto scritto sul manuale.

Ho un mio amico che mi continua a spingere verso una 200D al posto della g80, per carità leggerissima pesa meno anche della g80 ed è comodissima impugnandola, ma non mi convince, il menù troppo stile smartphone secondo me.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me