| inviato il 23 Novembre 2017 ore 21:35
D'accordo, ma 1500 è il prezzo made in Hong Kong. Per 100/200 euro in più si prende roba venduta da aziende italiane ma di provenienza Hong Kong. Per quello made in Italy (venduto da società italiane e con garanzia valida presso i camera service) siamo a 1750 euro. Ed io su quello facevo le mie considerazioni. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 21:41
Ok, ora è tutto più preciso. La rapida discesa è verso l'estero, quindi è un paragone scorretto. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 21:56
“ Sto aspettando il momento giusto per sostituire la 6D old con questa nuova, visto che la utilizzerei anche per la caccia „ non sono molto convinto del cambio 6D --> 6Dii. La mia 6D me l'ha portata la Befana nel 2015. Un altro annetto e poi penso alla 5D iv. Vediamo per fine anno cosa c'è sul mercato |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:11
“ non sono molto convinto del cambio 6D --> 6Dii. La mia 6D me l'ha portata la Befana nel 2015. Un altro annetto e poi penso alla 5D iv. Vediamo per fine anno cosa c'è sul mercato „ E' una questione di logica in base alle proprie possibilità, Lucio. Ho due strade: prendere una 6D II entro il prossimo anno, oppure aspettare sulla riva del fiume in attesa di vedere passare i soldi per prendere una 5D IV. Nel secondo caso possono accadere due eventi, durante l'attesa: vado in pensione con 750€/mese (secondo l'INPS), successivamente mi mettono in una bara (di legno, spero, ma meglio se mi cremano).   |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:24
Comunque chiedo venia se ogni tanto vado un po' sopra le righe... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:39
Comunque se nel 2013 hai pagato una 6D col 24-105L 1.800€, vuol dire che la 6D l'hai pagata sui 1.200€ circa. Davvero un bel cashback. Nel 2013 il 24-105L si trovava in confezione bulk a 750€ presso venditori online italiani con garanzia italiana, mentre la versione retail con confezione standard girava sui 800-900€. Ricordo questi valori perché avevo messo in vendita il mio 24-105L nel gennaio 2013, quindi feci delle ricerche sul nuovo per la valutazione nell'usato. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:01
“ E' una questione di logica in base alle proprie possibilità, Lucio. „ Certo. Da contabile ho un po di deformazione e penso: - Un corpo lo tengo 4 o 5 anni. - annualmente ho un budget personale per la fotografia di 1.000€ ( incluse le minusvalenze per rivendita usato ) - la differenza tra una 6Dii ed una 5D iv oggi è sui 1.300€. - in caso di acquisto OGGI avrei per i prossimi 4 o 5 anni un superammortamento di 250 - 300 € annui. Vorrà dire che il grandangolo che stò cercando invece del SIGMA 12-24 art diventerà il SIGMA 12-24mm f/4.5-5.6 II DG HSM ( magari usato ) Già per l' acquisto della 7Dii per 890€ ho venduto il 100L macro + TC 2xiii. Realizzato 900€ Brutta bestia far sempre di conto. Ma tanto ho un anno per pensarci  |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 8:29
comunque... arriva da Honk Kong. Nessun problema, basta avere la consapevolezza che i soggetti coinvolti evadono/eludono l'iva e che, in caso di problemi, i camera service non fanno assistenza in garanzia e, probabilmente, nemmeno a pagamento. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 8:32
Concordo... |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 8:51
scusate, io ho postato per il prezzo senza controllare troppo, ma sul luogo mi dice irlanda, mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 8:56
Certi prezzi hanno sempre una ragione |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 9:01
“ mi sfugge qualcosa? „ Sì. www. × /eu/contact_us In fondo alla pagina. Fanno triangolazione HK -> Irlanda/UK -> Europa per non pagare l'iva. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 9:21
ah scusate, non avevo notato, mea culpa. che poi oh, non ho niente contro certi prezzi |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 21:26
Il global, anche se esiste il sito italiano, lo dice chiaramente che il materiale viene spedito direttamente da HK, se non erro. Mi sembra di avere capito che hanno una fantomatica sede in EU, ma poi quando compri, il materiale arriva da HK. Nel loro sito mi sembra di avere letto che della questione fiscale se ne lavano le mani ed è un onere e responsabilità dell'acquirente, quindi scaricano il barile. Il bello è che te lo scrivono pure in italiano, ma in modo criptico che non si capisce bene come funziona il tutto. Probabilmente il loro concorrenti compaesani fanno altrettanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |